Render con pareti nere
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
- Posts: 780
- Joined: Wed May 30, 2012 1:34 am
Re: Render con pareti nere
L'ottimo Vittorio Bonapace ha creato una composizione interessante, ha puntato tutto su una luce unica che illumina da destra per far in modo che il gioco luci-ombre definisca gli spazi ed i dettagli.. un po in stile Caravaggio direi, anche i colori e materiali del resto sono studiati ad hoc.
il tuo render ha una impostazione differente, la stanza è illuminata da piu parti e si fatica a definire i dettagli degli interni e della boiserie che inoltre ha due materiali differenti, la frontale e sinistra completamente matte e quella di destra forse troppo riflettente
Importante sapere che gli arredi bianchi e pavimento chiaro, a differenza del render di bonapace che ha tutto su colori scuri, creano un problema di contrasto perche comunque illuminerai avrai o le pareti troppo scure o gli arredi troppo chiari, proprio questi cattureranno inesorabilmente l'attenzione dell'occhio di chi vede il render che si soffermerà ad oservare poltrone, camino e lampadario senza essere attirato verso la boiserie.
Nel render di Buonapace, sia le linee di fuga che il colore della luce, fanno in modo che l'occhio scivoli verso la cristalliera per poi muoversi nei dintorni a valutare il resto, questo succede in tutte e tre le immagini postate.
Re: Render con pareti nere

Sul render di Vittorio non si discute e infatti ha vinto anche un contest grazie al suo lavoro.
Anche a me piace molto ed è riuscito, come fai notare, a dare all'immagine un qualcosa di speciale e renderla interessante.
Io, purtroppo, conoscendo discretamente le impostazioni di vray, ho carenza nell' "assemblare" l' immagine diciamo.... alcune persone riescono grazie allo studio, o doti personali, ad azzeccare fin da subito un'immagine piacevole o addirittura magnifica.
Io faccio sempre molte prove fino a quando non trovo quella che mi piace.
Inizialmente avevo provato a fare un camino e poltrone scure e ma non mi piaceva per nulla l'immagine perchè avendo tutto attorno praticamente nero si perdevano diciamo.
Ho preferito giocare con i contrasti ma credo sia da attribuirsi a due stili differenti...
Ah il materiale è lo stesso tutto attorno... forse è l'effetto luce che ti inganna un pò..
A breve posto l'immagine forse migliorata... speriamo...

Re: Render con pareti nere

Re: Render con pareti nere

Ma lo stiamo confrontando con uno dei più bravi che ho avuto modo di vedere....

Posto un paio con pareti nere dove in una ho provato a schiarire un pò la boiserie ma non è il massimo..
ho anche il bump è troppo evidente e non mi piace...
Mi sono reso conto che il nero non fa per me....

e tengo buona quella con pareti bianche ok??


Re: Render con pareti nere


Re: Render con pareti nere
stewee wrote:Che tipo di riflessione usi per le pareti? Se è di tipo fresnel, prova a diminuire l'intensità sulla tangente. La riflessione sulla boiserie dietro al divano è pazzesca. Mi stona parecchio.Anzi, potresti addirittura usare una mappa, magari quella del legno, sul canale della riflessione tangente, accentuando i contrasti nero-bianco, per muovere un pò di più la riflessione appunto!
Lo so fa abbastanza pietà... infatti quella riflessione è troppo accentuata.. e non solo quella.
Il fresnel è a 1.3 quindi bassino e il glossiness a 0.85
Lo avevo messo a 0.75 ma ho provato ad aumentarlo e ora è troppo.
Credo che dovrei creare una mappa ad hoc per il bump...ne ho provate un pò modificandole in PS ma mi fanno la venatura troppo grossa e se la riduco troppo escono tutte righe verticali quasi parallele quindi non molto belle..
Magari provo a fare come dici tu e mettere la tex nella tangente.
Re: Render con pareti nere
scusate ma probabilmente mi sono perso!!stewee wrote: potresti addirittura usare una mappa, magari quella del legno, sul canale della riflessione tangente, accentuando i contrasti nero-bianco, per muovere un pò di più la riflessione appunto!


che è la tex nella tangente?!?? io ero rimasto alla vecchia mappa specularità nello slot del glossiness .... parliamo d'altro?
Re: Render con pareti nere
Ciao marcuiz77, con Vray 1.9 hanno migliorato (secondo me), o meglio, resa più reale la gestione delle riflessioni dei materiali nel canale specular. Come vedi dall'immagine che ti ho postato, ora le riflessioni si possono controllare con il sistema "fresnel" e dosarne la "quantità" secondo le due direzioni in cui si guarda una superficie. A 0° e a 90° per l'appunto. Il tutto si può gestire anche inserendo delle mappe per avere riflessioni ancora più dettagliate nei casi in cui è richiesto! I canali Reflection e Glossiness sono stai uniti in uno unico come dovrebbe essere. Hanno comunque mantenuto, nella nuova versione, la possibilità di regolare le riflessioni con il vecchio metodo!marcuiz77 wrote:scusate ma probabilmente mi sono perso!!![]()
![]()
che è la tex nella tangente?!?? io ero rimasto alla vecchia mappa specularità nello slot del glossiness .... parliamo d'altro?
Re: Render con pareti nere
Re: Render con pareti nere
-
- Advertising
FOLLOW US