esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
pocket
Posts: 317
Joined: Tue Oct 16, 2012 5:14 pm

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Post by pocket »

boh! :?
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Post by visualtricks »

pocket wrote:proseguo con gli esercizi...prova bagno : non ho capito dove trovare il Filter multiplier delle luci IES e quindi hanno il valore di default.
p.s. : se volessi inserire l'oa?
Nella versione corrente di vray (che è diversa da quella disponibile al momento del capitolo9) il Filter Multiplier non c'è più ed è stato sostituito dal campo Power (lumens): di default è a 0 e significa che la luce avrà la potenza scritta nel file ies. Se si cambia quel valore invece la luce avrà la potenza indicata nel campo. Per "inserire l'oa" che intendi ?
pocket wrote: 1) aprendo il file con l'esercizio completato per raffrontarlo al mio, ho notato che per alcuni materiali, l'utilizzo del fresnel non e' attivo, pur essendo previsto nella spiegazione.
in relazione a cio', ovvero per l'uso del fresnel, mi chiedevo : l'utilizzo e' sempre consigliabile (disponendo di una camera fisica) o bisogna valutare da materiale a materiale?
Può darsi che mi sia sfuggito nella scena finale ! Il fresnel riproduce il comportamento più fisicamente corretto sia per le riflessioni che per gli specular, ma chiaramente come in tutte le cose è difficile dare regole universali..
pocket wrote: 2) cosa si intende per abbassamento del bianco o del nero di un tot % dato che i valori del bianco e del nero li modifico in rgb e quindi non ho percentuali?
il selettore dei colori fa parte di cinema (non c'entra vray) e lo puoi impostare in varie maniere, RGB, HSV, ecc.
Schermata 2013-03-08 a 12.48.49.jpg
Schermata 2013-03-08 a 12.48.49.jpg (65.37 KiB) Viewed 476 times
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Post by FofoC4D »

pocket wrote:proseguo con gli esercizi...prova bagno : non ho capito dove trovare il Filter multiplier delle luci IES e quindi hanno il valore di default.
p.s. : se volessi inserire l'oa?

altre domande :
1) aprendo il file con l'esercizio completato per raffrontarlo al mio, ho notato che per alcuni materiali, l'utilizzo del fresnel non e' attivo, pur essendo previsto nella spiegazione.
in relazione a cio', ovvero per l'uso del fresnel, mi chiedevo : l'utilizzo e' sempre consigliabile (disponendo di una camera fisica) o bisogna valutare da materiale a materiale?

2) cosa si intende per abbassamento del bianco o del nero di un tot % dato che i valori del bianco e del nero li modifico in rgb e quindi non ho percentuali?
Daje con l' AO.... o lo attivi e lo imposti leggero nei settaggi di vray oppure lo renderizzi in AR e lo sovrapponi in PS come gia sai fare.

1) il fresnel devi usarlo quando serve, non è come su AR sul fisico che lo piazzi dappertutto.

Le altre non ho il capitolo a portata di mano e non posso rispondere.

Bruciato da visual :)
pocket
Posts: 317
Joined: Tue Oct 16, 2012 5:14 pm

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Post by pocket »

Può darsi che mi sia sfuggito nella scena finale ! Il fresnel riproduce il comportamento più fisicamente corretto sia per le riflessioni che per gli specular, ma chiaramente come in tutte le cose è difficile dare regole universali..

il selettore dei colori fa parte di cinema (non c'entra vray) e lo puoi impostare in varie maniere, RGB, HSV, ecc.
Schermata 2013-03-08 a 12.48.49.jpg
[/quote]

eh, Fofo....io l'ho sempre detto che sei un fannullone..gli interni dell'Eldorado non li volevi fare, su vray ti fai bruciare da visual...naaa, non ci siamo affatto.. :lol:
pero', ammettendo che sull'oa m'hai risolto il problema (almeno immagino), vengo agli altri punti su cui ha risposto visual :

1) fresnel : non c'e' una regola universale ma quel che cercavo di afferrare e' una specie di criterio di fondo che mi permettesse di regolarmi nei vari casi, una sorta di meta-criterio da tener presente nell'applicazione o meno del fresnel o nella modifica dei suoi settaggi...ad esempio, con il fisico di AR, ho visto che attivando il fresnel, spuntando la funzione inverti e partendo da un valore di 2, andavo bene per un acciaio abbastanza riflettente...poi aumentando o diminuendo il valore, sarei andato via via verso un materiale piu' "opaco" o piu' riflettente...non e' una regola universale, certo, ma almeno mi serviva ad orientarmi...con vray, nel fare gli esercizi, ho constatato questa difficolta' : con alcuni materiali, ex abrupto, mi si dice di mettere il fresnel, di regolare il bianco di un tot ed il nero di un tot....ma il perche' di fondo o una specie di criterio di fondo su come agire, mi e' oscuro.

2) il problema delle percentuali, mi e' chiaro : dipende dal modo hsv e quindi prescinde dal motore di rendering.
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Post by visualtricks »

l'effetto fresnel è presente in quasi tutti i materiali, specie chiaramente quelli riflettenti e/o lucidi. Ti dicevo che è difficile dare una regola universale perchè è un effetto che dipende da tanti fattori, non per ultimi l'illuminazione ed il punto di vista.. quindi pur esistendo linee guida generali, dovrai sempre fare delle prove per vedere come si comporta in ogni scena. Il mio consiglio quindi è di attivarlo sempre ed aggiustare i valori di IoR e di reflectance 0°/90° in base al tipo di materiale che vuoi ottenere.

Citando dal forum di vray, alcuni valori orientativi di IoR:
acqua 1.333
vetro 1.5.- 1.6
diamante 2.13
materiali compositi come legno, pietra, cemento, tessuti, etc: 3-4
plastiche 5-8
metalli 20-100

se vuoi approfondire c'è un post molto dettagliato sul forum di vray: http://www.forum.vrayforc4d.com/showthread.php?t=7571
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
pocket
Posts: 317
Joined: Tue Oct 16, 2012 5:14 pm

Re: esercizio stanza con culle : posizione e settaggio luci

Post by pocket »

visualtricks wrote:l'effetto fresnel è presente in quasi tutti i materiali, specie chiaramente quelli riflettenti e/o lucidi. Ti dicevo che è difficile dare una regola universale perchè è un effetto che dipende da tanti fattori, non per ultimi l'illuminazione ed il punto di vista.. quindi pur esistendo linee guida generali, dovrai sempre fare delle prove per vedere come si comporta in ogni scena. Il mio consiglio quindi è di attivarlo sempre ed aggiustare i valori di IoR e di reflectance 0°/90° in base al tipo di materiale che vuoi ottenere.

Citando dal forum di vray, alcuni valori orientativi di IoR:
acqua 1.333
vetro 1.5.- 1.6
diamante 2.13
materiali compositi come legno, pietra, cemento, tessuti, etc: 3-4
plastiche 5-8
metalli 20-100

se vuoi approfondire c'è un post molto dettagliato sul forum di vray: http://www.forum.vrayforc4d.com/showthread.php?t=7571
ah, grazie...usavo gia' una lista presa da internet con i valori degli indici di rifrazione ma questo post mi aiutera' di certo...spero di trovarci qualche appiglio per gli aggiustamenti della reflectance 0°/90° perche' e' su quella che ho le maggiori difficolta'!
  • Advertising
Post Reply