renderix wrote:per ogni apertura sono 2 e ho dato la decadenza
Come sarebbene che ne hai 2 per ogni apertura?
Ogni apertura --> una luce area --> posta internamente alla finestra --> spunta No decay --> abilita ombre --> regoli suddivisioni e poi fai delle prove con l'intensità ... a seconda anche del risultato che vuoi ottenere e del tipo di camera che usi.
il mio intento è far capire l'illuminazione artficiale della stanza, ovvero l'effetto luminoso che si avrà...la scelta dele ies mi aiuta in questo, ma non basta allora ho inserito le area alle finestre, e gli spot per simulare l'effetto dei faretti che nn ci sono ma che mtterò..
Quella che hai postato non è proprio una scena senza materiali, in ovverride .......
Non capisco la scelta di quel tipo di inquadratura che ti falsa completamente la scena, distorcendo completamente tutto....
Non capisco cos'è e a cosa serve quella luce rotonda al centro..........
Inoltre, fossi il proprietario, mi preoccuperei se la luce artificiale crea solo quella poca luce!!
allora...sono nel pallone, ho provato questa scena mille volte, vorrei ottenere una luce tipo quella del render qui sopra, ma non ci riesco...il render sopra ha una luce più bianca nel mio dovrebbe essere più gialla...poi la luce cher vedi è dovuta al proiettore che deve proiettare un'immagine su quella parete...ho pensato di inserirla dopo ma davanti a quella parete ho una tenda di catene e con photoshop nn viene bene...c'è un metodo per inserirla magari dal canale materiale? quella luce spot sulla parete mi appiattisce molto la scena e mi fa sballare la luce generale
come posso risolvere il problema?? mi aiuta qualcuno domani devo consegnare...oddioo
Puoi inserire lo sfondo da proiettare nel canale diffuse della parete, come se fosse un texture....
Per le luci basta che gli cambi il colore e scegli un colore che più ti piace.
Cosa intendi per sovrapporre il cemento all'immagine?
il fatto che il valore Bright "dovrebbe" essere inferiore al dark non mi quadra molto...
Neanche a me quadrava, ma fu il primo cazziatone che presi da Renato Tarabella (uno degli ideatori e programmatori di Vray per Cinema) e mi diede a suo tempo anche la spiegazione tecnica (che era in relazione anche all'lgoritmo usato, cioè il Type) che purtroppo non ricordo (è passato qualche anno). Dopo aver fatto più di qualche prova mi convinsi che aveva ragione (e come no, visto che Vray per Cinema lo ha fatto anche lui )
FOLLOW US