Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
myskin
Messaggi: 1117
Iscritto il: gio mag 29, 2008 8:48 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da myskin »

cappellaiomatto ha scritto:..Cmq riguardo realflow qualcosa bolle in pentola ..... ma non posso dire altro per il momento....diciamo che abbiamo in tasklist qualche novità :!:
..l'ho sempre pensato: il cappello del Cappellaiomatto è in realtà uno stargate e lui è in contatto con civilta aliene altamente progredite!!
Eh eh!! Grande!!!
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da cappellaiomatto »

ahahahah :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da abe3d »

...Quindi non sono l'unico a pensare che il cappellaio non è propriamente di questo pianeta!! :lol: :lol:

Riprendo da dove avevo lasciato:

Il progetto l'ho assemblato, anche se non sono stato lì a guardare troppo i particolari, credo sia accettabile così com'è ( magari da perfezionare )...

Ho aggiunto una sezione "dati utente" per decidere al volo alcune impostazioni come il numero di gocce di pioggia, il vento e la turbolenza della pioggia, il numero di frammenti per goccia, le metaball per i frammenti e le goccioline secondarie.

Anche se a prima vista può sembrare un macello, con uno sguardo più attento si riesce a venirne a capo.

Sono perfettamente daccordo con il cappellaiomatto nel dire che TP non è per nulla adatto a questo genere di simulazioni, anzi credo di aver depistato Breck_al_canale nel proporre questa soluzione, ma credo anche che per usare al meglio cinema, il modulo xpresso sia indispensabile e sapersi districare un minimo nella giungla di nodi, è cosa buona e giusta. Sfrutto le capacità di xpresso per le cose più disparate e mi rendo sempre più conto che ( anche se giustamente e continuamente viene da noi criticato ) sia un grande modulo ed un passo obbligato per alcune situazioni, tant'è che ho già pronta la sfida della settimana (U.C.A.S) che mi accingo a esporre ( non so se qui o su un nuovo post, perchè anche se può essere attinente al progetto di breck, va detto che racchiude un aspetto più ampio di cinema4D)

Comunque, per tornare a noi, di seguito il file ed un video dimostrativo...

http://youtu.be/iEbjy1Ioj58
Allegati
pioggia_su_sfera2.rar
(394.5 KiB) Scaricato 89 volte
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da abe3d »

...questa è una versione un po estremizzata :P

http://youtu.be/FRpkerFF0-c
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da cappellaiomatto »

Bella ma le metaball rovinano tutto, quando si gonfiano sembrano budino :( :( :(

Comunque ottimo lavoro
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da abe3d »

Grazie Cappellaio, sono contento che ti piaccia l'espressione , vuol dire che qualcosina l'ho imparata!!

Comunque, non ho usato il PFragment ma il Pstorm perché mi sono trovato meglio con i rimbalzi delle goccioline ( Non so, a pelle)... poi ho omesso diverse migliorie e particolari che avrebbero reso il tutto più realistico, ma anche un xpresso più "intrecciato", dopotutto lo scopo era quello di provare a me stesso che si potesse fare e soprattutto di saperlo fare. credo di esserci arrivato vicino... ;)

Poi nascono nuove sfide e capisco di non sapere ancora nulla e mi rimetto a studiare :!: :lol: :lol:

Grazie per la collaborazione, mi sei stato di grande aiuto ( al solito) ... :mrgreen:

@breck... anche se non riuscirai ad usarlo nella tua scena, spero ti possa servire come idea, grazie per aver attirato la mia curiosità... ;)
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da cappellaiomatto »

Sempre un piacere @abe ;) Ottimo lavoro

PS la critica sulle metaball non era diretta a te.....sono inguardabili :shock:
Breck_al_canale_
Messaggi: 356
Iscritto il: sab set 10, 2011 6:37 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da Breck_al_canale_ »

Abe ti faccio i miei complimenti e ti ringrazio per la disponibilità.

Siccome voglio imparare seriamente realflow, stavo cercando di ricreare tale effetto in questo software, ma facendo il simulate da command line, mi sono accorto che sul mac manca l'opzione "command line options" per cui dovrei riniziare tutta la simulazione da capo, visto che mancando quella opzione, non posso dire a realflow di inizare dal fotogramma 200 ad esempio. Questione di versioni, o manca proprio sul mac quella voce? :nono

Cappellaiomatto, spero che il coperchio di quella pentola riguardo a RF, esploda al più presto possibile :)
  • Advertising
Rispondi