Bathroom XXS

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
Anto3D
Posts: 2797
Joined: Sat Jun 07, 2008 9:51 am
Location: Bari/Napoli/Isernia

Re: Bathroom XXS

Post by Anto3D »

Condivido il troppo minimal.... A volte (e parlo in generale e non solo in merito a questo rendering) si postano immagini il cui coefficiente di difficoltà è veramente minimal.... Pochi cubi sapientemente illuminati... possono essere un buon prodotto per un cliente ma forse creano poco spazio alle discussioni tecniche.... E spesso ci si limita a non commentare o a fare i soliti complimenti di rito.
Troppo spesso ci si limita a commentare la resa del rendering e non il lavoro nel suo complesso... Se la luce è buona merita 5stelle se non lo è 1.... una buona immagine in 3D non è solo il rendering ma anche il modello... Se scaricato o modellato... Se le Texturs sono personali o comperate o Free.... Se la composizione è di gusto e poi .... In ultimo... se la resa del render valorizza o meno tutto il progetto...
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Bathroom XXS

Post by nexzac »

Anto3D wrote:Condivido il troppo minimal.... A volte (e parlo in generale e non solo in merito a questo rendering) si postano immagini il cui coefficiente di difficoltà è veramente minimal.... Pochi cubi sapientemente illuminati... possono essere un buon prodotto per un cliente ma forse creano poco spazio alle discussioni tecniche.... E spesso ci si limita a non commentare o a fare i soliti complimenti di rito.
Troppo spesso ci si limita a commentare la resa del rendering e non il lavoro nel suo complesso... Se la luce è buona merita 5stelle se non lo è 1.... una buona immagine in 3D non è solo il rendering ma anche il modello... Se scaricato o modellato... Se le Texturs sono personali o comperate o Free.... Se la composizione è di gusto e poi .... In ultimo... se la resa del render valorizza o meno tutto il progetto...
sono assssssolutamente d'accordo....
ecco perchè l'ho chiamato xxs, ecco perchè mi son detto di essere pigro...la scena è copiata ovviamente da una foto trovata in internet, avevo una domenica pomeriggio libera e per iniziare e finire una scena mi sono buttato su una roba facile e veloce :)

e poi, meglio pochi cubi ma buoni, che un ammasso di poligoni fatti e renderizzati male :P heehhehehhe :)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: Bathroom XXS

Post by visualtricks »

ciao Gabriele: per "spuntato linear" che intendi ? Il LWF di vray o il profilo colore linear di cinema ? Cmq, prendi quello che dico con le molle perchè è solo quello che penso di aver capito: qualsiasi immagine venga vista tramite un supporto digitale (monitor ecc) subisce per la natura stessa del supporto una correzione di gamma. Se tu quindi esci con un immagine che usa lo spazio colore lineare (quindi ha gamma = 1) quando la guardi su un monitor acquista una curva di gamma e per vedersi correttamente ha bisogno di aver applicato a monte una curva di gamma (opposta) che annulli quella del monitor.
Il LWF di vray si basa sullo stesso principio ma funziona in maniera leggermente diversa perchè in pratica applica la gamma inversa agli input (textures e mappe ecc) in modo da eseguire i calcoli del render in spazio colore lineare, ma una volta finiti i calcoli restituisce la gamma all'immagine in modo che si veda correttamente sul monitor. Quindi in pratica l'immagine finita ha le caratteristiche di un immagine in spazio colore lineare, ma ha una gamma applicata che la fa vedere bene sui display.
Spero di essermi spiegato e di non aver detto castronerie!

@nex: attenzione che il metodo "linear" del colormapping non c'entra niente con lo spazio colore lineare e con il LWF, è solo l'operazione che viene eseguita sul colore dei pixel una volta che sono stati calcolati, ma prima di essere "disegnati" sullo schermo (nel caso Linear una moltiplicazione lineare, nel caso Exponential esponenziale, ecc).
Quando usi il multipass di vray devi disabilitare il LinearWorkflow di cinema altrimenti si sommano e viene fuori na roba slavata
Attachments
gamma.jpg
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
User avatar
gabriele__82
Posts: 3112
Joined: Wed Oct 28, 2009 9:04 am
Location: Treviglio

Re: Bathroom XXS

Post by gabriele__82 »

ciao visual, grazie, credo di aver capito così, cioè, il simo in pratica aveva il LWF attivato non da vray (gamma lasciata a 1), ma nei parametri di cinema, quindi poi gli è uscita quell'immagine scura vista qua sul forum (anche se vista fuori dal forum si vedeva bene).
nel mio caso invece avevo il LWF attivato in vray con la gamma a 2.2 quindi si vedeva sempre nello stesso modo.
Attachments
Cattura.JPG
Cattura_01.JPG
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Bathroom XXS

Post by nexzac »

visualtricks wrote:@nex: attenzione che il metodo "linear" del colormapping non c'entra niente con lo spazio colore lineare e con il LWF, è solo l'operazione che viene eseguita sul colore dei pixel una volta che sono stati calcolati, ma prima di essere "disegnati" sullo schermo (nel caso Linear una moltiplicazione lineare, nel caso Exponential esponenziale, ecc).
Quando usi il multipass di vray devi disabilitare il LinearWorkflow di cinema altrimenti si sommano e viene fuori na roba slavata
ecco si, io ho slavato tutto :D
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: Bathroom XXS

Post by visualtricks »

si gabriele, più o meno :) nel senso che le immagini prodotte da vray hanno cmq la gamma applicata, indipendentemente che tu le abbia fatte con LWF o meno. Se lavori col LWF (vray) sono i calcoli a monte che vengono eseguiti in linear, ma l'immagine che esce è pronta per essere vista su un display, quindi ha già la gamma applicata... se tu DOPO, gli dai anche il profilo colore lineare di cinema, incorpori nell'immagine delle informazioni di gamma sballata.
sta roba della gamma è insidiosa quasi come i DPI :)
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: Bathroom XXS

Post by hurricane »

visualtricks wrote: ... se tu DOPO, gli dai anche il profilo colore lineare di cinema, incorpori nell'immagine delle informazioni di gamma sballata.
Scusa, giusto per capire, stiamo parlando del profilo colore nelle Preferenze (freccia verde) giusto? Non del Workflow Lineare (freccia rossa)!
:o
Anche perché secondo me se lavori con Vray il Workflow Lineare di Cinema non dovrebbe azzeccarci una cippa!!
O no? :shock:
Attachments
Prof_colore.jpg
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: Bathroom XXS

Post by visualtricks »

spe.. quello nelle preferenze (freccia verde) è il profilo colore DEL MONITOR, è un'altra cosa ancora (se ad esempio tu fossi un service di stampa con le macchine da stampa calibrate coi monitor, caricheresti il profilo del monitor li nelle preferenze per avere corrispondenza tra quello che vedi e quello che va in stampa).

Il pulsante Workflow Lineare (di cinema) fa più o meno quello che fa il corrispondente in Vray, cioè applica agli input (a monte quindi) una correzione di gamma per poter calcolare il render in spazio lineare. Il dropdown Input Profilo Colore che c'è sotto rappresenta il profilo colore di default che viene assegnato agli input nel caso ne siano sprovvisti (tieni conto che quasi tutte le immagini digitali hanno il profilo sRGB).

Quando usi come motore Vray, le impostazioni di cinema non hanno influenza (se non appunto nel caso del multipass..uno dei famosi bug/feature di vray)
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
User avatar
tonno
Posts: 346
Joined: Fri Mar 31, 2006 11:41 am

Re: Bathroom XXS

Post by tonno »

cioa qui c'e una piccola spiegazione del metodo lwf.....in inglese...guarda se ti puo aiutare... :)


http://www.pixsim.co.uk/downloads/The_B ... rkflow.pdf
  • Advertising
Post Reply