Praire house 1

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
SOTT
Posts: 651
Joined: Tue Oct 25, 2011 2:43 pm
Location: Mantova/Brescia/Verona

Re: Praire house 1

Post by SOTT »

Platone wrote:mi sembrano tutti molto come dire "gommosi"...mi sanno di plastica nel senso di rigidezza
Questa sensazione deriva dal modello, cosa che non mi pare, oppure dallo speculare del materiale? :?

Nel secondo caso confesso che, nonostante le molte ore investite, ad oggi ancora non sono riuscito ad ottenere un risultato che mi soddisfi pienamente. :( :@
Platone
Posts: 371
Joined: Sun May 13, 2012 9:18 pm

Re: Praire house 1

Post by Platone »

SOTT wrote:
Platone wrote:mi sembrano tutti molto come dire "gommosi"...mi sanno di plastica nel senso di rigidezza
Questa sensazione deriva dal modello, cosa che non mi pare, oppure dallo speculare del materiale? :?

Nel secondo caso confesso che, nonostante le molte ore investite, ad oggi ancora non sono riuscito ad ottenere un risultato che mi soddisfi pienamente. :( :@
Secondo me lo specular è eccessivo....inoltre magari darei un pò di bump in più alla trama...e proverei a cambiarla eventualmente...la maggiore rigidezza forse emerge dalle coperte del letto...prova a rivedere tutti gli specular ;)
User avatar
Bilico
Posts: 295
Joined: Fri Jun 27, 2008 10:04 am

Re: Praire house 1

Post by Bilico »

Ciao SOTT
mi chiedevo cosa hai usato per fare il tappeto in camera da letto, un semplice bumb o un displacement? è veramente ben fatto.
ciao
Bilico
User avatar
SOTT
Posts: 651
Joined: Tue Oct 25, 2011 2:43 pm
Location: Mantova/Brescia/Verona

Re: Praire house 1

Post by SOTT »

Platone wrote:Secondo me lo specular è eccessivo....inoltre magari darei un pò di bump in più alla trama...e proverei a cambiarla eventualmente...la maggiore rigidezza forse emerge dalle coperte del letto...prova a rivedere tutti gli specular ;)
Analizzando attentamente la coperta del letto, probabilmente avrebbe fatto un effetto diverso con una struttura con meno stacco laterale tra base e materasso. Effettivamente in quel punto una coperta morbida avrebbe dovuto seguire le varie forme mentre nel mio caso si nota appunto una forma curva rigida. :roll:

Del resto avendo molte cose da fare in troppo poco tempo è difficile/impossibile dedicare molto tempo ad un ornamento come la coperta che serve solamente ad arricchire la scena mentre io invece devo conquistare il cliente con altro. Dovrei armarmi di voglia e pazienza per iniziare a studiare software nuovi e specifici per la creazione dei tessuti. :)

Per quanto riguarda lo specular, che utilizzo in ward perchè phong e blinn mi pare si prestino poco per i tessuti, dovrò indubbiamente provare a ricorreggere i parametri, anche se già sono molto bassi probabilmente devono essere ulteriormente ridotti al minimo sindacale. :? Mentre per quanto riguarda il bump e la trama non sono molto d'accordo con quanto scrivi. In caso il tuo letto fosse rivestito da un semplice lenzuolo, prova a guardarlo da circa 3 metri di distanza e poi dimmi se riesci a notare sia la trama del tessuto che il bump. :mrgreen:
User avatar
SOTT
Posts: 651
Joined: Tue Oct 25, 2011 2:43 pm
Location: Mantova/Brescia/Verona

Re: Praire house 1

Post by SOTT »

Bilico wrote:Ciao SOTT
mi chiedevo cosa hai usato per fare il tappeto in camera da letto, un semplice bumb o un displacement? è veramente ben fatto.
ciao
Bilico
Non ho ben capito a quale parte del tappeto fosse riferita la tua domanda, se al materiale o al modello? :?

Comunque, il materiale è stato realizzato con un ottima texture e un semplice e leggero bump. :)
User avatar
Bilico
Posts: 295
Joined: Fri Jun 27, 2008 10:04 am

Re: Praire house 1

Post by Bilico »

SOTT wrote:Ciao SOTT
Comunque, il materiale è stato realizzato con un ottima texture e un semplice e leggero bump. :)
Si infatti mi riferivo solo al materiale del tappeto
grazie mille ;)
ciao
Bilico
matt_4d
Posts: 12
Joined: Thu Jan 31, 2013 9:59 am

Re: Praire house 1

Post by matt_4d »

SOTT wrote:Domanda tecnica a cui non riesco in alcun modo a darmi risposta, per chi fosse tanto gentile e volenteroso d'aiutarmi. :)

Nelle immagini originali, senza post produzione, ottengo sempre un effetto tipo nebbiolina/foschia che mi rende tutto meno nitido e contrastato. Questo problema solitamente riesco a correggerlo in post produzione correggendo la luminosità ed il contrasto. Volevo sapere da voi se questo risultato nel render "vergine" è inevitabile oppure se sbaglio un qualche cosa in una qualche impostazione che può essere facilmente corretto. :?

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi. :)
Ciao! Molto belle le immagini, complimenti! Secondo me questa patina che dici è dovuta al color mapping exponential, sempre che tu stia usando quello.
pocket
Posts: 317
Joined: Tue Oct 16, 2012 5:14 pm

Re: Praire house 1

Post by pocket »

complimenti, e' un lavoro davvero notevole...mi piace la pulizia delle immagini, cosa che non dipende solo dal render ma da come hai organizzato "compositivamente" le scene.
una piccola domandina, da neofita, mi viene per le texture, ovvero se sono tutte realizzate da te o se hai scaricato qualcosa da internet (tipo dal sito di vray, per esempio).
cmq, complimenti vivissimi. ;)
Platone
Posts: 371
Joined: Sun May 13, 2012 9:18 pm

Re: Praire house 1

Post by Platone »

SOTT wrote:
Platone wrote:Secondo me lo specular è eccessivo....inoltre magari darei un pò di bump in più alla trama...e proverei a cambiarla eventualmente...la maggiore rigidezza forse emerge dalle coperte del letto...prova a rivedere tutti gli specular ;)
Analizzando attentamente la coperta del letto, probabilmente avrebbe fatto un effetto diverso con una struttura con meno stacco laterale tra base e materasso. Effettivamente in quel punto una coperta morbida avrebbe dovuto seguire le varie forme mentre nel mio caso si nota appunto una forma curva rigida. :roll:

Del resto avendo molte cose da fare in troppo poco tempo è difficile/impossibile dedicare molto tempo ad un ornamento come la coperta che serve solamente ad arricchire la scena mentre io invece devo conquistare il cliente con altro. Dovrei armarmi di voglia e pazienza per iniziare a studiare software nuovi e specifici per la creazione dei tessuti. :)

Per quanto riguarda lo specular, che utilizzo in ward perchè phong e blinn mi pare si prestino poco per i tessuti, dovrò indubbiamente provare a ricorreggere i parametri, anche se già sono molto bassi probabilmente devono essere ulteriormente ridotti al minimo sindacale. :? Mentre per quanto riguarda il bump e la trama non sono molto d'accordo con quanto scrivi. In caso il tuo letto fosse rivestito da un semplice lenzuolo, prova a guardarlo da circa 3 metri di distanza e poi dimmi se riesci a notare sia la trama del tessuto che il bump. :mrgreen:
si capisco....ma tutto dipende dal tipo di trama...poi non so i tessuti sono sempre un pò complessi da realizzare...giusto per curiosità e verifica potresti provare ad applicare al letto che ne so un tessuto velvet scaricato dal sito di vray per tararne l'effetto ...o un materiale simile...secondo me anche il soggiorno ne guadagnerebbe parecchio :)
User avatar
mutilo
Posts: 1271
Joined: Tue Nov 16, 2010 6:18 pm
Location: Ravenna

Re: Praire house 1

Post by mutilo »

una piccolissima nota....

ma in cucina non manca la cappa?

Complimenti. :idea:

Ciao
Tot is possibol, niente is nothing
  • Advertising
Post Reply