Non ha senso utilizzare la physical camera e regolare la luminosità aumentando o diminuendo l'intensità delle luci.mutilo wrote:ok inserisco la physical e aumento l'intensità delle luci. Appena ho qualcosa la posto.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
Non ha senso utilizzare la physical camera e regolare la luminosità aumentando o diminuendo l'intensità delle luci.mutilo wrote:ok inserisco la physical e aumento l'intensità delle luci. Appena ho qualcosa la posto.
SOTT wrote:Non ha senso utilizzare la physical camera e regolare la luminosità aumentando o diminuendo l'intensità delle luci.mutilo wrote:ok inserisco la physical e aumento l'intensità delle luci. Appena ho qualcosa la posto.
cesgimami wrote:non capisco
Mutilo vedo che ci siamo capiti molto velocemente.mutilo wrote:il fatto è questo:
non sapendo niente del funzionamento di una reflex, cioè non so quando è meglio intervenire sul diaframma piuttosto che sulle iso ecc..........forse SOTT voleva dire che utilizzare la camera di v-ray senza modificare le sue impostazioni equivale a non utilizzarla poichè si interverrebbe solo sulle intensità delle luci. (come ho fatto)
appena arrivo a casa te la posto immediatamente.cesgimami wrote:bella questa ha una luce + reale.fammi una foto dall'alto del file vorrei vedere com'è posizionata la luce
Ops.....SOTT wrote:Sinceramente, non mi sembra così difficile cercare ed ottenere le informazioni necessarie in internet, è che molte volte, come si dice dalle mie parti, si aspetta che queste cadano dal celo.
Poi magari tu sei in buona fede e veramente non sei riuscito a trovare nulla.
Io comunque ho impiegato 2 min per trovarti una spiegazione molto semplice, utile e sintetica sull'utilizzo della camera fisica. Adesso sta a te studiare, provare e sperimentare di volta in volta i vari parametri nei tuoi lavori.
http://www.dphoto.it/201002012166/corso ... egola.html
FOLLOW US