yep...si vedeeffector wrote:ehm è a 1 intonsonexzac wrote:ah...inizia a togliere il vignetting, ti sembrerà più luminoso
illuminazione naturale di un interno
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: illuminazione naturale di un interno
Re: illuminazione naturale di un interno
quello che voglio dire è che da buon fotoamatore penso di sapere abbastanza bene cosa succede nella realtà e non vorrei mettere mille luci per creare l'effetto del solo sole... vorrei invece piegare il software ad agire come nella realtà con una sola luce... tutto qui... sono troppo pretenzioso?nexzac wrote: per riprodurre la realtà, bisogna conoscerla un po' secondo me, ecco perchè stra quoto i consigli di masterzone...
Re: illuminazione naturale di un interno
ok farò alcune provenexzac wrote: yep...si vedemettilo a 0
Re: illuminazione naturale di un interno
in un ambiente così grande, con una finestra così grande, con la camera così lontana, se a sx non ci sono luci...x far venire correttamente esposta la parte centrale secondo me, anche la reflex, ti brucia la zona vicino alla finestra...detto da fotoamatore...Non sono un professionista in quello, ma un po' di teoria di fotografia, non a livello amatoriale, me ne sono interessato, e sono d'accordo con MZ...effector wrote:quello che voglio dire è che da buon fotoamatore penso di sapere abbastanza bene cosa succede nella realtà e non vorrei mettere mille luci per creare l'effetto del solo sole... vorrei invece piegare il software ad agire come nella realtà con una sola luce... tutto qui... sono troppo pretenzioso?nexzac wrote: per riprodurre la realtà, bisogna conoscerla un po' secondo me, ecco perchè stra quoto i consigli di masterzone...
anch'io spesso ho degli ambiente un po' bui, dove solo la luce del sole che entra non basta...(un area la metto sempre, almeno x avere l'ombreggiatura come c'è nella realtà), in quel caso se non vuoi mettere dei pannelli nascosti o faretti..etc...io accenderei le luci interne...
già se avessi sulla sx una lampada accesa, che fa un po' di luce, forse potrebbe bastare a illuminare un pelo...
ad ogni modo..se spari i parametri della camera(iso molto alto..etc..), e tieni un exponential nel CM, la stanza si schiarisce...il rendering non sarà bello, ma ottieni quello che vuoi...
Re: illuminazione naturale di un interno
su questo sono d'accordo, è sicuro, ma quello che secondo me non succede nella realtà è che la zona più distante dalla camera sia così sottoesposta rispetto alla sovraesposizione della finestra. La differenza è troppa a mio avviso... ma non lo sapremo mai visto che non ho intenzione di costruire la stanza mattone su mattone per verificarlonexzac wrote: , con la camera così lontana, se a sx non ci sono luci...x far venire correttamente esposta la parte centrale secondo me, anche la reflex, ti brucia la zona vicino alla finestra...detto da fotoamatore...
eh no... lo vorrei anche bellonexzac wrote: ad ogni modo..se spari i parametri della camera(iso molto alto..etc..), e tieni un exponential nel CM, la stanza si schiarisce...il rendering non sarà bello, ma ottieni quello che vuoi...
Re: illuminazione naturale di un interno
Suggerimenti?
Re: illuminazione naturale di un interno
non è che puoi arrivare tu fresco fresco a piegare il software...
secondo me hai proprio sbagliato canale... prova a sintonizzarti meglio
ciao
fabrik
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Re: illuminazione naturale di un interno
Se usi una qualsiasi reflex, cmq , disattivando tutte le opzioni vedrai che verrà comunque molto simile al vray.... se usi una "macchinetta" verifica che siano disattivate le opzioni di auto ottimizzazione della luce .... sistemi che cercano di salvare la vita degli "specialisti" del punta e scatta!!
cmq se vuoi fare delle verifiche avendo la certezza di una commportamento fisicamente corretto usa Maxwell, fryrender.. octane etc etc
https://www.instagram.com/mavia_computer_grafica
sito web:
http://www.maviacomputergrafica.it
Re: illuminazione naturale di un interno
flowbox wrote:mah secondo me o sei uno che sa usare il software e sei anche un fotografo professionista altrimenti non mi sembra il caso di metterti a disquisire i consigli dati da esperti del settore che usano il software da anni....
non è che puoi arrivare tu fresco fresco a piegare il software...
secondo me hai proprio sbagliato canale... prova a sintonizzarti meglio
ciao
fabrik
troppo gentile.
Io non sono assolutamente nessuno, non sono migliore di nessuno e sono al mondo e certamente qui solo per imparare.. come tutti. Ho semplicemente chiesto se qualcosa si potesse fare, non credo di essere stato scortese o irrispettoso, solo concreto come di consueto.
Io penso semplicemente che ogni software (non necessariamente 3D) debba servire a realizzare l'idea del suo utilizzatore... non è la mente dell'utilizzatore che si deve adattare alle capacità del programma.
E ritengo che con cinema si possa fare qualsiasi cosa, l'unico vero limite siamo noi e il nostro approccio per sviluppare un'idea.
Mi rendo conto anche io che ci siano molti stratagemmi consolidati per ottenere un risultato, ma amo domandarmi (perché sono curioso) se possano esistere altre vie, magari più semplici che io non conosco e magari qualcun altro si.
Prova invece a sintonizzarti sul canale della cortesia
Re: illuminazione naturale di un interno
ecco tralasciando il sarcasmo, questo è un discorso che mi interessa molto... tutti mi dicono che vray abbia un comportamento fisicamente corretto ma ogni tanto mi vengono dei dubbi certamente dovuti alla scarsa esperienza... ma facciamo un esempio:Anto3D wrote:stai sbagliando software amico mio.... vray è un software per grafici che sanno ricreare la realtà in modo fedele o meno in base alle proprie necessità creative.
cmq se vuoi fare delle verifiche avendo la certezza di una commportamento fisicamente corretto usa Maxwell, fryrender.. octane etc etc
Un obiettivo luminoso di una reflex può essere un F2.8 ma un'impostazione del genere almeno a me con Vray porta a dei tempi di esposizione (shutter speed) che sembrano molto più corti di quello che mi succede nella realtà.. oltre a darmi dei risultati visivi che rasentano spesso l'inaccettabile.
E' solo una mia impressione?
-
- Advertising




FOLLOW US