awo23 wrote:ti invidio :D da me partono 9 gb di ram su 12 e dopo parecchi secondi si chiude tutto.
mi secca che non mi abbiano richiesto maggiori informazioni su quale potesse essere il problema e mi han liquidato in quel modo e considerando che la licenza non è mica regalata.....mi è sembrata maleducazione
emmarò, che stai renderizzando la foresta di sherwood ? Per prendere così tanta ram devono esserci un sacco di geometrie dinamiche, però puoi limitare l'uso della memoria dinamica tramite il pannello system del bridge; con questa ultima versione il valore di Dynamic Memory limit è impostato di default a 0 e significa che vray prenderà la ram che vuole finchè ne trova..prova a dargli un limite, tipo sui 6000 mb, e vedere se cambia qualcosa. Posso chiederti che tipo di scena è ?
@flowbox: si è così anche su mac (praticamente per tutte le applicazioni
visual non hai capito, io non parlo di compatibilità nel renderizzare ma semplicemente nell'aprire il file! schizza a 9gb solo aprendo il file il che non è per nulla normale.
onestamente tenere due copie di c4d una per lavorare ed una ogni volta da aprire ad hoc anzichè l'utilizzo facilissimo e banalissimo del doppio click già mi rompe. che poi dovrei aprirlo con altra copia, salvare l'oggetto e riaprirlo con la versione da "lavoro". passaggi perditempo
ah ok, non avevo letto bene.. bhè però in via del tutto toerica vray non c'entra niente con l'apertura del file..dovrebbe essere cinema che se ne occupa.. mha.
per le copie di cinema, io credo di avere dalla 10 in poi installate, alcune anche stessa versione con versione vray diversa.. Poteri del dock su cui trascinare i file
scherzi a parte, su win non so bene quali sono le problematiche, ma hai provato ad esempio a riaprire la scena incriminata (una volta disinstallato vray intendo) ?
c4d 11 + vray 1.2.5: apro il file, ci navigo, lo sposto, lo renderizzo
c4d 11 + vray 1.2.6: apro il file........occupa quasi tutta la ram del sistema e dopodichè crasha
rimetto la cartella vraybridge 1.2.5 e magicamente il file torna a funzionare.
Posso capire che non riesca ad interpretare i proxy vecchi o qualche tag o che so io....ma IGNORALO! non visualizzarmelo! ma non che mi saturi tutta la ram e alla fine crashi -.- non è mai capitato dalla 1.082 ad ora e nemmeno vogliono risolverlo.
che stranesssa, non mi è mai capitato, mi spiace. Se vuoi provare a mandarmi la scena posso vedere se succede anche qui, altrimenti più che installare di nuovo non saprei che consigliarti
ti propongo di aprirlo con vray vecchio e riaggiornare i proxy scambiandoli con istanze di render che ora vengono letti come fossero vecchi proxy
io avrei fatto con questa plug in gratuita di cui parlavo alla fine di questo intervento...
però ho una brutta notizia: il sito sembra essere scomparso da diverso tempo
ti ringrazio ma è sempre un passaggio in più del quale farei volentieri a meno salterò volentieri questo aggiornamento, magari col prossimo 1.2.x cambiano nuovamente le carte in tavola e il problema sparisce
awo23 wrote:ti ringrazio ma è sempre un passaggio in più del quale farei volentieri a meno salterò volentieri questo aggiornamento, magari col prossimo 1.2.x cambiano nuovamente le carte in tavola e il problema sparisce
nemesi wrote:non so se potrà essere utile il mio intervento...
ti propongo di aprirlo con vray vecchio e riaggiornare i proxy scambiandoli con istanze di render che ora vengono letti come fossero vecchi proxy
io avrei fatto con questa plug in gratuita di cui parlavo alla fine di questo intervento...
però ho una brutta notizia: il sito sembra essere scomparso da diverso tempo
FOLLOW US