
Farò un'ultima prova in notturna come mi è stato consigliato e poi non vi rompo più.. Eheh
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
Paolo79 wrote:Gran bel lavoro Oc!! Che tipo di color mapping hai usato? Io ormai mi sono fissato con l exponential...ti va di condividere qualche settaggio con un comune mortale??![]()
Complimenti davvero mi piace un sacco!
Grazie mille!!fra_the_young_soldier89 wrote:Davvero belle immagini, complimenti! Secondo me è meglio con l'intonaco, prima rischiava di essere troppo pesante alla vista con tutta quella pietra; ora il camino assume anche un tratto distintivo che prima non si notava.
La luce solare di Vray è "corretta" ma ovviamente è basata su un modello matematico ed è in grado di riprodurre solo una casistica molto limitata di circostanze. Insomma rappresenta solo un cielo "ideale" piuttosto che uno "reale" con tutte le sue infinite variazioni. Se prendi un physical sun e un'HDR di un cielo terso con caratteristiche analoghe di latitudine/longitudine/orario, il risultato sarà abbastanza simile tra i due, ma questo è appunto un caso isolato.. normalmente c'è sempre qualche elemento non supportato, tipo nuvole, inquinamento atmosferico, foschia, ecc. E' quì che l'HDR da i migliori risultati laddove il physical sun fallisce. Questo per quanto riguarda l'aspetto generale dell'immagine, ma l'HDR oltre a portare un'atmosfera più realistica fa anche di più, offrirà highlights più brillanti e verosimili e fornirà zona d'ombra più dettagliate che con un physical sun otterresti esclusivamente con un'approccio BR.ocman wrote: Dicono che la luce solare di vray sia fisicamente corretta e curata ma secondo me le HDR danno un tocco in più specie ad un esterno aggiungendo colori e sfumature che il sun non da secondo me
Non è che la pietra anche sulle pareti non andava bene, è che erano troppo simili le due tipologie!ocman wrote: Secondo me hai in parte ragione ma quella bella pietruzza mi prendeva un sacco..
FOLLOW US