la prima volta - miglioriamo questo rendering?

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: la prima volta - miglioriamo questo rendering?

Post by renxo »

molto meglio.
ciao
Renxo
User avatar
FiLiPpO92
Posts: 1795
Joined: Sat Aug 01, 2009 1:21 am

Re: la prima volta - miglioriamo questo rendering?

Post by FiLiPpO92 »

io per il pavimento userei il displacement,e cambierei anche tipo...
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: la prima volta - miglioriamo questo rendering?

Post by nexzac »

FiLiPpO92 wrote:io per il pavimento userei il displacement,e cambierei anche tipo...
mi sembra decisamente troppo il displacement x un pavimento, uno xchè è alle primissime armi con cinema e mettere in testa 3000 cose tutte insieme mi sembra troppo, secondo ma più importante perchè se ci sono 0,05 cm di spessore nelle fughe è davvero tanto....improponibile x un rilievo del genere dover far sprecare energie e tempo al proprio pc

sul tipo di parquet, quella è un altra cosa, sono d'accordo anch'io su sceglierne uno migliore, con le venature del legno un po' più marcate magari...qui nel sito ce ne sono alcuni molto buoni...

la creazione del materiale piuttosto mi sembra da sistemare....come vedi x il canale colore puoi inserire la texture anche negli altri canali puoi farlo...questo serve a dire a ciascun canale (es: bump, riflessione) quanto e come agire sul materiale stesso...le riflessioni ad esempio, probabilmente non le avrai sulle fughe...etc...in genere si carica la stessa immagine usata nel canale colore ma caricata in tonalità di grigi...quindi in b/n...facendo riferimento che nei materiali di cinema il nero non lo vede ed il bianco si...(o viceversa....sono in dubbio :roll: )
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
gerod
Posts: 462
Joined: Sun May 18, 2008 12:49 am

Re: la prima volta - miglioriamo questo rendering?

Post by gerod »

ragazzi riecchime... allora 1 aggiornamento
ricordandomi di essere in pieno periodo di sbadataggine mi son ricordato che prima di acquistare il software avevo comprato la guida in realizzata dai curatori portale.

Ripartendo da qui ho mantenuto scena e materiali presi dalla dotazione di C4D e ho reimpostato di sana pianta l'illuminazione prendendo spunto da una delle tecniche spiegate.

Mantenendo invariati i settaggi del Render e quelli dellla Global illumination ad eccezione del Diffuse Depth che ho portato da 1 a 2, ho inserito 3 luci area.

1 frontale tipo riempimento con forma Emisfero ombra area e intensità 50%
1 laterale tipo luce principale con forma Rettangolare cm 320x240 ombra area e intensità 80%
1 laterale dal lato opposto come luce secondaria con forma Rettangolare cm 265x260 ombra area e intensità 30%.

Il risultato è l'immagine che segue. Comprendo benissimo che pur volendo proseguire nel migliorare l'illuminazione senza dei validi materiali ben settati tutto è da considerarsi relativo ma resta pur sempre un metodo STEP BY STEP per capire sempre meglio passo passo.

COME POSSO PROSEGUIRE?
E INOLTRE....
1) Alla base dei piede delle sedie immagino sia più veritiero un effetto ombra più marcato, debbo aggiungere qualche effetto ai settaggi del Render o luci alla scena mirate all'obbiettivo?
2) Un trucco per far saltare quel fastidioso riflesso sulla sedia rossa? Oprovato ad allontanare le luci ma non granché.
Attachments
sedie3.jpg
gerod
Posts: 462
Joined: Sun May 18, 2008 12:49 am

Re: la prima volta - miglioriamo questo rendering?

Post by gerod »

Ragazzi, in attesa di ulteriori considerazioni, debbo scappare.
Mi ritiro a casa... la pappa mi aspetta.

Mi collego domattina...

Ancora grazie per l'intensa partecipazione.
User avatar
FiLiPpO92
Posts: 1795
Joined: Sat Aug 01, 2009 1:21 am

Re: la prima volta - miglioriamo questo rendering?

Post by FiLiPpO92 »

nexzac wrote:
FiLiPpO92 wrote:io per il pavimento userei il displacement,e cambierei anche tipo...
mi sembra decisamente troppo il displacement x un pavimento, uno xchè è alle primissime armi con cinema e mettere in testa 3000 cose tutte insieme mi sembra troppo, secondo ma più importante perchè se ci sono 0,05 cm di spessore nelle fughe è davvero tanto....improponibile x un rilievo del genere dover far sprecare energie e tempo al proprio pc

sul tipo di parquet, quella è un altra cosa, sono d'accordo anch'io su sceglierne uno migliore, con le venature del legno un po' più marcate magari...qui nel sito ce ne sono alcuni molto buoni...

la creazione del materiale piuttosto mi sembra da sistemare....come vedi x il canale colore puoi inserire la texture anche negli altri canali puoi farlo...questo serve a dire a ciascun canale (es: bump, riflessione) quanto e come agire sul materiale stesso...le riflessioni ad esempio, probabilmente non le avrai sulle fughe...etc...in genere si carica la stessa immagine usata nel canale colore ma caricata in tonalità di grigi...quindi in b/n...facendo riferimento che nei materiali di cinema il nero non lo vede ed il bianco si...(o viceversa....sono in dubbio :roll: )
ah,ma io pensavo che dovesse fare delle mattonelle,nn mi ricordo che tipo sono,cmq quelle per esterni che usano x rivestire i muri...se è un parquet certo che il displacement nn serve proprio a nnt!
gerod
Posts: 462
Joined: Sun May 18, 2008 12:49 am

Re: la prima volta - miglioriamo questo rendering?

Post by gerod »

Ciao a tutti ragazzi.
Allora resettiamo un po di cose.

Riconoscendo "la mia codardia :) da neofita" mi son preso di coraggio e ho deciso di prendere maggior iniziativa.
Ecco dunque che:
1) Ho sostituito il materiale del parquet, della parete e della sedia più lontana (credo tutto a vantaggio di una migliore qualità del risultato).
2) Ho eliminato l'illuminazione preset di C4D a tre luci e, seguendo guide, i vostri già preziosi precedenti suggerimenti, ho impostato un nuovo set di luci.

Il risultato è allegato di seguito.
Ricordo. La struttura muro/pavimento è formata da due cubi opportunamente ridimensionati e disposti ad angolo dunque una scena aperta non una stanza chiusa a tutti gli effetti.
Novità illuminazione. Ho usato n. 3 Luci Area così settate:
1) Una con funzione, se così si può dire, di riempimento FRONTE SEDIE Intensità 30%, forma Emisfero dimensione xyz 700 cm, raggio esterno 350 cm, ombre Area attiva, il resto tutto standard.
2) Una con funzione principale posta a 3/4 dalla sedia rossa Intensità 50%, ombre Area standard, forma rettangolare 320x240 cm raggio esterno 160 cm, il resto tutto standard.
3) L'ultima con funzione secondaria posta a 3/4 dalla sedia in PLXIGLASS Intensità 30%, ombre Area standard, forma rettangolare 265x260 cm raggio esterno 132 cm, il resto tutto standard.
3) La GI è lasciata tutta di default tranne Diffuse Depth portata a 3 eSecondary Intensity a 150.

ORA... Partendo già dalla necessità di migliorare questo risultato MI VENGONO A PRIORITÀ ALCUNE SFUMATURE, ALCUNI DETTAGLI MANCANTI INSOMMA....
1) Alla base dei piedi normalmente, e in qualunque oggetto poggiato su una superficie, si forma in natura come un ALONE di ombra magari più scura che verso l'esterno. IN QUESTO CASO NON NE VEDO TRACCIA (CHE DEBBA USARE AMBIENT OCCLUSION???)
2) Il punto di intersezione tra parete e pavimento è troppo netto ovvero non c'è alcun ALONE d'ombra come invece poco o tanto a secondo dei casi dovrebbe esserci.

COME POTREI MIGLIORARE IN TAL SENSO??? OLTRE CHE, COME GIÀ ANTICIPATO, L'ILLUMINAZIONE IN GENERE???
Attachments
sedie.jpg
User avatar
FiLiPpO92
Posts: 1795
Joined: Sat Aug 01, 2009 1:21 am

Re: la prima volta - miglioriamo questo rendering?

Post by FiLiPpO92 »

beh,se vuoi vedere molto realismo dovresti usare l illuminazione globale ma è troppo presto...poi,sedie totalmente in plexiglas nn ne ho mai viste,almeno con quella tipica forma...fai un materiale diverso,anche per la seconda...cmq ripeto,se vuoi qualcosa di piu realistico dovresti utilizzare la global illumination,ma e troppo presto,quindi nn aspettarti chissà quale rendering senza GI :) bisogna sempre procedere per gradi per formarsi delle solide basi...ciao!
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: la prima volta - miglioriamo questo rendering?

Post by arcnello »

ciao gerod
come primo consiglio ti direi quando studi l'illuminazione di una scena di lasciare da parte i materiali, solo quando avrai trovato un settaggio di illuminazione che puo' andar bene inizia ad assegnare i materiali ai tuoi modelli
dai tuoi post precedenti mi sembra tu stia utilizzando la IG
non capisco per quale motivo tu abbia introdotto una luce area emisfero, generalmente si usa quando non si ha l'illuminazione globale per simulare la luce diffusa (io la usavo quando utilizzavo il metodo dei globi con la versione standard di cinema)
dai tuoi dati mi sembra che il tuo modello sia molto piccolo, vedo che le dimensioni delle aree come la lunghezza delle decadenze sono in cm
hai per caso ridimensionato anche le sedie ? (sono quelle postate dal buon nex :) )
secondo me il problema è la dimensione dell'intero tuo modello
se vuoi postalo senza materiali x dargli un'occhiata
ciao____
gerod
Posts: 462
Joined: Sun May 18, 2008 12:49 am

Re: la prima volta - miglioriamo questo rendering?

Post by gerod »

Subitissimo Arc.... ecco la scena in allegato.

Comunque il modellino delle sedie l'ho realizzato io seguendo un TUTORIAL di Simone Manna che solo ora sto facendo caso sia Nexzac.

A proposito puoi, a seguito dei tuoi interventi alle luci, scrivermi le considerazioni da te fatte per arrivare a quelle scelte????

Secondo me sono proprio queste INFO che in aggiunta alla sperimentazione aiutano nella crescita.

Grazie ancora
Attachments
sedia - tecnica box modelling.zip
(120.32 KiB) Downloaded 72 times
  • Advertising
Post Reply