Consigli illuminazione interno.

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
luklor
Posts: 260
Joined: Wed Feb 01, 2006 9:23 pm

Re: Consigli illuminazione interno.

Post by luklor »

Provo ad allegare un file contenente solo gli elementi che creano il disturbo...
Attachments
Prova interno.zip
(6.18 MiB) Downloaded 143 times
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Consigli illuminazione interno.

Post by Sirio76 »

Per quale motivo mostri la schermata della rifrazione se il materiale è opaco? poi, casomai avessi materiali trasparenti dovresti impostare affect channel su color only.
Il punto di bianco è totalmente sballato, sulla maggior parte degli shaders hai un diffuse con un bianco al 98% che è praticamente un materiale autoilluminante.
Normalmente un bianco può arrivare intorno all'80% ma molto più spesso è anche meno.
Il legno è fatto in modo improbabile, a fare le cose fatte bene(o perlomeno decenti) non è che ci voglia molto, ma se vi inventate le soluzioni più strampalate di certo non ne uscite;) come base usa una tessitura di legno nel diffuse e una tessitura in scala di grigio nel glossiness, opportunamente tarata affinché escano fuori le microasperità, mai disabilitare l'opzione link highlight glossiness(che tra i vari problemi causa anche artefatti col denoiser), poi se serve aggiustate l'IOR e aggiungete altri dettagli.
Per la pelle del divano hai usato un materiale FastSSS, ma perché? è come se mi sveglio la mattina e invece di mettere l'acqua nella caffettiera ci metto la spremuta d'arancia:)
Vedo dai nomi delle tessiture che hai usato materiali o parti di materiali derivanti da alcuni produttori, occhio a ciò che usi perché alcuni assets oltre a non aiutarti nella resa rappresentano pessimi esempi per l'apprendimento.
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Consigli illuminazione interno.

Post by ocman »

Oltre ai consigli di Sirio, c'è anche un problema di scala... Infatti se noti alla voce "parametri progetto", non va bene visto che hai impostato 2.54 e non 1 come di default.
Di sicuro hai esportato il modello con sketchup e va bene ma, cerca sempre di lavorare con la scala corretta. Poi perchè hai usato il compositing di cinema e non quello di Vray? Troppe cose strane, esempio il legno non ha nemmeno una tessitura! Ok assegnare un bump per il rilievo ma un minimo di texture serve.
luklor
Posts: 260
Joined: Wed Feb 01, 2006 9:23 pm

Re: Consigli illuminazione interno.

Post by luklor »

Troppe cose strane, esempio il legno non ha nemmeno una tessitura!
La tessitura c'era, devo averla persa per strada :-(
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Consigli illuminazione interno.

Post by ocman »

Ti allego un esempio di rendering dove ho tenuto solo le pareti e giusto un po' di arredo, tutto in scala corretta e impostazioni di Vray abbastanza standard. Come vedi è già decente considerando tutto in clay...
Ti aggiungo anche la scena in .c4d, se vuoi provare come base di partenza. Adatta pure i tuoi oggetti all'interno e vedi come va.
Io ho illuminato con una HDR però.
Attachments
esempio.rar
(581.97 KiB) Downloaded 101 times
esempio.Denoiser.Denoiser.jpg
esempio.Denoiser.Denoiser.jpg (107.59 KiB) Viewed 2059 times
luklor
Posts: 260
Joined: Wed Feb 01, 2006 9:23 pm

Re: Consigli illuminazione interno.

Post by luklor »

Ti aggiungo anche la scena in .c4d
Grazie, ripartirò dal tuo esempio.. ho ripulito tutta la mia scena ricreando tutti i materiali come suggerito da Sirio76.
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Consigli illuminazione interno.

Post by ocman »

Guarda, l'importante che apprendi i consigli come suggerimenti e critiche costruttive per migliorare anche perchè, nessuno è nato maestro....
Magari ti diamo l'impressione di essere saccenti ma non è vero, è solo che alcuni pensano di essere presi in giro per la scarsa qualità ma non è così..
Sirio, che è almeno una-due-tre-quattro ∞ spanne sopra di me, ti sa dare ottimi consigli e considerali come "regole". ;)
luklor
Posts: 260
Joined: Wed Feb 01, 2006 9:23 pm

Re: Consigli illuminazione interno.

Post by luklor »

Guarda, l'importante che apprendi i consigli come suggerimenti e critiche costruttive per migliorare
Assolutamente daccordo...
Ocman, mi spieghi perchè utilizzando semplicemente i tuoi settaggi di rendering sulla mia scena la mai illuminazione risulta essere molto bassa?
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Consigli illuminazione interno.

Post by ocman »

Perchè io ho usato una HDR e non so che illuminazione stai usando tu ora. Il bello è che, salvando in 32 bit, puoi benissimo gestire l'illuminazione in post o direttamente dal VFB schiarendo e modificando, nel limite ovviamente, la tua immagine.
Ti allego la mia scena iniziale leggermente post-prodotta e vedi che migliora. Considera che ho usato solo un materiale bianco senza riflessi.
Attachments
8965489.Denoiser3.jpg
8965489.Denoiser3.jpg (774.63 KiB) Viewed 2052 times
MarkoDer
Posts: 168
Joined: Wed Sep 19, 2018 2:01 pm

Re: Consigli illuminazione interno.

Post by MarkoDer »

Per quel poco che ho capito di vray... meno tocchi i parametri di default e meglio è, credo che solo dopo almeno un anno di impegno sul software, si potrebbe provare a modificare qualche parametro, pero assolutamente non a caso ma seguendo consigli e trucchi dati dai più esperti, altrimenti se smanetti perdi solo del gran tempo.
  • Advertising
Post Reply