abe3d ha scritto:
Mi dispiace essermi dovuto assentare dalla discussione, ma impegni d'altro sesso mi hanno richiamato, ed inevitabilmente attirato a più alti desideri ...

hai tutta la mia stima
abe3d ha scritto:
Inizio col dire che il caterpillar è a dir poco spettacolare, poi magari mi spieghi ( a vostra descrizione naturalmente ) con quali nodi "in questo caso" ottieni la ripetizione (continuità) di rotazione.
La cosa è davvero semplice watson.....quale è l'unica cosa che cambia costantemente nella scena ?....IL TEMPO
prendi l'oggetto time e collegalo con la rotazione, manda in play e guarda il risultato
Vi faccio un minimo di teoria giusto per farvi capire dove andare a curiosare su wikipedia se vi volete fare una cultura.
Per capire questo fenomeno vi servono un po di rudimenti di trigonometria, i gradi dopo 360° si ripetono....quindi se io applico una rotazione di 400° in teoria sto applicando una rotazione di 400-360° cioè 40°
se io prendo i frame o il time e li applico alla rotazione l'oggetto continuerà a girare all'infinito, o meglio finchè c'è l'animazione
Per variare la velocità basterà semplicemente mettere un moltiplicatore, con un segno negativo invertite la rotazione con un numero maggiore di 1 aumentate la velocità con un numero compreso tra 0 e 1 la diminuite
es:
time * 0.5 = velocità dimezzata
time * 2 = velocità raddoppiata
time * -2 = velocità raddoppiata e invertita
(questo è il motivo percui con 2 nodi fai tutto, non servono range mapper o altri casini, occorre solo un po di matematica spicciola)
Fattore molto importante, ricordate che i nodi rotazione di cinema ragionano in radianti ma noi generalmente ragioniamo in gradi, a tal proposito la maxon ha previsto dentro xpresso un nodo chiamato degree e dentro le proprietà trovate la conversione
gradi -> radianti
randianti -> gradi
a volte il risultato non sembra essere corretto semplicemente per si pensa in gradi ma si lavora in gradianti o viceversa
Ultimo ma non ultimo un problema che vi potrebbe capitare e se non sapete a cosa è dovuto potete anche morirci sopra
Se aumentate la velocità di parecchio e mandate il play arriverà un certo punto in cui le ruote inizieranno a girare all'incontrario o a le vedrete sfarfallare senza una ragione precisa
voi direte è ubriaco cinema o il cappellaio ha detto una ca__ta........nessuna delle due....per capire questo fenomeno bisogna chiedere aiuto al sig. Shannon e al suo teorema (teoria sul campionamento dei segnali)
Shannon dice che la frequenza di campionamento deve essere maggiore di 2 volte la frequenza del segnale, tradotto in pratica se io sto riprendendo con la mia telecamera un oggetto che va troppo veloce il risultato è che non riesco a catturare bene il suo movimento fluido.
Nello specifico se io faccio viaggiare le ruote molto velocemente ad ogni frame la telecamera di cinema cattura il movimento ma non risulta fluido e sembra addirittura che vada indietro perchè praticamente sto perdendo pezzi di movimento per strada e vengono catturati degli istanti non consecutivi di animazione.
quindi se vado a 25 fps quindi 25 hertz ossia 25 cambi di stato al secondo vuol dire che le ruote per avere un movimento fluido consecutivo devono avere al max 12,5 hertz ossia giri a secondo, superata questa soglia l'effetto visivo della rotazione potrebbe non tornare.
Questo capita anche in televisione se ci fate caso, a volte nelle pubblicità o nei film dove arriva una macchina e si ferma vedrete che a volte sembra che le ruote girano al contrario soprattutto durante la frenata......questo è dovuto al teorema di shannon
Problema della sterzata:
potete anche approcciare la sterzata in maniera totalmente differente e non per forza usare xpresso.
Se ad esempio riggate le ruote come si riggano gli occhi con dei target, potete anche dimenticarvi di xpresso e tutto il resto, semplice e senza tanti fronzoli
Infine faccio solo un chiarimento per @galluppi sulla storia dei solchi, anche con il plugin li puoi fare basta solo che cambi la texture per il displacement, io ho usato solo le tracce del pneumatico e quindi è venuta la striscia, se avessi disegnato anche i solchi sarebbero venuti anche quelli, è solo questione di texture, il plugin applica le texture che dici te (questo non per vendertelo a tutti i costi ma solo per chiarezza)
Per il resto buon divertimento ragazzi

FOLLOW US