un divanetto chester.

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
Anto3D
Posts: 2809
Joined: Sat Jun 07, 2008 9:51 am
Location: Bari/Napoli/Isernia

Re: un divanetto chester.

Post by Anto3D »

:D :D Grazie mille felice che vi piaccia. Sono molto felice dei risultati che ho raggiunti con la modellazione in Cinema... (ammetto di averlo notevolmente sottovalutato in quanto a strumenti di modellazione).

Per condividerlò ... beh si ma devo sempre darlo al cliente prima!!! :)

Per quanto riguarda il cuscino..... mi inorgoglisce che un archmodel stoni sul mio modello. ( in realtà non ho ancora avuto modo di modellarlo ed ho usato un archmodel dalla libreria). Di solito opero così... Modello il cuscino dopo aver capito il rivestimento. Se è pelle o un tinta unita lo modello morbido in modo da creare un gioco di colore con le ombre se invece sarà rivestito di un tessuto con disegno lo creo + rigido in modo da non deformare il disegno del rivestimento!

@rufus
Tu scherzi ma i kelvin sono utili!!!
User avatar
cesgimami
Posts: 2962
Joined: Sat May 17, 2008 2:56 pm
Location: Cattolica rn

Re: un divanetto chester.

Post by cesgimami »

Anto3D wrote::D :D Grazie mille felice che vi piaccia. Sono molto felice dei risultati che ho raggiunti con la modellazione in Cinema... (ammetto di averlo notevolmente sottovalutato in quanto a strumenti di modellazione).

Per condividerlò ... beh si ma devo sempre darlo al cliente prima!!! :)

Per quanto riguarda il cuscino..... mi inorgoglisce che un archmodel stoni sul mio modello. ( in realtà non ho ancora avuto modo di modellarlo ed ho usato un archmodel dalla libreria). Di solito opero così... Modello il cuscino dopo aver capito il rivestimento. Se è pelle o un tinta unita lo modello morbido in modo da creare un gioco di colore con le ombre se invece sarà rivestito di un tessuto con disegno lo creo + rigido in modo da non deformare il disegno del rivestimento!

@rufus
Tu scherzi ma i kelvin sono utili!!!
per i kelvin dovrebbe bastarti l'occhio 8-)
Scusa ma non ho capito la modellazione morbida e dura,ma allora se poi il divano il cliente lo vuole di tessuto,non renderà bene come dovrebbe?Ma il divano che tipo di modellazione utilizzi come parti,giusto per capire visto la mia poca conoscenza nella modellazione anche se poi mi arrangio sempre
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Image nuovo sito web

facebook 3dmood
User avatar
Anto3D
Posts: 2809
Joined: Sat Jun 07, 2008 9:51 am
Location: Bari/Napoli/Isernia

Re: un divanetto chester.

Post by Anto3D »

... e si infatti così faccio.... ma statti ogni volta ad aprire photoshop, caricare la scala kelvin, copiare il colore incollarlo ... anche se , se non ricordo male in max se imposto una luce 3200K affievolendosi il suo colore cambia secondo la scala kelvin e non secondo l'aumento di intensità del suo colore nativo....

Per il divano beh si già sò che è in pelle. Se fosse stato tessuto l'avrei modellato leggermente diverso anche se i chester tendenzialmente sono rigidi. Il cuscino se è in tessuto disegnato, chessò a fiori, quadrettato... un tessuto con disegno... lo tengo rigido per non deformare la texture.

Per la modellazione io uso, in tutto quello che faccio, solo 2 tecniche...

Spline cage (tipo così)
http://www.webdesign.org/3d-graphics/tu ... l.590.html

e poi il solito box modellato , tagliato estruso etc.. etc...

Comunque non c' è nessun trucco o segreto. Con la tecnica del clona il cono sui punti si impiega circa 20 minuti per fare la superfice chester (ed è la + rapida.... ed è un bel trucco).
Io con la spline cage ed il box modelling impiego circa 10 ore per fare un divano così.
User avatar
cesgimami
Posts: 2962
Joined: Sat May 17, 2008 2:56 pm
Location: Cattolica rn

Re: un divanetto chester.

Post by cesgimami »

posta un wire cosi magari ci capisco di + se no per mè è arabo,anche con quel link che hai allegato non capisco come poter tirare fuori un divano chester da li.
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Image nuovo sito web

facebook 3dmood
User avatar
rufus
Posts: 198
Joined: Tue Jul 08, 2008 10:18 pm

Re: un divanetto chester.

Post by rufus »

ces se vai a guardare tra i tutorial della ehm..concorrenza dall'altra parte eeee... insomma l'altro forum cerca chesterfield e trovi un tutorial mio su come si fanno ste cose in maniera piuttosto rapida

ciao M.
User avatar
cesgimami
Posts: 2962
Joined: Sat May 17, 2008 2:56 pm
Location: Cattolica rn

Re: un divanetto chester.

Post by cesgimami »

rufus wrote:ces se vai a guardare tra i tutorial della ehm..concorrenza dall'altra parte eeee... insomma l'altro forum cerca chesterfield e trovi un tutorial mio su come si fanno ste cose in maniera piuttosto rapida

ciao M.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: si si quella tua la conosco benissimo e la uso per fare qualsiasi tipo di trapuntato,è quella di anto che non ho capito,era una mi curiosita per apprendere un altro modo di costruzione,può sempre tornare utile 8-)
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Image nuovo sito web

facebook 3dmood
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: un divanetto chester.

Post by morph »

quindi rufus, il tutorial dall'altra parte è il tuo?

Allora ne approfitto per ringraziarti, molto utile davvero.

Anto, mi potresti dire le misure e le caratteristiche del cono che utilizzi da clonare?

Grazie :)
User avatar
cesgimami
Posts: 2962
Joined: Sat May 17, 2008 2:56 pm
Location: Cattolica rn

Re: un divanetto chester.

Post by cesgimami »

scusa Anto per capire,ma tu utilizzi la modellazione point to point per fare il divano?
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Image nuovo sito web

facebook 3dmood
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: un divanetto chester.

Post by nexzac »

ah, anch'io ho usato quel metodo "spline cage" che non sapevo fosse un metodo vero e proprio e non sapevo si chiamasse così... ma non mi è mai capitato di farlo per un divano.
Anch'io sono curioso di capire come fare in alternativa del metodo di rufus, magari anto puoi provare ad abbozzare un mini tutorial :):):)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
Anto3D
Posts: 2809
Joined: Sat Jun 07, 2008 9:51 am
Location: Bari/Napoli/Isernia

Re: un divanetto chester.

Post by Anto3D »

si ok ... appena posso preparo un piccolo tutorial su come realizzare una superfice chester con il mio pallossssssisssssimo metodo!!!
  • Advertising
Post Reply