Anche io avevo giocato con la vecchia versione e non ero rimasto particolarmente impressionato, comunque obiettivamente TP non penso abbia proprio niente da invidiare a nessuno, ha solo 3 cose che secondo me sono impostate davvero maleabe3d ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
SI... Avevo letto che X-particles non usa TP, in effetti, altro non è che un normale emettitore con funzioni extra e questo mi aveva già scoraggiato in precedenza, anche perché, durante le prove, ho notato una certa "lentezza" del sistema.
La mia speranza era di riuscire a "convincere" Cinema a usare le vertexmap come selezioni, ma come giustamente mi fai notare, Cinema da solo non lo fa.
Pazienza... (fino al prossimo UP)
1) manca una metaball decente per fare i fluidi, quella che c'è ora è un obrobio, lenta e inutilizzabile se non per le ca___te
2) TP è davvero semplice da usare ma viene posto all'utente come un casino micidiale, basta aprire i suoi preset




sono orrendi, 1 milione di nodi collegati per far vedere che sono fighi e questo scoraggia secondo me gli utenti dall'utilizzare questa tecnologia......(non a caso abbiamo una sorpresa in cantiere

In realtà è tutta roba che si può fare in maniera mooolto più semplice e senza complicare la vita
3) A livello didattico siamo proprio messi male, la guida è inguardabile e chissà di quando è e inoltre approcciare la didattica passando appunto dai preset è impensabile
Quindi stay tunes perchè presto TP sarà una tecnologia fruibile (e ho detto anche troppo...

FOLLOW US