IL MIO PRIMO ESTERNO

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
maffo
Messaggi: 91
Iscritto il: mer lug 23, 2008 3:56 pm

IL MIO PRIMO ESTERNO

Messaggio da maffo »

Salve a tutti!!
Sono alle prese con il mio primo 'esterno'...volevo da voi consigli,critiche o opinioni.
Ho fatto una prova senza materiali e ho cercato di orientare luci e ombre come ho letto in altri post (o argomenti?..mah!) :)
Volevo allegare il file ma mi dice che la dimensione massima è 3 mb..compresso ne fa 6 :? .
Ciao a tutti! :D
Allegati
prova1.jpg
Avatar utente
myskin
Messaggi: 1117
Iscritto il: gio mag 29, 2008 8:48 pm

Re: IL MIO PRIMO ESTERNO

Messaggio da myskin »

Ciao Maffo! il peso potrebbe dipendere dagli alberi.
Comunque, hai già un idea dell'inquadratura? le luci potresti orientarle di conseguenza come il piano del pavimento; prova ad aggiungere il cielo che influenza molto la distribuzione della luce. Le pietre del percorso d'ingresso le farei più irregolari visto il tono della villetta; la porta classica d'ingresso l'allontanerei dalla maxivetrata, ma è solo un fatto compositivo! Il tetto "aperto" sotto il colmo non ho capito bene come funziona.
buon lavoro! :)
maffo
Messaggi: 91
Iscritto il: mer lug 23, 2008 3:56 pm

Re: IL MIO PRIMO ESTERNO

Messaggio da maffo »

Allora l'inquadratura è questa... Pero non mi piace molto come si comporta la luce.
Adesso ho solo una luce infinita che proietta ombre area e una luce area che illumina la facciata con la porta di ingresso,con decadenza lineare..per il momento,visto che sto solo facendo delle prove non ho ancora inserito la G.I. :)
Allegati
prova2.jpg
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: IL MIO PRIMO ESTERNO

Messaggio da arcnello »

ciao maffo, ti consiglio anche nelle prime prove di inserire la IG, dal momento in cui ce l'hai :) , lascia i parametri di default
anche perchè il metodo di illuminazione è diverso e anche inserendo un oggetto cielo risolverai i problemi di illuminazione uniforme (magari togli gli alberi se ti danno problemi di tempi) e lascia il fabbricato col contesto, non penso che i tempi vadano oltre qualche minuto di render :)
se non utilizzi l'oggetto sky di advanced render utilizza una luce infinita per simulare il sole
vedrai che i risultati saranno nettamente migliori
buon lavoro
ciao____
maffo
Messaggi: 91
Iscritto il: mer lug 23, 2008 3:56 pm

Re: IL MIO PRIMO ESTERNO

Messaggio da maffo »

Allora,l'oggetto cielo non so come funzioni,nel senso che una volta inserito posso solo modificarne la posizione :?
In prova3 quindi ho lasciato la luce infinita come prima e la luce area,in piu ho inserito la g.i. cambiando qualche valore.
In prova4 invece ho inserito solo una luce infinita (sempre con la g.i.) cambiandogli posizione perche non so se è molto 'produttivo' lasciare tutta la facciata in ombra...
Cancellando gli alberi e i mattoncini posso finalmente allegarvi il file,nel caso qualcuno volesse divertirsi un po'....
Grazie ragazzi siete grandi! :D
Allegati
MODELLO2.zip
(146.46 KiB) Scaricato 64 volte
prova4.jpg
prova3.jpg
Avatar utente
myskin
Messaggi: 1117
Iscritto il: gio mag 29, 2008 8:48 pm

Re: IL MIO PRIMO ESTERNO

Messaggio da myskin »

l'oggetto cielo non so come funzioni,nel senso che una volta inserito posso solo modificarne la posizione
..l'oggetto cielo simula la diffusione luminosa tipica dell'atmosfera terrestre; é come una sfera enorme che avvolge tutta la scena. Se ci applichi un materiale con la sola luminanza attiva già illumina in maniera uniforme, oltre all'illuminazione diretta che hai scelto.
Con Sky, come giustamente ti diceva Arcnello, hai una gestione completa del sole e dell'atmosfera, molto veloce ma se vuoi puoi settare diversamente i molti parametri per avere effetti ancora più soddisfacenti.
I mattoncini sulla facciata come li hai modellati? Potresti avere un effetto simile senza modellarli usando un materiale con il canale displacement e un' opportuna immagine dei mattoni.
Ma forse per ora ho messo troppa carne a cuocere!! Meglio un passo alla volta!
Ciao e buon lavoro!
maffo
Messaggi: 91
Iscritto il: mer lug 23, 2008 3:56 pm

Re: IL MIO PRIMO ESTERNO

Messaggio da maffo »

Rieccomi qui.
Allora...l'oggetto sky l'ho abbandonato e,per rispondere subito,i mattoncini li ho modellati "uno a uno" :shock:
Vi dico cosa ho usato e come.
Dalla sinistra dello schermo proviene una luce infinito con intensità 120% e ombre area (i settaggi dell'ombra li ho lasciati cosi come sono).
Sulla facciata principale invece impatta una luce area di intensità 48%,senza ombre e con decadenza inversa.
La g.i. ha intensità 47%,precisione 30%,prof. di diffusione 3,campioni stocastici 50,ris.min. 10,ris.max 25.
Per la facciata ho usato una texture "intonaco" con effetto rilievo (avevo pensato di usare semplicemente un "fresnel" dal materiale,ma cosi sono piu soddisfatto,anche se si vede palesemente che è un muro finto :) ) , le travi e il sottotetto dovrebbero essere di legno ma qui c'è un risultato davvero osceno :), le tegole sono un oggetto di tuilegen e il prato purtroppo è una texture con effetto rilievo (ho evitato "capelli" perche credo il mio computer non ce la faccia), sui vetri invece c'è riflessione con l'opzione "ambiente".
Sono tutto orecchi..ditemi pure senza pietà.
Il risultato è carino,ma aspiro a qlks di meglio...molto meglio :D
Allegati
prova1.jpg
:Andi:
Messaggi: 220
Iscritto il: mar set 15, 2009 5:27 pm

Re: IL MIO PRIMO ESTERNO

Messaggio da :Andi: »

Consiglio per l'erba..se vuoi evitare hair prova a cercarti sul forum qualche post di arcnello che con una texture e un piano modificato fa miracoli per l'erba.. :)
maffo
Messaggi: 91
Iscritto il: mer lug 23, 2008 3:56 pm

Re: IL MIO PRIMO ESTERNO

Messaggio da maffo »

Grazie Andi...lo faro :)
Avatar utente
myskin
Messaggi: 1117
Iscritto il: gio mag 29, 2008 8:48 pm

Re: IL MIO PRIMO ESTERNO

Messaggio da myskin »

ciao Maffo, procedi in maniera un po' creativa! Questo può portarti a sperimentazioni "fuori dal seminato" talvolta utili ed interessanti; per ora però proverei settaggi un po' più standard!!
Dunque io rintrodurrei il cielo (x evitare fraitendimenti quello che trovi nel menù oggetti->scena->cielo) fondamentale per darti un'illuminazione diffusa e meno "lunare"! Inizialmente userei una sola fonte di luce infinita con ombra area per evitare lo strano stacco tra le 2 facciate (a sx mi sembra buona a dx un pò artificiosa).
Ti scosiglierei di modellare uno per uno i mattoni!! Per la tua salute e per quella del tuo computer! :lol: Le scene diventano molto pesanti e vedrai che risparmiare poligoni è importante; meglio le texture.
Per la g.i. prova ad alzare l'intensità di molto e diminuire la prof. di diffusione. I campioni sono un po' troppo bassi ed anche la ris. max.
Nel vetro si specchiano gli alberi ma anche le sagome! Forse bisogna aumentare le profondità in parametri di render.->opzioni.
Un saluto!
  • Advertising
Rispondi