Gallery per l'utente James.79

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
melara
Posts: 143
Joined: Tue May 05, 2009 1:14 pm
Location: carrara

Re: Gallery per l'utente James.79

Post by melara »

...ciao vampiro.....mi ricordo la copertina di computer grafica.....complimenti per i tuoi lavori.
un saluto
User avatar
morph
Posts: 2000
Joined: Sun Feb 08, 2009 5:24 pm

Re: Gallery per l'utente James.79

Post by morph »

beh...io non posso che essere contento che ci sia stata tutta sta baraonda, sia perchè il forum si è ravvivato parecchio :lol: sia perchè sono venuto a conoscenza dei lavori fatti da vampiro.

Il mio giudizio su di essi? sono stupito!!!

mi piacciono tutti davvero, a partire da apocalypto sino ad arrivare all'ultima opera.

Parlando di tempi, io oramai saranno circa 5 mesi che uso assiduamente cinema, e circa 3 mesi che mi sono messo a studiarlo in maniera ragionata con l'utilizzo del testo in pdf.
Guardando i tuoi lavori fatti quando eri ancora agli esordi, posso seriamente vergognarmi :(

Mi piace molto questa vena da film che metti nei tuoi lavori. Spero che ne posterai molti altri...buona continuazione!!!

:)
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Gallery per l'utente James.79

Post by 62VAMPIRO »

Vi ringrazio tutti per gli apprezzamenti. Personalmente sono convinto di alcune cose (non è detto che siano la verità, per carità) e non scambiate quello che stò per scrivere come....la Bibba del 3D o la lezioncina di turno (altri sono più qualificati di me per farlo).
Certamente sono le "solite cose" per chi ha già dimestichezza.

Non cercare la modellazione complicata dove non è necessario. Tanto chi guarderà i lavori difficilmente la apprezzerà, a meno che non abbia consoscenza specifica in questo campo. Quello che si vedono sono: i materiali, l'illuminazione, il contesto. Se faccio vedere 'ste cose a.......mia nonna :lol: :lol: potrà dirmi "Bello, brutto, non mi piace, mi piace, cos'è 'sta roba? ecc...ecc...", ma è ovvio che non potrà mai dirmi: "bravo perchè qui hai usato il box modelling anzichè le NURBS".

Essere autocritici e pensare e provare tutti i metodi alternativi esistenti: non c'è mai un solo modo per modellare, texturizzare, illuminare una scena o un'oggetto: ve ne sono sicuramente più di uno. Provarli tutti e scegliere quello su cui puntare. Non disperdere energie nell'imparare altri softwares: casomai imparare softwares da affiancare a Cinema, tipo Photoshop, After Effects, softwares di creazione di mappe (tipo ShaderMap Pro, PixPlant ecc...ecc..) se non si ha voglia/tempo di crearserle da zero con Photoshop e/o simili, poichè la post-produzione è altrettanto importante come il render "puro". Tenere sempre a portata di mano guide, tutorial, manuale: è impossibile ricordare tutte le funzioni, gli strumenti e il loro utilizzo.

Personalmente ho sempre il manuale, i DVD di Arkimed, le guide e gli articoli trovati nel Web stampati e rilegati come opuscoli nella scrivania. All'inizio concentrarsi in un solo campo. A parte chi ci è costretto (vedi archietti, designer ecc..ecc...) per doveri professionali, agli altri (hobbisti) magari è utile ricordare che Cinema ha un campo di applicazionea 360°: è utilizzato persino in campo medico, dove, tramite un plug in apposito, è possibile importare i dati della T.A.C.. Quindi se piace la motion graphic, se piace l'illustrazione, se ci si sente portati per l'architettura pur non essendo un'addetto ai lavori, beh....concentrarsi lì e rimandare al resto per gradi.

Personalmente non sò usare MOCCA: non ci capisco un'accidenti. Non riuscirei mai, allo stato attuale, riggare un robot come ha fatto Elderan. Ci ho provato, ma è ne uscita una cosa innominabile: tutto sghembo e strampalato con gli arti che se andavano per i cavoli loro. La modellazione organica idem: ciofeche colossali che tecnicamente anche.....mia nonna :lol: :lol: avrebbe potuto far meglio. Joints? Edges loop? Constraint? Vector up? Per me sono uno strano dialetto cinese. Perchè attualmente è un campo (vuoi per necessità, vuoi per mancanza di tempo, vuoi per altro) che per ora ho escluso, pur sapendo cosa sono in teoria, ma non sapendo la loro applicazione sono tabù.

Fine della storia. Sorry: ho trasformato questo thread in un blog personale :lol: :lol: . Questo è stato il mio percorso e il mio modus operandi: spero possa essere utile a qualcuno come idea o spunto..........
trevis
Posts: 146
Joined: Sun Nov 13, 2005 10:47 pm

Re: Gallery per l'utente James.79

Post by trevis »

Trovo molto interessante questa galleria perché da la possibilità a tutti di vedere come lo studio nel tempo del software porti continua progressione in qualità e precisione. E in questo caso c'è pure il carattere che contraddistingue ogni lavoro. A dimostrazione che, come si dice, nessuno nasce "imparato" ma bisogna farsi il mazzo e non pensare mai di essere arrivati alla perfezione (beata illusione)...

Complimenti a Vampiro... 8-)
James.79
Posts: 156
Joined: Sun Mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Gallery per l'utente James.79

Post by James.79 »

Ciao Vampiro.. mi fa piacere che hai cambiato parere su di me, anche io mi sono ricreduto.. spero che lo faranno anche gli altri. Per ora sembra che la mia ipotesi qui: http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... 3&start=72 è giusta, bho, non sò.. fatto stà, che quello che avevo detto, si è rilevato giusto, infatti nessuno ha più risposto/partecipato.

Sono d'accordissimo su quello che hai scritto, ed è vero che bisogna davvero studiare molto e che i manuali, le guide ecc. serviranno sempre, anche dopo anni di utilizzo. Perchè un altra grande verità, riguardo al mondo informatico in generale, ma del resto anche nella vita privata vale la stessa cosa, non si finsice mai di imparare.

Per ora io credo che la miglior cosa da fare è leggermi quante più cose possibili rigaurdo a c4d e seguire quanti più tutorial possibili che magari utilizzano tecniche di modellazione diverse.. credo che sia importantissimo conoscere e sperimentare tutte le tecniche di modellazione ed illuminazione disponibi. Per poi passare alla fase della texturizzazione e dei materiali. Ad esempio io prima pensavo che materiali e le texture erano la stessa cosa, solo che venivano chiamati in modo diverso, ed invece no, in quanto i materiali sono quelli che si creano dentro cinema e le texture invece sono file immagine adattati giusto?

Per far capire ancora meglio la mia opinione, mi sono scaricato le 6 riviste su cd4magazine e stavo seguendo il tutorial della BmwZ4, e nonostante io abbia seguito tutto alla perfezione, non mi viene esattamente come si vede nel tutorial. Questo per dire che non bisogna dare mai nulla per scontato e che va studiato, va curiosato il programma, non bisogna aver paura di clikkare per provare le varie funzioni ad esempio, altrimenti la fase del clikko qua clikko la, non passerà mai. Arriverà per tutti il giorno dove clikkeremo con sicurezza, perchè sapremo dove clikkare per quello che vorremmo realizzare in quel momento. Ma bisogna studiare e studiare però, perchè credo che le funzioni di cinema 4d, sono davvero tante e che se non si sperimentano e si rimane sempre su quello che abbiamo imparato, non si fanno progressi altamente professionali.

:D
  • Advertising
Post Reply