galluppi wrote:Magari verifichiamo se sbaglio...
Non si potrebbe mettere una map nel canale di opacizzazione del vetro in modo da far si che le gocce e le tracce del bagnato risultino opache e meno trasparenti rispetto al resto del vetro?
certo! anche nel bump allora così sarebbelo leggermente in rilievo come delle gocce se si vuol farlo nel render io come al solito cerco la soluzione più veloce col risultato migliore (secondo me)...sono pigrissimo!
Più che pigrizia in certi casi si tratta di genialitá
"non si dovrebbe renderizzare nulla di cui non si possa parlare dopo cena".. Oscar Wilde[/b
e se poi volessi fare tipo degli schizzetti d'acqua per terra? tipo pozze o simili faccio lo stesso pocedimento o mi conviene farlo dal modello, in questo caso come?
galluppi wrote:Magari verifichiamo se sbaglio...
Non si potrebbe mettere una map nel canale di opacizzazione del vetro in modo da far si che le gocce e le tracce del bagnato risultino opache e meno trasparenti rispetto al resto del vetro?
certo! anche nel bump allora così sarebbelo leggermente in rilievo come delle gocce se si vuol farlo nel render io come al solito cerco la soluzione più veloce col risultato migliore (secondo me)...sono pigrissimo!
Più che pigrizia in certi casi si tratta di genialitá
Daaaaiiiiii
Ma qui il procedimento è identico selezioni una parte della texture
La sovrapponi al poligono del pavimento e vai di bump o displacement
Fantasia fantasiaaaaaa!!!!
Aycondesign
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi
Ok ragazzi risultato abbastanza soddisfacente, alla fine ho preferito levare le goccioline forse perchè troppo grosse e troppo poco realistiche a mio modo di vedere e puntare di più sulla condensa sul vetro che mi soddisfa abbastanza ma giudicate voi dalla scena finita.
Grazie nexzac se hai altri suggerimenti ti seguo volentieri!
L'effetto appannamento mi sembra pienamente riuscito. Quello che non mi sembra all'altezza è il legno del piatto doccia.
Gli creerei un po' di "aria" su tutto il perimetro in quanto dall'immagine sembra che legno e pilastro siano attaccati. Poi cambierei essenza di legno. Da quello che si vede, sembrerebbe abete, poco indicato per utilizzo simile. Vedrei piu indicato un teak e decisamente scuro visto che dovrebbe essere bagnato.
Si giusta osservazione per il legno ci lavorerò, ai lati ho lasciato uno spazietto che sulla colonna non ho lasciato ineffetti stona un pò però a sto punto per essere più preciso forse mi conviene disegnarmi proprio le tavole e bohm no?
Ecco il rislutato finale, come posso migliorare secondo voi l'effetto delle macchie d'acqua sul teak?
io per ora ho messo una maschera in ps la stessa che c'è sul vetro dandole un pò di bagliore, finitura lucida e un pò di noise
FOLLOW US