casetta

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

casetta

Messaggio da Santo_83 »

premetto che è il mio primo approccio a cinema, vediamo un po', ho fatto al volo un modello in autocad che è un incrocio fra la glass house di jhonson e la Farnsworth House Di Mies, modello semplice, per iniziare a provare un po' di render interni e esterni. Posto i migliori e attendo critiche costruttve. Premettendo che all' esterno ho utilizzato luce infinita, cielo con applicata un HDRI e un materiale base cn luminanza (come ho trovato da alcuni tutorial). Internamente ho messo un paio di luci aeree e in piu ho creato un toroide dietro al controsoffitto per illuminare meglio il cilindro rosso, dandogli parametri di luminanza molto alti (500%). Attivato effetti di ambient occlusion, illuminazione globale, e mappatura colore (con settaggi un po' a casaccio. Materiali presi dai preset e leggermente modificati. Come migliorare il tutto?
premetto che sto utilizanod lo stesso modello per interni ed esterni
motore di render AR
Allegati
ridotto.jpg
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: casetta

Messaggio da Santo_83 »

esterni
Allegati
ridotto.jpg
ridotto.jpg
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: casetta

Messaggio da gabriele__82 »

ciao, allora vediamo, facciamo un passo indietro, copia il tuo progetto in un nuovo file e cancella tutti i materiali (quindi modello bianco).
mi pare tu stia usando la r12, se fosse così nei parametri del progetto, fai modo-documento-grigio80%.

altra cosa, non capisco la luce, perchè sembra che la luce infinita sia perpendicolare al tuo progetto, hai le ombre solo sotto ai gradini e non di lato.

quindi, cancella tutte le luci che hai messo e partiamo con l'esterno.
luce infinita 100% nuova (lasciala dove la mette il programma), ombre area, la ruoti di 35° orizzontalmente e -35° verticalmente, poi metti l'oggetto cielo al quale metti una hdri con la parte luminosa (il sole dell'immagine) nella stessa posizione di rotazione e inclinazione della luce infinita, metti nei paraemtri di IG prof.3 prim.100 sec.100 e fai una prova veloce, da qui poi incominci a muovere i paraemtri dinchè non ti soddisfa.
arriverai ad un punto dove, avendo tutto bianco, brucierà, non ti preoccupare, con l'aggiunta dei materiali poi si sistema tutto.
nel caso ti dovesse servire metti il color mapping con parametri tipo 1.1-0.9

fatto questo vediamo gli interni, perchè l'illuminazione sarà diversa.

ciao ciao
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: casetta

Messaggio da Santo_83 »

appena tornato dall' uni, mi metto subito a lavoro, si ho la versione r12, appena ho seguito tutte le tue indicazioni posto il render. Grazie Gabriele!!!!
Avatar utente
verocuoio
Messaggi: 482
Iscritto il: mer giu 15, 2005 2:21 pm
Località: Apuania

Re: casetta

Messaggio da verocuoio »

Ciao, io leverei anche l'ambient occlusion e la mappatura colore, li metterai in seguito, se possono servire a migliorare la scena.


Ciao

Verocuoio
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: casetta

Messaggio da gabriele__82 »

verocuoio ha scritto:Ciao, io leverei anche l'ambient occlusion e la mappatura colore, li metterai in seguito, se possono servire a migliorare la scena.


Ciao

Verocuoio
oh sì sì giusto, ecco l'avevo lasciato sottinteso che i parametri che tu hai usato ma che io non ho menzionato non ci devono essere.
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: casetta

Messaggio da Santo_83 »

aggiungo anche occlusione ambientale, va bene o non la metto? l' hdri dimmi se sbaglio, per capire da dove viene la luce guardo dove sta approssimativamente il punto piu luminoso, quasi bruciato dell' immagine nel materiale, e cerco di ruotarla rispetto a come ho posizionato la luce in asse al modello, allego un print per vedere se sto lavorando coerrettamente. il moltiplicatore di chiari della mappatura colore l' ho messo a 0.9. Ho messo anche anti aliasing migliore. una domanda se io non voglio far vedere l' HDRI nel render come faccio? io in quelli di prima mettevo degli sfondi tipo ogetti piani molto alti a chiudere la vista, c' è un modo per non rendere visualizzato lo sfondo hdri pur avendo gli effetti dell' immagine sulla mia casa? (tipo riflessione vetro, luminositò, ecc ecc)
Allegati
HDRI + LUCE INFINITA.jpg
1.jpg
Santo_83
Messaggi: 193
Iscritto il: ven giu 10, 2011 4:31 pm

Re: casetta

Messaggio da Santo_83 »

ok, scusate, ho letto i post dopo che avevo gia impostato la scena, tolgo AO e MC e il nuovo render è il seguente
Allegati
2 senza AO e MC.jpg
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: casetta

Messaggio da gabriele__82 »

l'hdri la devi abbassare nell'asse y, la parte bianca deve essere nella stessa posizione della luce infinita, ti metti parallelo alla luce infinita e vedi subito.

devi mettere un tag compositing all'oggetto cielo e togli la spunta da "visibile da camera"

l'occlusione ambientale toglila.

altra cosa, hai toccato la dimensione della luce infinita? lasciala a 200x200
Avatar utente
gabriele__82
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer ott 28, 2009 9:04 am
Località: Treviglio

Re: casetta

Messaggio da gabriele__82 »

ah, guarda anche questo post, ti tornerà utile, leggi le pagine

http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... =2&t=14506
  • Advertising
Rispondi