Test AR3 -> Physical

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Test AR3 -> Physical

Post by masterzone »

no no cosi' secondo me diventa forviante, i due rendering non possono essere paragonati perche' la diffusione di un oggetto cielo da solo con la GI e delle luci area hanno un risultato completamente differente.
Il test va fatto non "esasperando i valori" ma a pari scena, per capire piu che altro se il motore fisico "spalma" la luce in modo uguale o diverso e dalla prova che ho fatto io non c'e' differenza tra i due motori, sono entrambi raytraced e il modello di luce che colpisce l'oggetto e' identico, spiccicato.

Anche con vray e una camera fisica puoi illuminare una stanza ma la differenza con le luci area e' totalmente differente anche con lo stesso vray.

Se dobbiamo fare le prove, le prove devono essere illuminate assolutamente in modo uguale per capirne le differenze qualitative altrimenti il test diventa inutile. :x

ps: oltretutto non capiamo i dati sulla scena di quale immagine e' una o l'altra, fate delle prove con parametri identici spiccicati, shiftate motore, aggiustate la physical camera se necessario e verifichiamo se lo shading sulle superfici e' uguale, a me pare identico quindi il motore fisico non ha avuto cambiamenti di raytracing ma solo il modo in cui viene calcolato.
Se nella seconda scena hai usato le luci area, alzale di potenza altrimenti il paragone non regge :?:
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: Test AR3 -> Physical

Post by arcnello »

si, ho capito il tuo discorso
quello che sto cercando di capire è se col motore fisico si puo' fare a meno della classica luce area
cielo e sole___STOP! ;)
ciao_________
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Test AR3 -> Physical

Post by masterzone »

gabriele__82 wrote:aiuto ale :lol: :lol: :lol:

ora sto capendo il contrario :roll:

puoi fare una cosa (scusa se è solo per colpa mia), puoi mettere degli screen, sia della camera che dei settaggi di rendering, che il rendering, così capisco cosa c'è attivo e cosa no.

tipo primo settaggio: camera standard + IG classica

"scrren"

tipo secondo settaggio : camera fisica + IG classica + motore fisico???

"screen"

scusa pfiu

Argh ora non sono al mio mac e non riesco a recuperare la scena:

Scena con motore standard:

- GI classica (menu effetti - illuminazione globale) con parametri a diffusione 3 classico
- La camera mettila ma tanto non serve a niente nel motore standard
- Luci ad una percentuale tale da sovresporre leggermente le finestre su pav e soffitto.

Scena con motore Fisico:

- GI classica (menu effetti - illuminazione globale) con parametri a diffusione 3 classico
- Camera Fisica con attivo il parametro ESPOSIZIONE attivo altrimenti non funziona, F.2.5 e 200ms Shutter
- Luci identiche, solo appena piu deboli.

la camera fisica, quando fai il cambio, non usa l'esposimetro, quindi se vuoi usare l'esposimetro devi attivare il parametro "esposizione", ti si attiva l'ISO e da li capisci che puoi variare l'esposizone, lo hanno fatto per chi fa animazione e vuole usare cinema senza esposimetro, ma solo per fare il MB e il DOF senza toccare l'esposizione (figo).
mz
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Test AR3 -> Physical

Post by masterzone »

arcnello wrote:si, ho capito il tuo discorso
quello che sto cercando di capire è se col motore fisico si puo' fare a meno della classica luce area
cielo e sole___STOP! ;)
ciao_________
Beh usando la camera fisica certo, alzi i valori e si schiarisce, ma il rendering viene una porcata perche' non crea ombre area, le ombre area sono le ombre di radianza molto naturali della luce che entra e la GI non ce la fa a rifarle :)
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: Test AR3 -> Physical

Post by arcnello »

masterzone wrote:Beh usando la camera fisica certo, alzi i valori e si schiarisce, ma il rendering viene una porcata perche' non crea ombre area, le ombre area sono le ombre di radianza molto naturali della luce che entra e la GI non ce la fa a rifarle :)
OK, risposta esauriente
grazie!
buon lavoro
ciao_________
User avatar
flowbox
Posts: 2545
Joined: Tue May 20, 2008 8:29 pm
Location: Repubblica Dominicana

Re: Test AR3 -> Physical

Post by flowbox »

masterzone wrote: e la GI non ce la fa a rifarle
e questo è uno dei problemi piu grandi... la GI rifa le ombre in percentuale molto piu bassa di quanto invece rifaccia le luci... cioè un modello non corretto fisicamente

altro problema di AR sono i materiali, anche loro hanno comportamenti non corretti fisicamente quando colpiti da luci o ombre..

poi è chiaro che utenti skillati, come gattone per esempio, riescono ad ottenere render buonissimi e vicini alla realta... ma questo non vuol dire nulla perche se ci pensiamo prima della GI c'erano utenti che riuscivano a "scolpire" immagini incredibili posizionando piu luci in scena


ciao

fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Test AR3 -> Physical

Post by masterzone »

flowbox wrote:
masterzone wrote: e la GI non ce la fa a rifarle
e questo è uno dei problemi piu grandi... la GI rifa le ombre in percentuale molto piu bassa di quanto invece rifaccia le luci... cioè un modello non corretto fisicamente

altro problema di AR sono i materiali, anche loro hanno comportamenti non corretti fisicamente quando colpiti da luci o ombre..

poi è chiaro che utenti skillati, come gattone per esempio, riescono ad ottenere render buonissimi e vicini alla realta... ma questo non vuol dire nulla perche se ci pensiamo prima della GI c'erano utenti che riuscivano a "scolpire" immagini incredibili posizionando piu luci in scena


ciao

fabrik
Hai colto, pero' va bene che la GI non faccia tutto, altrimenti diventa un Unbiased invece che un RayTracing che resta molto veloce. Vray ad esempio e' sempre un RayTracing pero' le superfici vengono colpite in maniera diversa e molto piu patinata, il modello di luce sull'oggetto e' totalmente differente da quello di cinema.

Non ho parlato infatti di materiali perche' quello e' un tasto dolente, si nota come i mat i cinema4D non siano per niente stratificati, ho provato a simulare su cinema4D una stratificazione come su vray usando gli alpha a mo di BRDF layer su Vray per vedere se la superficie lucida e quella sotto di base (un laccato bianco) prendeva lo stesso effetto...niente...sempre di plastica. Nessun utente puo' arrivare a fare gli stessi materiali in cinema perche' hanno un approccio di plastica, pur belli vengano.

Il tutto poi dipende dalle proprie esigenze lavorative :)
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Test AR3 -> Physical

Post by 62VAMPIRO »

Mi sà che bisogna "smanettare" anche con il Fresnel. Non a caso è stato implementato il Fresnel attivo.............
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Test AR3 -> Physical

Post by masterzone »

Ti assicuro che il fresnel e' praticamente il mio migliore amico :lol: usato in tutte le salse, pensa che per simulare un layer ho sovrapposto un materiale vitreo trasparente fatto da dio, e con il canale alpha l'ho sovrapposto su un altro materiale semplice...il risultato e' identico senza fare sti giri...
Il fresnel non hanno fatto altro che in questa versione metterlo numerico, per farlo rispettare con degli indici...
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: Test AR3 -> Physical

Post by hurricane »

masterzone wrote: Scena con motore standard:

- GI classica (menu effetti - illuminazione globale) con parametri a diffusione 3 classico
- La camera mettila ma tanto non serve a niente nel motore standard
- Luci ad una percentuale tale da sovresporre leggermente le finestre su pav e soffitto.

Scena con motore Fisico:

- GI classica (menu effetti - illuminazione globale) con parametri a diffusione 3 classico
- Camera Fisica con attivo il parametro ESPOSIZIONE attivo altrimenti non funziona, F.2.5 e 200ms Shutter
- Luci identiche, solo appena piu deboli.

la camera fisica, quando fai il cambio, non usa l'esposimetro, quindi se vuoi usare l'esposimetro devi attivare il parametro "esposizione", ti si attiva l'ISO e da li capisci che puoi variare l'esposizone, lo hanno fatto per chi fa animazione e vuole usare cinema senza esposimetro, ma solo per fare il MB e il DOF senza toccare l'esposizione (figo).
mz
Scusa Alex e nel Fisico che parametri hai messo Progressivo? E senza spuntare Illuminazione Indiretta giusto?

Se è così però, secondo me, ha poco senso; la GI te la calcola sempre il motore classico con il suo algoritmo di IR!
Sfido io che la luce si propaga nel medesimo modo, le differenze a livello di illuminazione quali sono scusa? (a parte la possibilità di usare Camera con valori ISO etc., Motion e DOF reali, che però non c'entrano con l'illuminazione!)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
  • Advertising
Post Reply