Ikea kitchen!

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
cesgimami
Posts: 2962
Joined: Sat May 17, 2008 2:56 pm
Location: Cattolica rn

Re: Ikea kitchen!

Post by cesgimami »

effettivamente è sovraesposta ma piacevole,bel lavoro :P :P :P
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Image nuovo sito web

facebook 3dmood
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Ikea kitchen!

Post by Sirio76 »

La scena è gradevole ma con qualche accorgimento potrebbe fare un bel salto di qualità;)
Ingrandirei la dimensione della sorgente luminosa, le ombre sono così nette da risultare del tutto innaturali.
Un'altra cosa che abbassa tantissimo qualità e realismo è lo sfondo della finestra. In un'interno leggermente sovraesposto non c'è verso che l'esterno abbia quell'aspetto. Uno sfondo così impastato potrebbe esistere in una giornata di nebbia con un cielo coperto, ma nel tuo caso fa a pugni con le condizioni luminose dell'interno che appartengono ad una giornata di pieno sole. Sembra(e probabilmente lo è) semplicemente un'immagine aggiunta in post, che a mio avviso si sposa molto male con il resto. A quel punto secondo me è meglio lasciare uno sfondo bianco come risulterebbe da una foto fatta in studio.
Se ne hai tempo e voglia ti consiglierei di provare direttamente un'HDR, l'illuminazione avrebbe tutto un'altro sapore, e se devi aggiungere uno sfondo cerca sempre una foto(non un render) di riferimento per bilanciare il tutto in maniera credibile :)
follins
Posts: 330
Joined: Wed Sep 22, 2010 2:53 pm

Re: Ikea kitchen!

Post by follins »

ottimo lavoro!!! :) :) ...per la lavagna dove sei riuscito a trovare quella texture? devo fare un lavoro in cui un cliente vuole la pittura lavagna su parte della parete... :) :) :) grazie
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Ikea kitchen!

Post by nexzac »

Grazie ragazzi!

Sirio, come dicevo non sono soddisfatto nemmeno io dell'immagine fuori, ma essendo stata aggiunta in Photoshop mi basta agire sulla curva che regola la sua luminosità per correggere.
Per l'illuminazione invece, lo sbaglio di "esposizione" é in realtà solo lo sbaglio della luce infinta che è troppo intensa, perché le luci area che illuminano l'interno sono ben calibrate, diciamo che per avere un buon rapporto tra luci area e "sole" avrei dovuto abbassare un po' l'intensità di quest'ultima.
A proposito della luce infinita, ho provato ad ingrandire la dimensione a 10 cm, ma mi spariva l'ombra dellabero sul pavimento e sull'anta della cucina, forse avrei dovuto mantenere almeno 5 cm anziché demordere e riportarla a zero. Pensavo che il rapporto che c'è tra 0cm e 5 cm non valesse la pena in termini di tempo/qualità dovendo portare le suddivisioni del l'ombra a 128. Invece tenendola a 0 ho lasciato tutto a 8, ma se ho tempo provo o a rifare il render tale e quale aumentando e vedo cosa cambia in termini di tempi di render. (Già che ci sono abbasso l'intensità)

La texture della lavagna l'ho trovata in Google, le scritte sopra le ho messe io a mano simulando un pennello in Photoshop che avesse un po' di irregolarità per sembrare un gessetto
Last edited by nexzac on Fri Apr 17, 2015 3:47 pm, edited 1 time in total.
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
cesgimami
Posts: 2962
Joined: Sat May 17, 2008 2:56 pm
Location: Cattolica rn

Re: Ikea kitchen!

Post by cesgimami »

Sirio76 wrote:La scena è gradevole ma con qualche accorgimento potrebbe fare un bel salto di qualità;)
Ingrandirei la dimensione della sorgente luminosa, le ombre sono così nette da risultare del tutto innaturali.
Un'altra cosa che abbassa tantissimo qualità e realismo è lo sfondo della finestra. In un'interno leggermente sovraesposto non c'è verso che l'esterno abbia quell'aspetto. Uno sfondo così impastato potrebbe esistere in una giornata di nebbia con un cielo coperto, ma nel tuo caso fa a pugni con le condizioni luminose dell'interno che appartengono ad una giornata di pieno sole. Sembra(e probabilmente lo è) semplicemente un'immagine aggiunta in post, che a mio avviso si sposa molto male con il resto. A quel punto secondo me è meglio lasciare uno sfondo bianco come risulterebbe da una foto fatta in studio.
Se ne hai tempo e voglia ti consiglierei di provare direttamente un'HDR, l'illuminazione avrebbe tutto un'altro sapore, e se devi aggiungere uno sfondo cerca sempre una foto(non un render) di riferimento per bilanciare il tutto in maniera credibile :)
Ciao sirio l'hdr non mi ha mai dato un grande aiuto se non per ambienti con finestre molto grandi,quasi + grandi dell'ambiente stesso,l'esempio è l'immagine postata che avendo quel finestrone potrebbe funzionare.Ambienti con finestre normali,fa sempre una fatica ad entrare,naturalmente ha bisogno di un appoggio di luci area alle finestre.anche aumentando la potenza dell'hdr mi arriva a bruciare il soffitto o il pavimento senza però dare la giusta luce all'interno,dunque non puoi esporre di+ se no rischi di veder bruciato vicino alla finestra prima di riuscire a dare la giusta luce agli elementi di arredo.Gentilmente puoi spiegare come tu ti muovi con l'hdr.grazie per evitarmi che qualcosa mi possa sfuggire.
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Image nuovo sito web

facebook 3dmood
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Ikea kitchen!

Post by nexzac »

anch'io sono curioso sull' utilizzo dell'hdr, ma comunque visto che in ufficio riesco a sfruttare il DR magari due o tre prove con questa scena le faccio volentieri, almeno studio qualcosa di nuovo..se no è una noia ;)

ad ogni modo gianlu penso che settando il color mapping come exponential il problema sia relativo... io ho rinunciato a perdere tempo settando CM diverso per avere un contrasto che poi posso stravolgere in pochissimi secondi in photoshop ;)

ma seguo volentierissimo i consigli di sirio ;)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
cesgimami
Posts: 2962
Joined: Sat May 17, 2008 2:56 pm
Location: Cattolica rn

Re: Ikea kitchen!

Post by cesgimami »

nexzac wrote:anch'io sono curioso sull' utilizzo dell'hdr, ma comunque visto che in ufficio riesco a sfruttare il DR magari due o tre prove con questa scena le faccio volentieri, almeno studio qualcosa di nuovo..se no è una noia ;)

ad ogni modo gianlu penso che settando il color mapping come exponential il problema sia relativo... io ho rinunciato a perdere tempo settando CM diverso per avere un contrasto che poi posso stravolgere in pochissimi secondi in photoshop ;)

ma seguo volentierissimo i consigli di sirio ;)
:lol: :lol: lo so ma conoscendoci ha noi piace uscire senza poi dover usare ps se non per correzioni cromatiche di stampa,si si vogliamo sfruttare questo vray al massimo per capire sino a dove arriva.l'exponential abbiamo visto che ingrigisce l'immagine a differenza del rheinard,conosci robi :lol: :lol: :lol: :lol:
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Image nuovo sito web

facebook 3dmood
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Ikea kitchen!

Post by Sirio76 »

cesgimami wrote: Ciao sirio l'hdr non mi ha mai dato un grande aiuto se non per ambienti con finestre molto grandi,quasi + grandi dell'ambiente stesso,l'esempio è l'immagine postata che avendo quel finestrone potrebbe funzionare.Ambienti con finestre normali,fa sempre una fatica ad entrare,naturalmente ha bisogno di un appoggio di luci area alle finestre.anche aumentando la potenza dell'hdr mi arriva a bruciare il soffitto o il pavimento senza però dare la giusta luce all'interno,dunque non puoi esporre di+ se no rischi di veder bruciato vicino alla finestra prima di riuscire a dare la giusta luce agli elementi di arredo.Gentilmente puoi spiegare come tu ti muovi con l'hdr.grazie per evitarmi che qualcosa mi possa sfuggire.
Con le HDR non ho mai avuto bisogno di aggiungere altre luci d'area. Se l'HDR è di buona qualità genererà luce a sufficienza per illuminare realisticamente qualsiasi interno, basta calibrarne bene l'intensità ed eventualmente la gamma, e settare l'esposizione della camera in modo adeguato, lasciando il CM su linear multiply/LWF attivo(o al limite usare Reinhard se si lavora a 8/16bit), e tutti gli altri parametri di default. Ho sottolineato illuminare realisticamente perché un'ambiente con finestre piccole sarà buio tanto nella realtà quanto nel render, e viceversa per un'ambiente con ampie vetrate. Vray è calibrato estremamente bene, quindi se l'illuminazione non torna allora hai qualcosa che non va nell'impostazione della scena, delle luci o dei materiali.
Riguardo alle bruciature, esistono nella realtà quindi nulla di strano nel trovarle anche nei render, purché non siano eccessive e non stonino con il resto della scena.
User avatar
cesgimami
Posts: 2962
Joined: Sat May 17, 2008 2:56 pm
Location: Cattolica rn

Re: Ikea kitchen!

Post by cesgimami »

Sirio76 wrote:
cesgimami wrote: Ciao sirio l'hdr non mi ha mai dato un grande aiuto se non per ambienti con finestre molto grandi,quasi + grandi dell'ambiente stesso,l'esempio è l'immagine postata che avendo quel finestrone potrebbe funzionare.Ambienti con finestre normali,fa sempre una fatica ad entrare,naturalmente ha bisogno di un appoggio di luci area alle finestre.anche aumentando la potenza dell'hdr mi arriva a bruciare il soffitto o il pavimento senza però dare la giusta luce all'interno,dunque non puoi esporre di+ se no rischi di veder bruciato vicino alla finestra prima di riuscire a dare la giusta luce agli elementi di arredo.Gentilmente puoi spiegare come tu ti muovi con l'hdr.grazie per evitarmi che qualcosa mi possa sfuggire.
Con le HDR non ho mai avuto bisogno di aggiungere altre luci d'area. Se l'HDR è di buona qualità genererà luce a sufficienza per illuminare realisticamente qualsiasi interno, basta calibrarne bene l'intensità ed eventualmente la gamma, e settare l'esposizione della camera in modo adeguato, lasciando il CM su linear multiply/LWF attivo(o al limite usare Reinhard se si lavora a 8/16bit), e tutti gli altri parametri di default. Ho sottolineato illuminare realisticamente perché un'ambiente con finestre piccole sarà buio tanto nella realtà quanto nel render, e viceversa per un'ambiente con ampie vetrate. Vray è calibrato estremamente bene, quindi se l'illuminazione non torna allora hai qualcosa che non va nell'impostazione della scena, delle luci o dei materiali.
Riguardo alle bruciature, esistono nella realtà quindi nulla di strano nel trovarle anche nei render, purché non siano eccessive e non stonino con il resto della scena.
Noi facciamo anche fotografia e ti assicuro che la stessa scena ricreata del nostro capannone inc 4d- vray e invece quella reale del capannone con la luce naturale ne passa di differenza.dai nostri lucernari nella realtà basta la luce vera per illuminare tutto il capannone senza bruciature,in vray no.fotografando il capannone reale,e poi nella stessa posizione fatta in vray bisogna spingere molto l'esposizione a quel punto anche con cm reinahrd o lwf passa un abisso dalla foto.Per quando riguarda materiali e luci credo che abbiamo abbastanza esperienza e lo escludo a priori.per questo ti ho domandato come un hdr in base alla scena possa ricreare la luce come nella realtà.questo in maxwell avviene,ma in vray dopo svariate prove non abbiamo assolutamente ottenuto la stessa veridicità se non usando area propriamente sistemate in maniera da ottenere ciò che vogliamo.Se poi uno si accontenta perchè vede della luce in una stanza allora è un'altra cosa.Per questo ti avevo chiesto come procedi con hdr per confrontarlo per vedere se parliamo della stessa procedura.naturalmente un hdr se non desaturata mi inquina un ambiente con i suoi colori,e questo influisce sui materiali.partiamo dal presupposto che i nostri clienti non vogliono scene inquinate dall'atmosfera esterna,e questo è un trend di adesso.Grazie
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Image nuovo sito web

facebook 3dmood
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Ikea kitchen!

Post by Sirio76 »

Non so cosa dirti, io lo utilizzo dalla prima release e pensavo di utilizzare bene Vray, ma solo negli ultimi 12/18 mesi penso di aver capito qualcosina del motore e di come usarlo correttamente. Molti utilizzatori continuano ad usarlo come se fosse qualcosa di simile al renderer di Cinema, mentre Vray è studiato per funzionare bene "solo" con determinati presupposti, tutti basati su un modello fisicamente plausibile del mondo reale(passando per le luci, l'impostazione della camera e dei materiali). Non conoscendo le scene con le quali lavori non ho idea del perchè l'illuminazione non ti soddisfi. Senza inquinare questo topic ulteriormente sarebbe meglio aprirne un'altro con una tua scena e vedere cosa non ti convince e il perchè.
In generale vedo spessissimo sempre i soliti errori, gente usare la camera fisica senza criterio, luci impostate male tipo corpi illuminanti da 100000lumens(che vanno poi a compensare con esposizioni inverosimili), pareti con un punto di bianco prossimo o pari a 255/255/255(mentre misurandolo con uno spettrofotometro dovrebbe essere intorno ai 180/180/180), assenza di specularità negli shaders, color mapping fantasiosi ecc.. La beffa è che i render in questo modo non solo risultano meno realistici e più difficili da settare, diventano quasi sempre anche più lunghi da calcolare poiché il renderer si trova a dover intervenire in un ambiente fisicamente inaccurato per il quale non è stato ottimizzato. Tutto ciò ovviamente non è riferito a te, tanto più che non conosco i tuoi lavori :)
  • Advertising
Post Reply