SOTT wrote:Con tutto lo spazio che hai opterei per una soluzione ad isola... contro le pareti metti le colonne attrezzate e al centro una bella isola con lavello piano cottura e zona snack... oppure una soluzione a penisola... comunque un qualche cosa che si faccia notare...
Questa si fa notare
Allora, dall'ultima volta che ho postato, mi son messo alla ricerca di una cucina ad isola, ed essendo tutte scadenti, ho deciso di modellarmela da me. Allora l'ho preso come un esercizio da fare, dato che di modellazione in cinema4d ne so davvero poco. Posso dire davvero che avvolte rimboccarsi le maniche e modellarsi da se alcuni oggetti, non è per niente sacrificante. In questo mio "esercizio" ho imparato davvero molto, ho appreso come ci sono diverse strade per arrivare ad un unico obiettivo. Ho appreso ancor di più l'uso delle booleane che mi è servito per ricreare le fughe dei cassetti ecc.
Questo è il risultato...spero vi piaccia!
Decisamente meglio rispetto alla precedente... ma togli ogni forma di maniglia... o fai una cucina con cassetti con apertura a maniglia o con apertura a gola... tu invece hai fatto entrambi...
Non so se tu te ne intendi di cucine oppure no... ma vorrei avvisarti che... quella "fessura" che anche nel tuo caso si vede fra il piano e i cassetti solitamente è una gola per l'apertura dei cassetti quindi non c'è bisogno che a questi venga applicata anche una maniglia... altrimenti se preferisci le maniglie devi evitare quella fuga...
Comunque per mantere un design più pulito e minimale eliminerei tutte le maniglie ed utilizzerei l'apertura a gola... dove non ci può essere una gola usi l'apertura touch...
stai parlando di ernestomeda, lube, scavolini e le decine e decine di produttori di cucine!? io amo le cucine, non trattarmele male :D
potrebbe esserci la gola e in quel caso senza maniglie o può semplicemente esserci uno spazio tra un anta e l'altra, in quel caso o maniglia o push&pull.
non credo che le booleane x quello scopo siano ben utilizzate, ti consiglio il classico box modelling, è anche più facile mantenere la precisione che ci vuole in questo tipo di modellazione..
buona continuazione
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Di cucine non me ne intendo, dato che non sono ne architetto ne niente! Per quanto riguarda la modellazione, ho fatto tutto ad occhio, ovviamente mantenendo proporzioni. La cucina, non avendo riferimenti, me la sono invetata. Per le maniglie invece, ero indeciso se metterle o no . Il neon credo lo cambierò in una tonalità più chiara. Ora se non avete altro da consigliare, procedo con i materiali.
ciao, inizio ora a partecipare alla tua discussione
il bump del parquet mi sembra un po' eccessivo, potrebbe andare se utilizzassi delle tavole "grezze" ma li è troppo elevato, io lo abbasserei notevolmente.
Il legno scuro mi sembra stoni un po' con la forma ipermoderna della cucina, ma questo è un mio gusto personale, non so se l'hai trovata da qualche parte o l'hai ideata tu.
Inoltre forse con il tipo di ambientazione proverei anche una prospettiva centrale per la cucina, mettendo si qualcosa davanti ai brodi dell'immagine, ma lasciandole occupare la maggior parte dello spazio per darle importanza.
Però c'è sicuramente chi ti saprà aiutare meglio di me
Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda il bump del parquet l'avevo già abbassato, ma forse m'ero dimenticato di salvare. La cucina, che dire, l'ho inventata, non avendo riferimenti. A me piace di quel colore, ma potrei cmq fare una prova. Tu come la faresti?
Altra cosa, non ho ben capito cosa devo mettere hai bordi dell'immagine ...
Per il legno della cucina, come posso migliorare le riflessoni, o meglio come creo una superfice completamente opaca?
@Fofo
Se vedessi lo stile della cucina capiresti che NON DEVE toccare terra. Altrimenti perde lo stile con qui è stata inventa. Il battiscopa, detto dall'inizio, non me gusta.
Sotto la parete della cucina c'è un neon. Poi, come già detto, me la sono inventata. Quindi!
FOLLOW US