Ciao...
Allora, come dicevo, a volte le cose semplici sono anche le più efficaci...
Passo a esporre il sistema che ho usato:
Quindi, creo una griglia con clone object, partendo da un cubo ed un cilindro come nell'immagine.
Faccio una copia del clone object, tolgo il cubo e faccio ancora 2 copie di quest'ultimo, dò ai quattro cilindri un diametro diverso e posiziono i tre clone object (quelli dei cilindri) in basso in corrispondenza della fine del primo cilindro.
A questo punto seleziono il primo clone object e gli applico un deformatore casuale ( ma si possono applicare quasi tutti i deformatori, in particolare il deformatore shader che ci permette di caricare mappe di qualsiasi genere e il deformatore suono) e lascio solo il parametro posizione Y a 150 e nella scheda "effettuatore" in "modo casuale" scelgo "disturbo" in modo che il deformatore casuale sia animato.Poi applico ai restanti tre clonatori il deformatore eredità (lo stesso), trascino nel campo oggetto il primo clone object (quello con il piano) e spunto "oggetto motion morph" (dovrebbe venire una cosa del genere)
.
a questo punto selezione uno alla volta i tre clone object con il cilindro e nella scheda effettuatori, abbasso al 50% il primo,al 25% il secondo e a 0% il terzo (questo ci permette di fermare il clone). Spero di non aver dimenticato nulla! Questo è il risultato ottenuto con un pò di lavoro in più...
http://youtu.be/8VEt6No9U5U
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
FOLLOW US