adesso sei autorizzato a rispondere alle domande che altri utenti pongono.
:D :D :D










ciao e buon lavoro
Renxo
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
Pyrocluster era un modulo, tempo fà, che ora invece è incamerato dentro a Cinema e che serve, in parole povere, a generare fumo, esplosioni, effetti gassosi volumetrici. Poi quando sarà il momento lo vedremo.chisà cosa sarà questo Pyrocluster, vabbè ci arriverò con il tempo.
E' una piccola casa, studio, per meglio dire, francese che produce videogiochi che vendono in librerie, supermercati ecc...ecc...in DVD. Essendo piccoli non hanno personale interno a sufficienza per fare tutte le fasi della realizzazione e quelle che loro non fanno, lo fanno fare a personale esterno.ma in che senso è stato acquistato da una casa di produzione? Cioè tipo che loro stavano producendo un gioco ed erano alla ricerca di elementi 3D da inserire nel game? E perchè poi non li creano loro stessi? Forse questo succede quando sono in ritardo con i tempi? Chiedo per curiosità perchè non ne ho la più pallida idea.
Sì: ho impiegato ore e ore. Le uniche cose che ho scaricato dalla Rete (sono tutte risorse gratuite) sono stati gli alberi (impossibile modellare un'albero foglia per foglia) della copertina del libro per bambini e la Diane. Ne ho presa una dal Web e l'ho rielaborata un pò.Ma il rendering dei 3 treni fatto con Maxwell Render, li hai modellati tu in ogni loro singola parte dalla a alla z?
L'errore è stato nell'aver dato un valore troppo elevato al bump (rilievo). Le assi dei respingenti sono troppo "scavate" e stonano vistosamente. Un'asse di legno non ha scavature così accentuate (come ad esempio la corteccia di un'albero, per capirci).Ovviamente per me è arabo e a guardare l'immagine a me sembra assolutamente perfetta e molto ben fatta.. mi diresti per curiosità dove notare l'errore di cui parli?
Per due motivi: il primo è che non era molto che usavo Cinema e la frenesia di passare a qualcos'altro era enorme. Poi perchè è stata illuminata tramite HDRI "a tecnica classica". A quel tempo non c'erano motori di render evoluti come adesso (lo stesso Advanced Render era quel era: niente se paragonato a come è ora). E quindi si usava (ma si usa anche adesso) un trucco.Mi piace molto il treno tranne lo sfondo però, come d'altronte facevi notare anche tu stesso, ma poi perchè non lo hai più cambiato?
Ti ringrazio. Sì modellato tutto. E' lo Stargate. Ho scaricato dal Web tutto quello che ho trovato (immagini, disegni, spiegazioni ecc...ecc...) e con le Spline ho disegnato i simboli e poi estrusi e successivamente posizionati: nottate passate a modellare e posizionare. Illuminazione tramite Vray (motore di render esterno).Sulla modellazione del cerchio, ma davvero hai modellato ogni singola parte? Anche il minimo dettaglio? Sono sbalordito da ciò che si riesce ad ottenere da questo potentissimo software. Giuro... sembra una foto caxxo.
E' dispiaciuto anche a me, credimi. Accantoniamo incomprensioni, "ruggini varie" e discutiamo (in senso benevolo chiaramente) su quello che ci accomuna, cioè su questo splendido software (problemi ce ne sono già abbastanza nella vita di tutti i giorni senza che ne aggiungiamo altri). Cerchiamo, quindi, quando siamo qui nel Forum anche di divertirci e passare un pò di tempo serenamente: giusto.Per concludere volevo dire che mi dispiace che tutti siete rimasti su questa vena polemica ed ironica e spero che cambierete.
FOLLOW US