Soggiorno – Prima prova con VRay

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
maruzzella
Posts: 780
Joined: Wed May 30, 2012 1:34 am

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by maruzzella »

No SOTT forse non mi sono spiegata bene, è normalissima la cosa perche quando passi in proiezione cubica il software non sa come adattare la proiezione, diversamente da come succede con proiezione uvw dove il materiale legge la mappatura uv e si spalma correttamente.
Quindi a proiezione cubica clicchi con il destro e adatti all'oggetto in modo da far sapere a cinema che vuoi che il materiale si spalmi su ogni faccia del solido adattandosi, dopo potrai entrare in texture mode (il bottone a sinistra con icona a scacchiera) e tramite i normali strumenti sposta gira e scala, adattare la textura.
Naturalmente per oggetti complessi è d'obbligo utilizzare la proiezione uvw e quindi saper usare bodypaint o altro software di texturing
User avatar
SOTT
Posts: 651
Joined: Tue Oct 25, 2011 2:43 pm
Location: Mantova/Brescia/Verona

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by SOTT »

Forse non ci stiamo capendo, quindi provo con un'immagine. Come vedi io ho un materiale e due cubi, uno da 200x200cm ed uno da 20x20cm. Ad entrambi è ovviamente applicato lo stesso materiale in proiezione cubica non scalato. In quello grande io vedo perfettamente la mia texture, in quello piccolo, in quanto tale, ne vedo solo una misera parte. Per poterla vedere interamente dovrei scalarla o manualmente o con adatta all'oggetto.
Detto questo, tornando all'oggetto del tread, se c'è la necessità di scalare un materiale fino ad un 1% a parer mio c'è un problema di fondo che potrebbe essere la scala del progetto. Poi so bene anche io che con un'adatta all'oggetto il materiale verrebbe applicato correttamente, ma, se di fondo c'è un problema di scala globale è meglio risolverlo. :)
Poi potrei tranquillamente sbagliarmi perché il problema deriva da una texture assurdamente enorme. 8-)
Attachments
Prove Texture.png
maruzzella
Posts: 780
Joined: Wed May 30, 2012 1:34 am

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by maruzzella »

Si non ci capiamo, ma va bene lo stesso perche con la discussione non stiamo aiutando Krisztina visto che il problema è ovviabile con un semplice comando, è inutile inquinare il suo thread con questo.

Se leggerai dall'inizio il messaggio vedrai che suo file lo puoi scaricare e controllare tu direttamente le dimensioni, inoltre ne abbiamo gia parlato che la scena ha problemi e non è delle migliori, si è gia detto molto su come ottimizzarla, sia da parte mia che di altri.
Krisztina
Posts: 160
Joined: Wed Jan 26, 2011 9:00 am

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by Krisztina »

Effettivamente il problema si risolve con D- click Adatta all’oggetto. (Il modello è in scala.)

Andando avanti con vray, sono sempre più in difficoltà, è troppo complesso per i miei gusti e francamente è abbastanza demoralizzante.
Poi vedo i vostri capolavori è capisco che vale la pena di insistere e che prima o poi (forse più poi che prima) riuscirò ad ottenere risultati soddisfacienti.
User avatar
SOTT
Posts: 651
Joined: Tue Oct 25, 2011 2:43 pm
Location: Mantova/Brescia/Verona

Re: Soggiorno – Prima prova con VRay

Post by SOTT »

Krisztina wrote:Effettivamente il problema si risolve con D- click Adatta all’oggetto. (Il modello è in scala.)

Andando avanti con vray, sono sempre più in difficoltà, è troppo complesso per i miei gusti e francamente è abbastanza demoralizzante.
Poi vedo i vostri capolavori è capisco che vale la pena di insistere e che prima o poi (forse più poi che prima) riuscirò ad ottenere risultati soddisfacienti.
So bene che con adatta all'oggetto il problema si risolve, ma, per presentarsi tale problema deve esserci un errore di scala che effettivamente è presente. Mi son scaricato la scena postata per poter sbirciare. Premesso che non son tanto pratico in materia e non so come chi ha creato codesta scena sia arrivato a ciò, se io seleziono il piano dell'isola le sue misure son giuste, ma, per essere tali ho un xyz pari a 100, mentre se io inserisco in scena un oggetto cubo base questo ha xyz pari a 1. :shock:
Di conseguenza se io applico al mio nuovo cubo il materiale in proiezione cubico lo vedo perfettamente, mentre invece lo stesso materiale applicato al piano per vederlo in ugual modo devo scarso fino ad un 1%. ;)

Per quanto riguarda Vray, usandolo ormai da anni, inizialmente "spaventa" ma poi in realtà si scopre che tanto brutto e cattivo non è. Certo che, come in tutte le cose, bisogna avere delle solide basi per saper come muoversi altrimenti si barcolla nel buio. In internet si trovano tanti tutorial se si vuol intraprendere la strada da autodidatta, ed inoltre, in caso non li avessi ancora acquistati, io ti consiglio i manuali presenti nello shop di questo sito. Poca spesa tanta resa. :)
  • Advertising
Post Reply