Creazione tracce fango per filmato

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
galluppi
Messaggi: 618
Iscritto il: dom mag 06, 2012 11:38 am

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da galluppi »

ma guarda col tutorial del carro da scaricare qui sul forum le ruote vanno che è un piacere....
Io per il fango non ne vengo fuori invece.....

Poi che delusione che Xpresso lavori solo con ruote fatte da oggetto e non mesh modellate...... :@
Aycondesign
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi

+39 388 7444 244
info@aycondesign.com
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da abe3d »

Hai ragione :roll: , scusa, ho dimenticato di rifarti il file, tra l'altro molto semplice. abbi un po di pazienza, stasera lo rifaccio e lo posto
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da abe3d »

...Comunque, no! il carro ha lo stesso problema dell'auto postata in precedenza, cioè, funziona solo in una direzione.
Se ruoti l'asse Y dell'oggetto di 90°, la rotazione avviene sull'asse X e non più sull'asse Z (con sistema di coordinate assolute, Z invece di X con coordinate oggetto).

Perché dici che X-presso lavora solo su oggetti e non su mesh?? a me sembra che lavori con qualsiasi cosa, anche sui tag!!
...Se hai problemi, infila la mesh in un oggetto nullo e lavori su quello...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
galluppi
Messaggi: 618
Iscritto il: dom mag 06, 2012 11:38 am

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da galluppi »

Per dire.... le ruote del mio muletto girano bene avanti ed indietro (lo sterzo nell'anim non mi serve...) ma ho dovuto togliere questi belizzimi pneumatici e mettere dei cilindri o non girava nulla
:( :( :( :(


CI MANCHEREBBE!!!! Anzi Grazie!! ;) ;) ;)
Allegati
over.jpg
Aycondesign
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi

+39 388 7444 244
info@aycondesign.com
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da cappellaiomatto »

abe3d ha scritto: PS. @Cappellaiomatto: magari se ci dai un'occhiatina a questo gomitolo incasinato, mi fai contento ;)
Ho scaricato il modello ...... una giungla di nodi :// :// ://

Ascolta ma non ti conviene ripensarlo da zero e in maniera mooolto più semplice e lineare......
così è inavvicinabile.....personalmente sono molto scettico sullo scaricare cose già pronte e adattarle....specialmente se si tratta di xpresso.

Secondo me si fa molto prima a studiare qualcosa da zero e fatto ad hoc per l'animazione, nonostante sia un accanito sostenitore di xpresso ritengo che cmq vada usato in giusta quantità.
E' come fare una torta e metterci dentro 100 kg di zucchero ..... un filo pesante da digerire :shock:

Inoltre c'è anche un particolare dentro al rig che probabilmente ti darà seriamente del filo da torcere.....a quanto o potuto intuire forse vuoi prendere l'oggetto e aggangiarlo al carrello per portarlo via.....in teoria il Constraint PSR è la scelta giusta....in pratica è la festa del bug, saltando avanti e indietro sulla timeline a volte va in tilt e ti lascia l'oggetto dove gli pare a lui ://

Al master ci ha è capitato molte volte e la soluzione che andava per la maggiore è stata quella di creare un oggetto clone agganciato (non con il psr ma messo semplicemente in gerarchia) e uno sganciato, nel momento x appariva uno e scompariva l'altro, semplice e senza bug :!:

In questo caso conviene fare questo ragionamento solo in animazione quando si hanno le idee chiare, il rig universale è difficilmente adattabile in questo caso

Tornando al discorso delle ruote metti un solo user data Sterzo e dagli ad esempio un range da -30° a + 30°

poi a questo valore agganci uno alla volta le ruote, considerando che da un lato all'altro probabilmente dovrai invertire la rotazione (se non ricordo male) anche perchè se usi ruote cilindriche senza verso non te ne accorgi, ma se modelli delle ruote con un verso un lato lo devi per forza flippare sull'asse X o Z a seconda di come orienti il tutto

Per le ruote dietro non sono un esperto di carrelli elevatori quindi non so esattamente che movimento devono fare ma in ogni caso per fare la correzione di rotazione e inversione ti basta semplicemente un moltiplicatore (con un -1 inverti, con un valore tipo 0.2 / 0.3 ammorbidisci la rotazione) li metti insieme -1.2 e il gioco è fatto

Inoltre se vuoi fare il figo con un controllo joystick puoi gestire avanti e indietro e sterzata.
guarda questo rig qui per capire cosa intendo
https://vimeo.com/55159968

Ultima cosa per risp a @galluppi, se volete fare un rig universale mettete le ruote dentro un nullo opportunamente centrato e animate il nullo, così potete cambiare le ruote ogni volta che volete senza smontare nulla 8-)

In ogni caso usa meno nodi possibili e meno user data possibili, meno roba c'è e meno casini ci sono.

Semplice vince sempre, non mi stancherò mai di dirlo :mrgreen:
Avatar utente
galluppi
Messaggi: 618
Iscritto il: dom mag 06, 2012 11:38 am

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da galluppi »

Non è stato bello il video................... ma EROTICO!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Ora con coda, braccia, spalle, femorini e orecchie tra le gambe me ne torno al mio mouse con gli occhi lucidi... :o
Aycondesign
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi

+39 388 7444 244
info@aycondesign.com
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da cappellaiomatto »

:lol: :lol: :lol: addirittura ?? :lol: :lol:

Cmq apparte gli scherzi il rig delle ruote sono veramente 3 nodi messi in croce.....il resto un po meno...non tanto con xpresso in quanto ho dovuto perdere parecchio tempo a capire come mettere le ossa e tutto il resto pero il risultato finale mi ha dato molta soddisfazione :!: :!:
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da abe3d »

Mi inchino alla sua saggezza Mister Cappellaio :? come sempre non c'è nodo che tenga!!! ;)

Mi dispiace essermi dovuto assentare dalla discussione, ma impegni d'altro sesso mi hanno richiamato, ed inevitabilmente attirato a più alti desideri ... 8-)
Ma torniamo seri...

Inizio col dire che il caterpillar è a dir poco spettacolare, poi magari mi spieghi ( a vostra discrezione naturalmente ) con quali nodi "in questo caso" ottieni la ripetizione (continuità) di rotazione.

In quanto al mio modesto e aggrovigliato modello, non voleva essere nulla di funzionale, anzi, lo scopo era solo sperimentare con X-presso, volevo, in teoria, riuscire ad automatizzare le varie componenti pilotandole con un solo controllo.
Nel dettaglio, trascinando nella scena l'oggetto nullo "controlli" vorrei riuscire a trascinare e sterzare il muletto senza dover agire su nessun user data.
i controlli di "carico" sono superflui e aggiunti solo per staccare un attimo tra un mal di testa ed un altro per creare l'automazione.
I due gruppi X-presso ( rotazione anteriore e rotazione posteriore) all'interno del tag dell'oggetto "gruppo muletto" sono essenzialmente clonati, ho preferito diversificarli perché le ruote sono di diametro diverso.

Ho provato a risolvere la sterzata, applicando alle ruote un tag limita "psr" che si riposiziona sull'oggetto "controlli" con un leggero ritardo, ma come dicevo in precedenza, non è una soluzione valida, in quanto in retromarcia la sterzata risulta invertita...
La verità è che in materia sono una vera capra ( senza togliere nulla alla nobile bestiolina) :lol: :lol:
Di seguito un esempio
http://www.youtube.com/watch?v=owJ4h9MH8do
...Mi piacerebbe vederne una tua versione, anche semplificata, per capire fino a che punto non ho capito un'emerita minch.. :P :lol:

@galluppi: Non serve che ti rifaccio il file, forse ho capito perché non riesci con la traccia, per vedere la traccia continua devi avviare l'animazione cliccando su play.Ricorda che per avere un risultato decente la mesh ( il piano ) deve avere una buona suddivisione... ( se hai problemi chiedi :?: )
Ultima modifica di abe3d il lun mag 13, 2013 10:28 pm, modificato 1 volta in totale.
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
galluppi
Messaggi: 618
Iscritto il: dom mag 06, 2012 11:38 am

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da galluppi »

IL PLAY!!!!!!! ECCO!!!!! 8-) Ok torniamo seri!
Dai è il minimo, ho impostato un punto sull'asse Z di partenza ed un punto o keyframe di arrivo in ina mini animazione del muletto, schiacciando play il muletto si muove lungo l'asse, le ruote girano correttamente ma non resta la traccia.
Il piano è convertito da forma a oggetto ed è molto suddiviso ma non mi fa il tuo risultato.....
Per quanto sia bellissimo il plugin del forum a me serviva più l'idea di solco con le pance di sbordo del fango come quelle create da te....
Secondo me prima di postare la risposta dovevi aspettare un'oretta che dopo determinati sforzi si ha un calo di zuccheri considerevoli....... Ah le donne!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Dai se hai pazienza e puoi farmi un set al volo ti ringrazio!!
Ciao bel!
Aycondesign
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi

+39 388 7444 244
info@aycondesign.com
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da cappellaiomatto »

abe3d ha scritto: Mi dispiace essermi dovuto assentare dalla discussione, ma impegni d'altro sesso mi hanno richiamato, ed inevitabilmente attirato a più alti desideri ... 8-)
:lol: hai tutta la mia stima :lol: :lol:

abe3d ha scritto: Inizio col dire che il caterpillar è a dir poco spettacolare, poi magari mi spieghi ( a vostra descrizione naturalmente ) con quali nodi "in questo caso" ottieni la ripetizione (continuità) di rotazione.
La cosa è davvero semplice watson.....quale è l'unica cosa che cambia costantemente nella scena ?....IL TEMPO
prendi l'oggetto time e collegalo con la rotazione, manda in play e guarda il risultato ;)

Vi faccio un minimo di teoria giusto per farvi capire dove andare a curiosare su wikipedia se vi volete fare una cultura.
Per capire questo fenomeno vi servono un po di rudimenti di trigonometria, i gradi dopo 360° si ripetono....quindi se io applico una rotazione di 400° in teoria sto applicando una rotazione di 400-360° cioè 40°

se io prendo i frame o il time e li applico alla rotazione l'oggetto continuerà a girare all'infinito, o meglio finchè c'è l'animazione

Per variare la velocità basterà semplicemente mettere un moltiplicatore, con un segno negativo invertite la rotazione con un numero maggiore di 1 aumentate la velocità con un numero compreso tra 0 e 1 la diminuite

es:
time * 0.5 = velocità dimezzata
time * 2 = velocità raddoppiata
time * -2 = velocità raddoppiata e invertita

(questo è il motivo percui con 2 nodi fai tutto, non servono range mapper o altri casini, occorre solo un po di matematica spicciola)

Fattore molto importante, ricordate che i nodi rotazione di cinema ragionano in radianti ma noi generalmente ragioniamo in gradi, a tal proposito la maxon ha previsto dentro xpresso un nodo chiamato degree e dentro le proprietà trovate la conversione
gradi -> radianti
randianti -> gradi

a volte il risultato non sembra essere corretto semplicemente per si pensa in gradi ma si lavora in gradianti o viceversa

Ultimo ma non ultimo un problema che vi potrebbe capitare e se non sapete a cosa è dovuto potete anche morirci sopra ://

Se aumentate la velocità di parecchio e mandate il play arriverà un certo punto in cui le ruote inizieranno a girare all'incontrario o a le vedrete sfarfallare senza una ragione precisa
:shock: :shock: :shock: :shock:

voi direte è ubriaco cinema o il cappellaio ha detto una ca__ta........nessuna delle due....per capire questo fenomeno bisogna chiedere aiuto al sig. Shannon e al suo teorema (teoria sul campionamento dei segnali)

Shannon dice che la frequenza di campionamento deve essere maggiore di 2 volte la frequenza del segnale, tradotto in pratica se io sto riprendendo con la mia telecamera un oggetto che va troppo veloce il risultato è che non riesco a catturare bene il suo movimento fluido.

Nello specifico se io faccio viaggiare le ruote molto velocemente ad ogni frame la telecamera di cinema cattura il movimento ma non risulta fluido e sembra addirittura che vada indietro perchè praticamente sto perdendo pezzi di movimento per strada e vengono catturati degli istanti non consecutivi di animazione.

quindi se vado a 25 fps quindi 25 hertz ossia 25 cambi di stato al secondo vuol dire che le ruote per avere un movimento fluido consecutivo devono avere al max 12,5 hertz ossia giri a secondo, superata questa soglia l'effetto visivo della rotazione potrebbe non tornare.

Questo capita anche in televisione se ci fate caso, a volte nelle pubblicità o nei film dove arriva una macchina e si ferma vedrete che a volte sembra che le ruote girano al contrario soprattutto durante la frenata......questo è dovuto al teorema di shannon


Problema della sterzata:
potete anche approcciare la sterzata in maniera totalmente differente e non per forza usare xpresso.
Se ad esempio riggate le ruote come si riggano gli occhi con dei target, potete anche dimenticarvi di xpresso e tutto il resto, semplice e senza tanti fronzoli :!:


Infine faccio solo un chiarimento per @galluppi sulla storia dei solchi, anche con il plugin li puoi fare basta solo che cambi la texture per il displacement, io ho usato solo le tracce del pneumatico e quindi è venuta la striscia, se avessi disegnato anche i solchi sarebbero venuti anche quelli, è solo questione di texture, il plugin applica le texture che dici te (questo non per vendertelo a tutti i costi ma solo per chiarezza)

Per il resto buon divertimento ragazzi

:mrgreen:
  • Advertising
Rispondi