InsanityMind wrote:sincermanete continuo a rimanere perplesso
va bene dare moltro contrasto, fa parte dello stile del lavoro però ci sono zone altamente bruciate, come sulla pelle della formica, puntini rossi saturatissimi che non sono belli da vedere e che inoltre denotano un bumb della pelle a puntini non molto realistico
secondo me va bene lasciare così il lavoro ma bisognerebbe quanto meno correggere le bruciature
Perdonami, ma mi sento di contraddirti...oltre a sfidare una manciata di utenti a caso e vedere in quanti fanno lavori del genere...penso che il vero problema di quest'immagine non siano le bruciature (che volendo a piacimento possono starci) quanto le zone scure...la pelle della formica non è realistica, ma non è realistica nemmeno una formica in piedi con una caramella x un mostro bavoso...
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
io lo trovo bellissimo.. la bava del vermaccio è favolosa....
due cose le cerco di dire... non vedo bene le narici del verme e le zampe posteriori della formica... quella di destra ha un effetto strano come se fosse piegata all'indietro
il resto per me è ok
with compliments
fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:
La formica risale già a un po' di tempo fa, rifarla non era in conto e quello su cui ho lavorato è stato solamente un po' di revisione sulle texture.
InsanityMind ha ragione sulle critiche alle texture della formica, non la sentivo più così tanto e ammetto che è stata una forzatura inserirla in scena, infatti ho detto che l'immagine che preferisco, non solo per la postproduzione, mancava di quel personaggio.
Detto questo dico anche: il mio avatar è un buon indizio su molte mie scelte.
Mi piace pensare che i miei progetti siano dei frame pescati da pellicole cinematografiche.
C'è un tipo di cinema che mi piace, con quel tipo di immagine che fa parte del mio bagaglio, ... che siano di un David Fincher o di un Lynch, entrambi oscuri nelle scelte fotografiche.
Oppure di un Tony Scott, che se non brucia le sue immagini penso non riesca poi ad addormentarsi.
Etc. etc.
Una caratteristica delle illustrazioni 3D che si vedono un po' ovunque è il totale equilibrio fotografico, ed è perfettamente comprensibile ... avendone la possibilità, senza le complicazioni che si hanno con strumenti come macchina fotografica e riflettori e filtri, come resistere ... lo capisco, ... si dedica molto tempo a fare in modo che non ci sia un ombra impenetrabile e un punto bianco bruciato.
Non è quello che cerco di fare io, ... certo, sono trucchi, finti difetti, come mettere l'effetto pellicola ad un video e non nego che spesso mi sfugge di mano il processo.
Quello che cerco di fare è acquisire padronanza, processo lento e non privo di incidenti.
Cerco davvero di creare frame di sequenze, dove un fulmine fuori da una finestra brucerebbe tutta l'immagine, o un improvviso sobbalzo di un personaggio creerebbe un motionblur che lo sfoca integralmente facendolo apparire come una nebulosa indecifrabile.
Finito con le giustificazioni ammetto tranquillamente che quella formica non mi piace, è grezza, il bump è approssimativo, sembra uno di quei pupazzetti degli anni 80 con filo di ferro per metterli in posa ... tutti in gomma con specularità omogenea su tutta la superficie.
Perdonate il papiro, ma so che se non volevate leggerlo tutto non l'avete fatto.
Ho impiegato un po' a scrivere e nel frattempo mi stavi rispondendo, flowbox.
Ti ringrazio.
Per la zampetta di cui parli, la coscia è coperta dall'ombra del verme e questo confonde un poco.
Intanto, visto che ho l'occasione di scrivere ancora in questo wip, mi scuso se posso essere sembrato un po' presuntuoso nella risposta fiume di prima, ... non sono cose semplici da esprimere e la visione che si ha di se stessi e del proprio operato non è sempre limpida e obbiettiva.
A me piace un sacco l'effetto pupazzetti anni ottanta, forse perchè sono un appassionato di Stop motion, ma cmq l'impressione è quella ed è un'impressione molto più vicino alla realtà di un tentativo di ricostruzione fotografico... spero di essermi spiegato.
Seguendo i tuoi lavori cmq si percepisce ciò che vuoi esprimire, il non reale, ma una realtà con impronta tua... ogni lavoro lo si può definire targato MAT, come pochi in questo forum sanno fare, insomma quando guardi un Dalì, sai che è suo...
Detto questo rimango sempre piacevolmente colpito dal tuo misticismo all'interno di una singola immagine, arrivare così nel dettaglio nelle spiegazioni dei tuoi lavori aggiunge carattere all'immagine...ma qui mi viene da porti un quesito, reggerebbero ugualmente senza così tanta spiegazione?
Forse adesso come adesso si, vista la tua carriera all'interno di C4D zone, ma....
lascio a te la risposta e mi scuso se mi sono dilungato troppo.
complimenti ancora
ciao
_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
non avete compreso il mio commento
io non critico il suo stile, non critico la sua arte, è quello che stilisticamente qui mi piace di più e i suoi lavori secondo il mio avviso sono più interessanti anche di quelli che richiedono molta più tecnica e bravura.
la mia critica stava solo nelle bruciature.
la bruciatura secondo me non può essere bella...forse perchè vengo da un mondo solo di photoshop ed è relativamente poco che utilizzo cinema
detto questo...la mia inclinazione artistica sta nel rendere originale, innovativo, ma non per questo cadere in orrori grafici ( sia chiaro non è il caso della sua opera in generale, parlo solo di bruciature)
hopp sai riconoscere da bruciato a saturizzato? quei manga sono altamente saturizzati...bruciato è quando il colore è così saturo e contrastato che diventa bianco.
io non critico il contrasto forte che vi è, anzi mi piace molto, critico l'eccesso.
andate a guardare il "culo" della formica, guardate l'effetto delle bruciature...perdono anche di volumicità, rendono tutto "low quality"
mat questo non è avvicinarsi alla realtà, perchè è vero che esistono le bruciature nelle foto, ma se noti alcune di queste si trovano appicicate su una zona d'ombra ( per altro suppongo sia area e non netta ) che rende tutto impossibile
poi se vuoi prenderla da una pellicola non puoi contare solo il contrasto o le bruciature...devi contare il disturbo o noise, i profili sgranati e tanti altri fattori che rendono il lavoro meno hg, meno perfetto insomma.
allego un 'immagine per farvi capire meglio
matcas, penso che tutti noi andiamo alla ricerca della originali e pochi di noi, trai quali tu, riesci abbastanza bene, ma devi capire che in questa euforia di essere originali bisogna anche essere equilibrati e saggi, capendo quando è meglio non sbilanciarsi troppo
cmq alla fine dico che il lavoro lo amo, tranne per quelle imprecisioni
Rispondo solamente a hop, perché credo di aver espresso già tutto e manca solamente una specifica che centra con quanto detto da lui.
Credo di averlo già detto in passato, ma sicuramente s'è perso e comunque non tutti l'avranno letto.
L'immagine finale è solamente una frazione del lavoro, per come la penso, ... il progetto nella sua interezza, comprendendo la lavorazione, il materiale raccolto, i render di prova, e le discussioni che girano attorno alla lavorazione sono quello che mi piace condividere e considerare il prodotto che propongo, per questo approfondisco, spiego, discuto, etc.
Immagino che l'impressione possa sembrare di pararsi il ..., ma è un rischio di poco conto se per evitarlo dovrei rinunciare a quello che considero la parte interessante, che non è certo fare copiaincolla 55 volte di una selezione in PS, o spostare punti sotto hyper perché non funzionano perfettamente, ma è ragionare e pensare, che in un forum significa scrivere ...
Probabilmente questo non mi suonava bene: sembra ci debba essere sempre un modo per tutto, ... non dire che sennò influenzi, ... dì perché così è tutto più chiaro, ... cita che fai il colto, ... non citare che sembri un ladro, ... sii te stesso e ti distinguerai, ... allineati che non gliene frega un tubo a nessuno di chi sei, ...
In tutto questo c'è di bello che passato qualche giorno il wip smette di esistere, lo si dimentica e quello che rimane è la sola immagine in galleria senza spiegazioni o papiri di pensieri che interessano a pochi.
Era da un po' che non scrivevo quì sul forum. I mie rapporto con il 3d si erano un po' "raffreddati" a discapito di altre passioni che cerco di seguire attivamente. Ovviamente, tutto non si può fare.
Vado nella barra dei preferiti e clicco su PORTALE DI RIFERIMENT... ---->galleria ----> UTENTI.
Poi penso "Chissà se Marco è al lavoro, cosa sta facendo e se si è rifatto vivo nel forum, visto che non lo vedevo da mesi. Però di sicuro, se qualcosa ha fatto, scommetto che è finita nella galleria PREMIUM".
E così, con mio immenso stupore, ammirazione e approvazione, vedo l'immagine di Marco.
E... si insomma, ormai sono abituato a questi lavori da parte sua....ma sul serio Marco....diventi incredibilmente ogni giorni più bravo.
Complimenti ;-)
Un tuo ammiratore "segreto" :-) :D
Io do in parte ragione ad hop, quando dice che se questa è la tua visione artistica dell'immagine, ben venga.. le critiche ci vogliono ed aiutano a migliorarsi, ma credo anche che dare delle spiegazioni aiuti a capire il 'filo logico' seguito nel processo di creazione..
Per il resto posso dirti che la trovo ottima.. non mi piace molto la forma della formica, ma texture e luci le trovo impeccabili...
Tommix, mi capita di soffermarmi sul pensiro di quanta mole di chiacchiere mi porto appresso.
Non ne posso fare a meno ... mi piace addentrarmi nel processo creativo, anche e soprattutto perché altrimenti scivolerebbe via senza che ci si accorga, oltre che tornare molto utile nelle decisioni da prendere, ... il solo fatto di sviscerare tutto cambia il punto di vista e fa prendere decisioni differenti, magari non sempre per il meglio e spesso con risultati così criptici che senza le spiegazioni risulterebbero totalmente invisibili.
Però, ripeto, per me è così divertente !
Tra critiche, commenti e consigli faccio sempre molta attenzione, a volte rivelo una motivazione che giustifica le mie scelte, altre volte s'incastrano perfettamente i suggerimenti.
Grazie, sono sempre utili e interessanti gli scambi di opinioni.
FOLLOW US