Modello ok. Ma come fare per le tavole tecniche??

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
blogGreen88
Posts: 1
Joined: Wed May 10, 2006 4:47 am

wire mesh

Post by blogGreen88 »

This is a good talking about the wire mesh!!I learn a lot more about wire mesh here,I like it.
I search Yahoo for long time and find here.By the way I found some content on another website about it.Also,you can find some other on it,such as logistikplanung or competitor intelligence or web site design firm.
LOL!Good job and go on talking plz,boys :)
User avatar
francesco ferla
Posts: 26
Joined: Sat Apr 29, 2006 1:47 am
Location: Palermo

Post by francesco ferla »

purtroppo questo è un problema che ho anche io...
l'esigenza di proporre elaborati tecnici quotati costituisce un limite a Cinema 4D.
Per quanto riguarda cel rendering non va bene: rappresenta solo i bordi dell'oggetto o tutte le linee di intersezione, per cui dovresti continuare ad avere il problema del numero eccessivo di linee.

Con Skecth&Toon, settando bene i parametri si possono ottenere disegni chiari e senza troppe linee.
Io faccio così..
a) ottimizzo il modello detriangolando il più possibile gli oggetti, e l'immagine finale sarà più pulita. forse le tue mesh presentano troppe divisioni, troppi elementi.
b)setto Skecth in modo da avere linee pulite e singole.
c)per il rendering conviene utilizzare viste assonometriche, soprattutto la vista isometrica, perchè rappresenta il modello esattamente in scala omogenea nei tre assi cartesiani. O meglio renderizzare per viste parallele, tipo prospetto..
d)importo in cad l'immagine tiff, la scalo e quoto artificiosamente.
e) a questo punto, visto che l'immagine finale quotata non può essere stampata bene da Archicad o Autocad, esporto SOLO le quote, posizionate in vista assonometrica, in dwg.
f) Con illustrator apro il file dwg contenente il disegno delle quote e sotto il livello delle stesse inserisco il rendering S&Toon originario. Così non si perdono informazioni in fase di stampa..Visto che sia Autocad che Archicad stampano male i raster e/o creano osceni pdf...

in alternativa, conviene forse fare la parte fondamentale 3D del progetto in Archicad o Autocad. Scegliere la vista assonometrica che serve, quotarla per bene. Successivamente si può arricchire il progetto in Cinema 4D, e renderizzare, nelle stesse condizioni assonometriche, solo gli elementi complessi aggiunti. Ed unire poi il tutto.

Le stesse operazioni si possono fare anche con viste prospettiche, ma è più impegnativo.

Il metodo però più sicuro è quello di tenere nota, come faccio io, di tutti i parametri numerici che riguardano il modello in fase di modellazione. Del resto se per esempio è un oggetto costituito da primitive prendo nota delle misure precise, delle deformazioni (ma in genere si conosce prima l'insieme delle misure).
Realizzo quindi il rendering. E in Illustrator aggiungo tutte le quote disegnandole fisicamente.

Mi sembra più grave il limite di Cinema 4D di non potere fare sezioni quotate..
Ma mi sembra di aver capito che, rispetto a Formz, Cinema 4D sia più un modellatore qualitativo che non quantitativo. Formz contiene infatti un modulo interno molto potente di disegno 2D, e per questo è utilizzato per cose molto tecniche.

Mi chiedo infatti come possano gli industrial designer a gestire elementi molto complessi magari da riferire a macchine a controllo numerico.

mah.. pare più un modellatore votato alla modellazione organica
  • Advertising
Post Reply