salotto help!!!

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
Arkimed
Moderatore
Posts: 3978
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:19 pm
Location: Torino

Post by Arkimed »

Ciao Just,
figurati non sei assolutamente seccante... il forum è qui proprio per questo ;)

venendo al problema, piuttosto che aumentare l'intensità del radiosity, dovresti aumentare la profondità di diffusione (diffuse depth)... puoi postare i valori utilizzati nel radiosity?

Per quanto riguarda la luce volumetrica, ti consiglieri di attivarla alla fine quando inizi ad essere sddisfatto del risultato, perchè ti fa aumentare i tempi di rendering.

Per riuscire a vedere il fascio volumetrico comunque, dopo averlo attivato, devi trascinare le maniglie che si vengono a creare, per allungare il cono di luce in modo che copra "ampiamente" la zona illuminata... esagera pure con la lunghezza del cono anche oltre la struttura da illuminare.
Per trovare la giusto effetto volumetrico, fai delle prove disattivando il radiosity così fai molto prima, poi come ti dicevo disattivi l'effetto volumetrico e lo attivi alla fine ;)

ciao

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Image
just
Posts: 133
Joined: Thu Nov 24, 2005 3:01 am

Post by just »

questi sono i parametri..nell' immagine postata ho messo la diffusione a 8, anche se mi sembra eccessiva(o mi sbaglio?)e in più o aumentato la forza del pavimento(materiali>illuminazione>forza...l' ho rimessa al 100% solo che mi colora troppo i muri, infatti la avevo messa al 50% proprio per evitare questo)..
mi sembra veramente strano che la stanza si illumini cosi poco :? ..
in più nell' angol destro sul pavimento e sul muro si formano degli strani aloni, ma penso che sia a causa dei bassi parametri della risoluzione massima e minima..o sbaglio??
per me ha dei problemi il mio programma!!! :) :)
Attachments
parametri radiosity.jpg
prova illuminazione.jpg
just
Posts: 133
Joined: Thu Nov 24, 2005 3:01 am

Post by just »

questa scena è con le volumetriche attivate..spot quadrato..ho fatto come mi hai detto, di trascinare le maniglie... ma questo è il risultato...boooooo :(
Attachments
prova illuminazione2.jpg
User avatar
Arkimed
Moderatore
Posts: 3978
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:19 pm
Location: Torino

Post by Arkimed »

Per la volumetrica prova ad allungare molto di più il cono...

Per il resto, aumenta l'intensità della luce magari a 300%... altra cosa, puoi postare le 4 viste per vedere il posizionamento della luce?

ciao

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Image
just
Posts: 133
Joined: Thu Nov 24, 2005 3:01 am

Post by just »

ecco con la luce a 300 migliora un pochino, ma bo...che strano..
mettendo una luce omni al centro della stanza al 20% la scena si illumina molto meglio ma non so se è il procedimento giusto..
e poi mi sembra che perda un po di realismo...
ho provato il radiosity anche in un' altra scena...la luce proprio non ne vuole sapere di rimbalzare e illuminare la stanza!!
radiosity con gli stessi parametri della scena precedente, con una omni fuori dalla finestra al 300% di intensità...boooooooo
dove sbaglio!!!???
Attachments
cucina radiosity.jpg
prova illuminazione3.jpg
luce.jpg
prova illuminazione4.jpg
User avatar
verocuoio
Posts: 482
Joined: Wed Jun 15, 2005 2:21 pm
Location: Apuania

prove su prove

Post by verocuoio »

Ciao just, non è per niente facile illumunare una scena, è tutta una questione di prove e variazioni dei settaggi, comunque una luce da sola, fuori dalla stanza non ce la fa a illuminare l'interno come nella realtà, quindi va bene la tecnica della luce d'aiuto interna, con ombre morbide e la mappa di risoluzione piccola (100x100 circa).
Se posso darti un consiglio io metterei la luce fuori a circa 120-150, ombre morbide, con risoluzione della mappa a circa 1000x1000.
Internamente una omni a circa 30-50 ,con i parametri dell'ombra come ho detto prima, sicuaramente ci vorrà un'altra omni ancora più bassa d'intensità (circa 15), nell'angolo a destra della finestra.
I parametri di rendering vanno trovati a seconda del caso, comunque non alzerei l'intensità più di 120.
Tutte queste impostazioni chiaramente sono dette a caso, però per iniziare dovrebbero andare, se poi dal rendering vedi che ci sono dei punti troppo chiari o troppo scuri, vari un pò l'intensita delle luci, ma giocatela più con quelle dentro che con l'esterna che simula il sole,i para metri muovili poco alla volta, non di 40 o 50 in un colpo.
Non fare caso se sui muri si formano un sacco di macchie, quando secondo te l'illuminazione è al punto giusto, alzi i campioni min e max nei parametri di rendering, e cerchi di aggiustare più al fine tutte le luci.

Buona fortuna

Ciao

Verocuoio
User avatar
verocuoio
Posts: 482
Joined: Wed Jun 15, 2005 2:21 pm
Location: Apuania

dimenticavo

Post by verocuoio »

Sono sempre io, guardando una delle ultime immagini che hai postato, mi sono accorto che all'interno c'è un faretto, mettici una omni al suo posto.
Fuori invece pare ci sia una distante o parallela, però non ha inclinazione, se la vuoi tu così non dico niente, comunque sarebbe meglio che abbia un pò di inclinazione verso il basso, come il sole, cosi come ora con i raggi paralleli al pavimento, fa poco se non niente all'interno, sei costretto a alzarla esageratamente per avere un pò di luce.

Ciao

Verocuoio
just
Posts: 133
Joined: Thu Nov 24, 2005 3:01 am

Post by just »

ok grazie mille dei consigli...adesso farò ancora qualche prova, dopo vedo di andare avanti con qualche altra scena...riproporre sempre la stessa mi sta dando un po la nausea e penso anche a voi :)
grazie ancora cmq!!
Ah 2 domandine...nel prepass i puntini verdi a cosa corrispondono? hanno la stessa funzione di quelli rossi?
e nei parametri di rendering, la luce automatica va disattivata?
grazie mille ancora!
just
Posts: 133
Joined: Thu Nov 24, 2005 3:01 am

Post by just »

sto provando con le ombre morbide come mi dicevi tu(io sulla luce esterna settavo ombre nette), pero sono molto sfumate, nel senso che si percepiscono poco. Come posso risolvere questo inconveniente?
ps: ma le morbide sono meglio delle nette??
e scusa l' ignoranza, ma la mappatura dell' ombra cosa fa in pratica?
User avatar
elisa
Site Admin
Posts: 1309
Joined: Mon Sep 20, 2004 4:58 pm
Location: Verona

Post by elisa »

i puntini rossi dovrebbero essere il riferimento dell'illuminazione diretta mentre i puntini verdi sono la luce riflessa o comunque non diretta (come quella che viene ridata da un oggetto con luminanza o riflessione etc etc)

la luce automatica va disattivata solo quando si utilizza hdri perchè la luce verrà data dall'immagine hdr quindi la luce automatica fa solo confusione.

Invece..
se le ombre sono troppo sfumate vai nella lunguetta ombra e alza la "mappa ombre" quindi invece di 250/250 metti ad esempio 1000/1000.
in genere le ombre morbide rendono un oggetto medio piccolo, le ombre nette rendono l'oggetto piu' "maestoso" e grande come un palazzo quindi dipende dalla situazione.

Eli
_____
AMMINISTRATRICE C4DZONE

MAXON Authorized Training Center - Corsi certificati Maxon
http://www.corsicinema4d.com/course/
http://www.zuccherodikanna.com
  • Advertising
Post Reply