ocman wrote:
Infatti lui consiglia di lasciare la loro intensità a 1 e giocare con i parametri della camera. --- camera con iso a 100, f/stop a 8 e shutter a 200 praticamente valori standard.
é proprio questo il problema, così facendo risolvi un problema ma ne crei altri, visto e considerato che se le cose non sono tarate bene a monte la cosa non funziona(è per questo che mi sono dato da fare in proprio;) ).
1-partiamo da un ovvio presupposto, se scatto una foto all'alba, all'ora di pranzo, nel pomeriggio, al tramonto o di notte, con un cielo nuvolo o terso, nel mondo reale non esiste che l'esposizione la lascio sempre a 100/8/200. La dovrò necessariamente variare(anche in modo considerevole) per ottenere la giusta luminosità, cosa che in effetti hai dovuto fare anche tu. Il problema è che i valori che hai usato(100/3/100) sono valori da interno più che da esterno, e questo perché all'atto pratico il valore "1" usato per l'intensità della luce non è tarato bene a monte, c'è sempre uno scostamento(sicuramente minore rispetto ad altri produttori) che nella mia esperienza va da 0,1 a 2 grosso modo, e ahimè l'unico modo per capire la giusta misura è andare per tentativi basandosi su dati reali di esposizione.
2-ma diciamo che seppure non perfetto lasciamo l'intensità della luce al valore "1" di default e andiamo a compensare andando a sovraesporre o sottoesporre(rispetto a valori di fotocamera reali) con la physical camera. Così facendo creiamo altri problemi, visto che spesso dovremmo abbinare all'HDR anche luci artificiali. Queste ultime per un corretto funzionamento dell'engine dovranno essere settate con valori realistici(in lumens), ma se a monte camera e HDR non sono impostate con valori realistici otterremo sempre luci artificiali troppo o troppo poco luminose, e questo ci costringerà ad aumentarne o diminuirne arbitrariamente il valore senza nessuna garanzia che lo stesso valore andrà bene per un'altra scena.
3-poi c'è il problema della gamma, è pratica comune abbassarla fino a circa 0.7 per definire le ombre. Ma questo è ancora una volta fonte di problemi e di inconsistenza nel workflow. Abbassando la gamma concentriamo le luci ma al contempo l'intera HDR risulterà sovra-satura e porterà una tinta eccessiva sul render. Ancora una volta dovremmo metterci una pezza, dovremmo inserire valori inverosimili nel bilanciamento del bianco della physical camera e/o desaturare a monte l/HDR con risultati non sempre ottimali.
Insomma, per ottenere il risultato ci vogliono test su test, e per ogni HDR si ricomincia con la solita trafila.. intensità, esposizione, gamma, saturazione, prove su prove ecc.
Alla fine con un'utilizzo corretto otterremo spesso risultati migliori che non con un semplice physical sun, ma sicuramente la vita potrebbe essere più semplice;)
FOLLOW US