Ciao Hopp, intanto una curiosità... ma per caso sei Stefano?
comunque, premesso che le discussioni costruttive fanno sempre piacere la domanda è: mi sai dire che vantaggio hai nell'utilizzare il camera mapping con Projection Man piuttosto che il semplice utilizzo di una mappatura frontale, quando si tratta di un'immagine statica?
I reali vantaggi del camera mapping, che tu lo faccia con Projection man oppure senza, li hai nel momento in cui una camera si muove, perché nonostante l'ambiente sia costituito da un'immagine 2D, proiettata su geometrie semplici, si ha l'impressione di muoversi realmente in un ambiente 3D (sempre entro certi limiti ovviamente).
Nel momento in cui usi questa tecnica senza animare la camera, non c'è alcuna differenza tra l'immagine che applichi all'oggetto Background e la stessa proiettata su geometrie semplici.
Se lo scopo è, come nel caso del compositing di Nexzac, quella di avere le geometrie per le ombre, riflessioni ecc... è sufficiente utilizzare un materiale con proiezione frontale e il tag composting.
Ciao
Arkimed
FOLLOW US