Creazione tracce fango per filmato

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da cappellaiomatto »

abe3d ha scritto::( :( :( :( :( :( :( :(
SI... Avevo letto che X-particles non usa TP, in effetti, altro non è che un normale emettitore con funzioni extra e questo mi aveva già scoraggiato in precedenza, anche perché, durante le prove, ho notato una certa "lentezza" del sistema.

La mia speranza era di riuscire a "convincere" Cinema a usare le vertexmap come selezioni, ma come giustamente mi fai notare, Cinema da solo non lo fa.

Pazienza... (fino al prossimo UP) :)
Anche io avevo giocato con la vecchia versione e non ero rimasto particolarmente impressionato, comunque obiettivamente TP non penso abbia proprio niente da invidiare a nessuno, ha solo 3 cose che secondo me sono impostate davvero male

1) manca una metaball decente per fare i fluidi, quella che c'è ora è un obrobio, lenta e inutilizzabile se non per le ca___te

2) TP è davvero semplice da usare ma viene posto all'utente come un casino micidiale, basta aprire i suoi preset :shock: :shock: :shock: :shock:

sono orrendi, 1 milione di nodi collegati per far vedere che sono fighi e questo scoraggia secondo me gli utenti dall'utilizzare questa tecnologia......(non a caso abbiamo una sorpresa in cantiere :!: )

In realtà è tutta roba che si può fare in maniera mooolto più semplice e senza complicare la vita

3) A livello didattico siamo proprio messi male, la guida è inguardabile e chissà di quando è e inoltre approcciare la didattica passando appunto dai preset è impensabile

Quindi stay tunes perchè presto TP sarà una tecnologia fruibile (e ho detto anche troppo... :lol: )
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da 62VAMPIRO »

It sounds good (non c'è mica una faccina che salta dalla gioia?)
Se ti ricordi ne avevamo parlato in pvt qualche mese fà. Purtroppo, però, non è solo questione di come viene posto, ma purtroppo a volte l'attuale TP ha proprio bisogno di un groviglio assurdo di nodi per fare anche cose semplici.
Se riesci a......."liquefare" le metaball e sfrondare da "nodi su nodi" il sistema particellare, allora il tuo nome verrà ricordato anche nelle prossime ere geologiche.
Guarda XParticles: doveva essere un passo decisivo per rendere la cosa meno complicata, ma che però è finito per essere un'altra tecnologia solo a portata di laurea in informatica. In un sistema di Question, Answer, Action e un'Action dentro ad una Question, e la Answer dentro la Question, con la Action in relazione ad una Answer (stò dicendo a caso per far capire il concetto), qualcuno mi deve spiegare dov'è la semplicità, cioè se è così "friendly" da sostituire TP: secondo me proprio no.
E un sistema veramente "semplice e intuitivo" ancora non c'è: tutti a tifare Cappellaiomatto.........
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da cappellaiomatto »

62VAMPIRO ha scritto:It sounds good (non c'è mica una faccina che salta dalla gioia?)
Se ti ricordi ne avevamo parlato in pvt qualche mese fà. Purtroppo, però, non è solo questione di come viene posto, ma purtroppo a volte l'attuale TP ha proprio bisogno di un groviglio assurdo di nodi per fare anche cose semplici.
Se riesci a......."liquefare" le metaball e sfrondare da "nodi su nodi" il sistema particellare, allora il tuo nome verrà ricordato anche nelle prossime ere geologiche.
Guarda XParticles: doveva essere un passo decisivo per rendere la cosa meno complicata, ma che però è finito per essere un'altra tecnologia solo a portata di laurea in informatica. In un sistema di Question, Answer, Action e un'Action dentro ad una Question, e la Answer dentro la Question, con la Action in relazione ad una Answer (stò dicendo a caso per far capire il concetto), qualcuno mi deve spiegare dov'è la semplicità, cioè se è così "friendly" da sostituire TP: secondo me proprio no.
E un sistema veramente "semplice e intuitivo" ancora non c'è: tutti a tifare Cappellaiomatto.........

Credimi TP sembra un mostro perche' lo hanno vestito da mostro ma una volta capita la chiave di accesso e' una ca__ta madornale ed e' di una flessibilita' paurosa......siamo sullo stesso livello del particellare base, anzi forse meglio perche' non ha 200 limitazioni come quello.
Prendi il video che ho fatto per il vertex e lascia perdere il fatto che c'era di mezzo il plugin, l'effetto dei capelli che crescono sono 2 nodi morti di freddo.....il punto e' sapere quali sono.........ma siamo qui apposta.......quindi pazientate e sarete ricompensati ;)
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da abe3d »

...Secondo me il problema non è tanto la fruibilità o meno di un sistema particellare, ma più che altro la sua interazione con il programma su cui è stato creato ( parlo espressamente di Tp).
Sono d'accordo con Cappellaio nel dire che TP (diciamo pure X-presso e i suoi nodi) non è così cattivo come lo si dipinge, solo qualche mese fa, non riuscivo a fare una snowball, se non con i preset...(non che oggi riesca a fare miracoli)
Certo, se si vuole un sistema particellare che crei interazione tra 300000 particelle, che generino altre particelle, che seguano una determinata animazione e che magari formino anche un volume (cosa che tra l'altro non sono ancora riuscito a fare decentemente), qualche difficoltà, bisogna anche superarla.
La cosa che mi lascia perplesso, è proprio che un Plugin come X-particles, riesca ( come nel caso di questo post ) ad utilizzare una funzione di cinema così importante come le vertex map con relativa facilità...
E' anche vero che X-particles risulta più difficile da utilizzare e lento se si pensa di costruire qualcosa di più complicato della semplice generazione di particelle fine a se stesse.
Cosa ancora peggiore, è però il fatto che nelle ultime cinque versioni TP è rimasto fondamentalmente immutato, confinandone l'utilizzo.

PS. Comunque avevo aperto un altro post che non si è c____o nessuno http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... =6&t=27955 proprio perche l'argomento spaziava (forse) troppo dal titolo del post di galluppi che tra l'altro è espatriato non lasciando nessuna traccia di se e del suo progetto :lol: :lol: :lol: ;)
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da cappellaiomatto »

abe3d ha scritto: La cosa che mi lascia perplesso, è proprio che un Plugin come X-particles, riesca ( come nel caso di questo post ) ad utilizzare una funzione di cinema così importante come le vertex map con relativa facilità...
E' anche vero che X-particles risulta più difficile da utilizzare e lento se si pensa di costruire qualcosa di più complicato della semplice generazione di particelle fine a se stesse.
Cosa ancora peggiore, è però il fatto che nelle ultime cinque versioni TP è rimasto fondamentalmente immutato, confinandone l'utilizzo.

Mi sa che se andiamo a fare un analisi ai raggi X di cinema di cose prese e buttate li ce ne riempiamo un secchio! :shock:

Quest'anno era la moda dello sculpting dovuto alla popolarità di Zbrush e lo hanno inserito nella 14 e sono sicuro morirà così senza upgrade.
Quando hanno introdotto TP probabilmente andavano di moda i particellari, hanno comprato un progetto e inserito dentro

Il bello di Cinema è che fa tutto e anche bene ma non eccelle in niente, tutti i moduli lavorano a compartimenti stagni e interagiscono poco e male tra di loro perchè evidentemente sono inglobazioni di codice esterno.

Quindi non ti stupire se TP non usa le vertex map e non sperare che venga aggiunto il supporto nella 15......poi magari spero di essere smentito ma vedrai che nella 15 uscirà qualcosa che è di moda e non perchè è funzionale.....anche a bug fix dalla 13 alla 14 ho visto solo più bug e non correzioni

:roll:


Ad ogni modo stiamo lavorando per addomesticare TP e renderlo più fruibile quindi abbiate fede

:mrgreen:
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da 62VAMPIRO »

Visto che ormai Galluppi si sarà rassegnato a veder andare OT il suo post :lol: :lol: :lol: (perdono), la mia personale opinione non è in linea su questo:
Secondo me il problema non è tanto la fruibilità o meno di un sistema particellare, ma più che altro la sua interazione con il programma su cui è stato creato ( parlo espressamente di Tp).
Una "tecnologia", un sistema particellare può essere anche integrato e interagire alla perfezione con il software che lo ospita, ma se è un casino usarlo allora non se ne esce. Anche perchè, secondo me, se da una parte l'istinto di dire "non è difficile", "è fruibile" è dettato dal fatto di saperlo usare (quando una cosa la si sà usare diventa "facile"), vedi il post di quell'utente che stà passando da Max a Cinema: un pò tutti gli abbiamo detto che Cinema è "facile", ma perchè bene o male lo sappiamo usare.
Vedi Houdini: ha un sistema particellare da urlo, un sistema di rigging da sballo (con tanto di muscoli che reagiscono come i muscoli del corpo umano), però riuscire a cavarne qualcosa di decente è roba da scatole di aspirine: ti và in fumo la scatola cranica. Eppure se chiedi a Kim Davidson ti dirà che è vero che non è facile, ma non così impossibile come sembra: sono nodi da collegare uno con l'altro e ciascuno con una sua funzione e proprità. Grazie tante! :lol: :lol: :lol:
Ed è perfettamente integrato nel "resto" del software e con Mantra (il motore di rendering di Houdini)

Una cosa diventa "facile", "fruibile", "friendly" (chiamamola come vogliamo), solo nel momento in cui un utente-medio riesce ad essere produttivo in un tempo-medio (dico medio perchè ovviamente dipende da ciascuno), cioè quando non hai bisogno di tanti sbattimenti per ottenere qualcosa (mediamente). Purtroppo nè TP, nè XPresso, a mio avviso, rispondono a questi requisiti, sempre in realzione all'utente-medio.
Quest'anno era la moda dello sculpting dovuto alla popolarità di Zbrush e lo hanno inserito nella 14 e sono sicuro morirà così senza upgrade.
Quotone assoluto: Maxon purtroppo, per restare nel mercato, và dove và la gente e negli ultimi due anni andava lo sculpting sulla spinta di ZBrush: vero.
Quando hanno introdotto TP probabilmente andavano di moda i particellari, hanno comprato un progetto e inserito dentro
Quoto pure qui, anche se non è stata una scelta di trend, ma la neccesità di dotare Cinema di "qualcosa" in tal senso. Si sono rivolti alla CEBAS (tedesca pure lei) che già aveva TP, gli hanno chiesto una versione modificata e l'hanno sbattuta dentro Cinema.
Stessa cosa AR: non è altro che la versione lite di Final Render (pure della CEBAS)

E non più stato sviluppato (TP): uso Cinema dalla versione 8 ed è sempre lo stesso. Forse perchè non essendo suo non sanno come fare? Dubito.

Per concludere: caro Cappellaio, che la Forza sia con te: sei la nostra ultima speranza :) :) :)
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Creazione tracce fango per filmato

Messaggio da abe3d »

62VAMPIRO ha scritto:(quando una cosa la si sà usare diventa "facile")
Si, Anche questo è vero, però rimango della mia opinione per due punti fondamentali ( e senza voler alzare un polverone, cioè si, però nel software) :lol: :lol:
1) Va bene che un sistema (tecnologia) deve essere alla portata di tutti, sennò che tecnologia è? Ma è anche vero che se si vuole usare, un minimo di esperienza (utenza media) la si deve pure avere. Prendo in considerazione il mio caso, che nonostante non capisca un ciuffolo di matematica e trigonometria, cerco di imparare ad usare TP ed xpresso per ottenere con più facilità quello che mi prefiggo...
2) Anche se un software è talmente friendly da chiederti a voce quello che vuoi fare, se poi non lo fa, siamo punto e a capo. Cioè , secondo me, meglio se difficile e funzionale che facile e che non serve a un C. 8-)

In ogni caso ( e visto che oramai il post ha preso questa piega ) sono riuscito tramite uno script coffee e di conseguenza il plugin da lui derivato, a emettere particelle su una vertexmap convertita in selezione.
La cosa che ho notato e che chiarirei volentieri, è che và solo se il tag selezione deriva da una VertexMap dinamica, generata da un tag tensione, non funziona invece se a generare quest'ultima è un deformatore collisione... MAH!!!
Cattura VMtoSelezione.JPG

A questo punto la domanda che mi pongo ( e che avevo già sollevato nell'altro post) è: Perché nel manuale , alla voce TAGTensione, riporta espressamente "Il tag ha molti altri possibili utilizzi, al di là della simulazione di pieghe. Per esempio, potete usare le mappe vertici generate per controllare i parametri di Cloth, l’emissione particellare o la schiuma sulla cresta di un’onda. Potete usare il tag anche per limitare l’influenza di altri deformatori. Le possibilità sono infinite!" ??

Cappellaiomatto, sei la nostra unica speranza !! Lode a te :) ;)

PS. ho visto la versione 2 di x_particles e senza gridare al miracolo, mi sembra un gran bel passo in avanti rispetto alla precedente, ma anche rispetto a TP, mi sembra!!! :?:
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
  • Advertising
Rispondi