Salve a tutti!
Sto testando una scena di un ambiente bagno di cui allego override e dettaglio sulle manopole della doccia - entrambe le immagini non sono postprodotte.
Come al solito il mio problema è la resa del cromo affinché non sembri "piatto".
Come posso migliorarne l'effetto? secondo voi è solo un lavoro da fare in post produzione oppure posso migliorare ancora su cinema?
Tra i vari test che ho fatto, cercando di mettere pannelli qua e là davanti agli oggetti cromati per far riflettere "qualcosa" non ho ottenuto grandi risultati anzi, ad esempio per il box doccia, mi si crea il problema che riflettono anche nel vetro
Unica cosa fatta è un materiale con gradiente messo alla parete opposta a quella della doccia, ossia a quella dietro la camera, ed il risultato è quello allegato.
Critiche e suggerimenti? generali e nello specifico...
grazie a tutti
Simone
Allegati
Frtt_Test_TOT_irr.jpg (66.62 KiB) Visto 2395 volte
Ciao, per migliorare un po' la resa del cromo, potresti aggiungere qualche mappa di riflessione ma, per ottenere buoni risultati, dovresti crearti un'illuminazione corretta. In certi casi, con materiali molto riflettenti, ti consiglio di usare immagini HDR per illuminare il tuo ambiente. Risulta molto più complesso ma il realismo migliora molto ti assicuro. Anche le luci area vanno bene sia chiaro ma dovresti capire dove posizionarle.
Riguardo al vetro doccia è normale che rifletta una luce area che illumina visto che succede anche in natura. L'illuminazione è una "brutta bestia" e solo provando e riprovando si ottengono buoni risultati. Considera sempre di ricreare un ambiente reale sia come potenza luminosa che come tipo di illuminazione.
Ciao Ocman,
effettivamente l'illuminazione è fatta con una dome con hdr. La luce entra da quel "pozzo" a destra, dove sono le piante.
Per il resto l'ambiente però è completamente chiuso e ho utilizzato alcune area leggere di appoggio.
In realtà i pannelli che ho messo non sono area ma piani con un materiale con un gradiente per cercare di portare riflessioni sul cromo, forse non mi ero spiegato troppo bene...
Forse, seguendo il tuo suggerimento, potrei un po' aprire l'ambiente facendo entrare un po' di luce dell'hdr non solo dal pozzo?
Avevo letto pannelli e pensavo che avevi usato luci area.
Comunque, l'idea della luce entrante dal pozzo a dx, ci può stare ma sembra sia abbastanza limitata come apertura.
Infatti, usando una HDR, dovresti aumentare di molto la potenza luminosa quindi rischieresti di avere non pochi prob. di bruciature.
Ti consiglio di usare si una HDR entrante ma di rinforzare l'illuminazione usando per esempio una luce area in alto per simulare un lampadario acceso o delle lampade a muro in modo di illuminare gli oggetti con una luce di "taglio".
Evita pannelli gradienti qua e la per quanto mi riguarda...
La prima cosa da fare è osservare la realtà, ti basta entrare in un bagno o comunque in un'ambiente con superfici cromate per capire che l'aspetto del cromo(come di tutto il resto in effetti), è tutto frutto della riflessione di ciò che lo circonda. Ne deriva che se curerai la tua scena come si deve, a partire da un'illuminazione verosimile ovviamente, ma anche curando ciò che c'è alle spalle della camera, otterrai in automatico qualcosa di credibile.
Caso differente sarebbe se ti trovassi in una sala di posa, li dovresti creare le riflessioni artificialmente, tanto in fotografia che nel render.
A occhio nel tuo render lo specular color deve essere più scuro, e col diffuse ovviamente nero. Tempo fa facevo il cromo con lo specular color praticamente bianco ma dopo uno studio più attento ho visto che ha una buona dose di grigio nel mondo reale.
Quoto sirio, e gli altri in generale, gli specchi o cromati riflettono la sfiga di quello che c'e' dietro, avvolte basta un quadro, una porta, un elemento e le riflessioni si "spezzano" meglio, ovviamente poi se hai elementi come placche piatte e altre robe può' capitare un bel quadrato grigio e via...
C'erto poi c'e' la "ovvia" mania di fare inquadrature molto tirate, molto fotografiche e questo comporta un punto di vista molto geometrico e allora ancora peggio...
Nella nostra vita quotidiana siamo abituati ad osservare le cose con due occhi e con una focale più corta e quindi osserviamo tutto muovendoci...
Come dicevano altri utenti, metti un po di roba e magari va meglio, avvolte basta anche un pannello bianco dietro, sperando appunto che non dia fastidio ad altri elementi...
FOLLOW US