Iniziare col modelling
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Iniziare col modelling
se leggessi bene i messaggi .... anziché sfottere un principiante, infatti avevo descritto proprio che dovevo affrontare la realizzazione del foro per l'emissione sonora che ancora non so come fare.
Attendo umilmente un consiglio.
Grazie
Idrive
Re: Iniziare col modelling
Ciao e buon lavoro :picchia
Re: Iniziare col modelling
Ciao Idrive! Stai facendo un ottimo lavoro! Fai molto bene ad approfondire la modellazione.. Dunque ..è un Aulos?


Allora seriamente credo che il problema sopra esposto dipenda dalla spunta nel settaggio dell'estrusione crea tappi. Credo sia questo.
In gamba!
Re: Iniziare col modelling

:D Scherzo (non sul modello) sono contento di trovare anche degli esperti di strumenti.
Sono arrivato ad una soluzione (un po' dilettantesca credo):
Per il "becco" ho creato una spline per il profilo, l'ho inserita in una "Nurb rotazione" ed insiema ad un cilindro dentro una Boleana. La forma è venuta esattamente come volevo, ma... non sono stato capace di attaccarla al corpo del flauto se non avvicinando perfettamente i due pezzi.
Il buco superiore (che per l'immagine che volevo fare non mi serviva) l'ho lasciato perdere. Invece rendendo modificabile il corpo del flauto, selezionando alcuni "quadrati" del corpo stesso e ruotandoli ho creato il foro di uscita del suono che prima mancava. In realtà il buco non c'è

perché non sono riuscito a farlo ma ... tanto non si vede!

Non sono soddisfatto del tiff ottenuto dal rendering perché mi sembra sfuocato così ho messo lo screenshot che era più nitido.
Se ci sono c&c sono ovviamente bene accetti.
Il prossimo passo che vorrei fare è inserire uno spartito musicale aperto (musica barocca ovviamente) dietro al flauto con una texture formata appunto da uno spartito vero (io lavoro proprio nell'editoria musicale) esportato in tiff o eps. Sarà possibile?
A presto
Idrive
p.s. per filippos tutto ok :D
Re: Iniziare col modelling


x la texture dello spartito va bene tiff, eps io nn l'ho mai provato, ma penso che le importi come importa i file psd...non ne son certo...ma secondo me ti conviene convertire in un jpg

Re: Iniziare col modelling
ed io che credevo di avere fatto una discreta pecionata. Ora con calma proverò con lo spartito. (Mentre la mia compagna mi dice "Ma se avessi fatto una foto al tutto?")

Re: Iniziare col modelling
Re: Iniziare col modelling
PAROLE SANTE!!!nexzac wrote:Se ti appassioni al 3D abituati a stare in mezzo a persone che ti guardano come se fossi un alieno...in primis la morosa...
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
Re: Iniziare col modelling
grande approccio, scusa se non mi son fatto più sentire ma ho avuto dei casini...sei cmq in buona compagnia a quanto vedo!!!
quindi a quanto ho capito hai modellato a loft nurbs e per quanto riguarda il beccuccio hai usato una boleana.... beh vedo cmq che hai dimestichezza nel trovare soluzioni, e questo nella modellazione è molto molto molto più importante che la modellazione in se quella si impara trovare soluzioni studiare il miglior modo di modellare un oggetto è segno di professionalità e talento, che non tutti hanno, soprattutto agli inizi...
bravo continua così!
ciao
_kino_
Re: Iniziare col modelling
E' da un po' che leggo questo forum, mentre studio gli 8 capitoli del tutorial acquistato sempre qui. Ho visto lavori strabilianti, spero di arrivare anch'io a dei bei risultati ma trovo la materia (anche nel senso del materiale da modellare) molto difficile, e dire che di programmi ne conosco e ne uso parecchi (Photoshop, Illustrator, QuarkXpress, la suite di Final cut programmi di notazione musicale ecc) (non è vanteria ma mi piace sfruttare il computer al massimo per ogni cosa che faccio). Ad esempio non capisco per nulla la parte Mograph e Xpresso. E mi piacerebbe fare della Motion graphic. E' per questo che mi sono avvicinato a C4d. Motion l'ho studiato quest'estate (Final Cut Studio) è un gran bel programma (diverso ma nasce pergli stessi scopi di After effect) e fa di tutto ma la grafica 3D è simulata non è reale gli oggetti restano sempre in 2D anche se si muovono in un mondo tridimensionale.
Mi ripeto STUDIARE, STUDIARE ed anche sperimentare.
Alla prossima
Idrive
-
- Advertising
FOLLOW US