- la mappa bump con sigla "b"
- la mappa diffuse con sigla "d"
- la mappa specular con sigla "s" o specular + glossiness "s+g"
La mappa diffuse --> canale diffuse
La mappa bump --> canale bump
La mappa specular --> canale specular
Se c'è specular più glossiness (ex es. s020+g090) la metti sia nel canale specular con valore 20 e sia nel glossiness con valore 90
poi nell'eventualità la puoi anche inserire nel Highlight Glossiness (fai delle prove, vedi che risultato di dà..)
Ognuna comunque andrebbe regolata con i valori presenti dopo le sigle di ogni mappa.
La Mappa Bump la puoi anche usare nel displace.
Io di solito faccio così, se poi sia la procedura più corretta non lo so...... magari sbaglio anche io!!


FOLLOW US