Animazione, consigli
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Animazione, consigli
- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10493
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
Re: Animazione, consigli
Allora, prima di tutto il fatto che hai 26 anni non conta, non e' questione di eta', anche perche' su alcune cose il mondo corre su altre invece no. In questo settore l'eta conta poco, non c'e' discriminazione da questo punto di vista, anzi, forse piu giovane sei e meno vieni preso sul serio in alcuni ambiti, pero' diciamo che questo vuol dire tutto e niente.
Hai la passione per l'animazione e hai citato un corso di disegno, presumo ti piaccia la CGI che proviene dal mondo dei cartoon e quindi penso si parli di Character Animation e animazione generica (oggetti che si muovono e altre cose che esulano dal personaggio).
Il settore della Character animation e' il settore penso tra i piu difficili come skill da apprendere, ovvero: chi spesso lavora in questo ambito, parlo sempre di animazione di personaggi, proviene dal mondo dei fumetti, disegni a mano, fumettisti, e molto altro ancora. Nel settore dei fumetti o disegno/sketch, spesso si ha la mano dinamica, ovvero si disegnano cose che gia danno la sensazione di essere delle animazioni, i volti, le espressioni, le pose dei personaggi, l'acting di un character, diciamo che l'esperienza in questo campo e' proprio quella del disegno a mano. Ci sono alcune persone che hanno la passione per il disegno e l'occhio per creare una bella posa, un espressione facciale divertente e molto altro ancora, solo disegnando, solo facendo una bozza su carta con una matita. Ecco questa figura e' perfetta per l'animazione di personaggi perche' il passaggio tra essere un bozzettista/fumettista ad un personaggio che nel mondo della 3D anima un character, il passo e' breve. Ok c'e' lo scoglio tecnico che va superato, ovvero si passa da una matita ad un software 3D che ti da degli strumenti per poter muovere un personaggio, pero' ho visto gente a cui e' stato dato un software con un personaggio e tutti i controlli per muoverlo, tirare fuori delle meraviglie, anche solo fosse una posa statica.
Io invece che sono uno che con il disegno a mano, manco ci litiga da quanto poco lo conosce, fare un animazione di un personaggio fa una gran fatica, perche' non avendo io l'occhio per la posa, per l'acting, per un espressione divertente su di un viso, vedo chi lo fa e dico: certo che per fare un espressione del genere, devi avere una base solida di fumetti o sketch. A quelle persone se do un foglio di carta e gli dico fammi un omino che sta in posizione divertente appoggiato con la spalla al muro, nel giro di qualche secondo te lo fanno. Io invece posso solo copiare delle pose di riferimento di un attore che fa un movimento, lo ricopio, lo enfatizzo e tiro fuori quello che serve.
Quindi diciamo che il fatto che ti lanci sul disegno a mano o fumetto/sketch, e' sicuramente una solida base, presumo che se ti interessa questo settore avrai gia una tua manualità in questo senso, perche' se non ci sei nato con l'occhio anatomico, non e' semplice diventare un fumettista o uno che disegna a mano. Quindi, scusa se mi ripeto, ma a mio avviso la parte dove hai detto "vado a fare un corso di disegno" e' assolutamente una prima fase dove la logica e' perfetta, imparare a disegnare le future pose dei tuoi personaggi, delle inquadrature, delle storyboard che andrai a realizzare, etc.
Ad esempio un mio amico su Facebook che ha una figlia mi pare di 16 anni, sta facendo la scuola di fumetto e disegno, e ogni tanto mi manda delle cose che fa lei di sana pianta. Ti allego un esempio. Ecco, quello che vedi a mio avviso e' un risultato dove una persona con tali capacita', il passo verso la futura animazione dei personaggi e' breve, perche' le sue capacita' di "staging" "acting", per farla breve e all'italiana, di posizionare i personaggi nella scena, dargli la posa, le espressioni, e tutto quanto, e' molto alta come visione e quindi se a questa persona dai una scena come quella e i personaggi in piedi in posa a T (tipo Cristo in croce) e gli dici: dai me li metti in quella posa? oppure mi costruisci la scena con questo "mood"? una persona come quella e' in grado di creare assolutamente la scena e dargli il sapore che deve avere. Ecco perche' secondo me avere questo skill e' fondamentale nel campo dell'animazione, perche' una persona come la figlia di questo mio amico, ha gia la visione nello spazio delle proporzioni, delle pose, delle espressioni, prima di crearla...quindi e' gia una visionaria, passami il termine.
Differente invece e' l'animazione tradizionale, ad esempio le opening titles di una serie TV sono basate invece sulla maggior parte di movimenti di oggetti, ok ci può' essere anche un mezzo elemento organico, una mano, un braccio che fa qualcosa, ma in quel caso si basa tutto su effettistica visiva, li la componente registica la fa da padrona. Ad esempio se vai a vedere un opening di una serie tv come WestWorld oppure un The Crown, vedrai che li si gioca sull'atmosfera, sul colore, sui movimenti di camera e degli oggetti, quindi la componente registica o da video maker trova piu spazio in questi lavori.
Ecco perche' bisogna sempre differenziare il mondo dell'animazione da quello che offre Disney o Pixar, rispetto a quello che si vede magari nelle serie TV. Poi le strade si possono anche incontrare quando si ragiona di mostri o altri elementi che sono un mix tra la regia e la character animation.
Non ti preoccupare se citi nomi come Disney o Pixar o altro, sono solo aziende, nessuno e' il dio in terra, sono solo studi di produzione dove ognuno ha la sua mansione e l'unione fa la forza. Ci possono essere piccoli studi che fanno opening titles per il mondo dei videogame alla pixar che cerca animatori per un corto o film d'animazione, diciamo che il settore e' molto vario.
Passiamo ai consigli partici basati un po sulla mia esperienza generica, che ovviamente non devi prenderla come un must ma solo un consiglio, poi magari qualcuno si aggrega e mi falcia via:
1) al dila' dell'eta che non serve, la prima cosa che ti consiglio e' di verificare le tue capacita' appunto di fumetto/sketch/Acting. Come accennavo poco sopra relativamente al disegno che ho allegato, se sei bravo a fare queste cose, il passo verso l'animazione dei personaggi si accorcia.
2) verifica bene se ti piace la character animation oppure ti piace di piu fondere personaggi 3D nelle riprese video, stile film o serie TV, perche' potrebbero essere dei percorsi leggermente diversi, non del tutto ma gia si differenziano. Oppure verifica se preferisci l'animazione tradizionale, ovvero il movimento di oggetti e altre cose piuttosto che una character animation.
3) dopo la verifica del settore a cui ti senti di appartenere (che potrebbero essere anche tutti e 3). Devi analizzare bene le tue capacita' della lingua. L'inglese e' fondamentale, devi saper bene bene l'inglese, tu dirai perche? io questo lavoro voglio farlo in Italia...perche' in Italia la Character animation praticamente non esiste. In Italia non ci sono produzione di cartoni animati o film in CGI stile pixar, quindi dovrai andare per lo meno in altri paesi europei, Francia che produce molto, ma anche Inghilterra o altri posti dove comunque l'inglese e' fondamentale. Non per ultimo anche il fatto che il 99% di quello che dovrai imparare nella character animation lo troverai in inglese, compresi i corsi di animazione di personaggi.
4) ora mi collego al punto sopra, il software: Cinema4D va bene come strumento per imparare a fare queste cose, ma tieni sempre presente che la maggior parte degli studi che necessita di character animation (parlo sempre di quella perche' e' una delle cose piu toste) spesso utilizzano Maya, non c'e' un motivo in particolare, e solo una moda o uno stile che lo studio di produzione deve mantenere, quindi e' sicuramente importante capire quale software usare. Cinema4D va forte nella parte dove ti dicevo di animazioni come opening titles o effetti speciali, ma nella character animation non e' cosi' diffuso perche' i suoi strumento sono un po piu easy rispetto a ad altri software, ma alla fine chi vince e' sempre l'anziano che trovi nelle aziende. Se hanno deciso di usare maya trovi maya. Al di la' delle recenti conversioni a Blender, di cui alcuni studi famosi stanno facendo appunto un must. Al di la' del software che vai ad utilizzare, le tecniche non le butterai via. Ad esempio se impari a fare Character Animation con Maya, puoi fare la stessa cosa con Blender o Cinema4D, senza problemi. Perche' come accennavo prima, se ad una persona che riesce a fare dei disegni del genere, gli dai un personaggio e gli dici che quell'oggetto serve per muovere le dita, e quello serve per spostare la gamba...apposto...non gli serve altro. E' un po come ad un fotografo dare una luce e una macchina fotografica, e gli dici: dai scatta...fammi una bella foto...te la fa comunque anche se l'attrezzatura non e' la sua. Quindi non e' fondamentale il software...
ricapitolando:
Mi spiace la lungaggine ma avevo voglia di scrivere stamattina , in pratica secondo me ora fai bene a lanciarti sul disegno e cercare nel giro di uno o due anni, o anche 3, prendere esperienza nel campo del disegno che ti formerà' tantissimo, sopratutto se ti piace cose come quelle. Poi piano piano cercare di capire qual'e' il settore che ti piace di piu e iniziare a smanettare sul 3D cercando anche li di fare dei corsi che ti inoltrino alle tecniche che ti servono, anche perche' il 3D ha anche il suo lato tecnico. Parti anche con Cinema4D, non e' un problema, va benissimo, anche se in un futuro finisci in uno studio in Francia che usa maya, non e' un problema, non butterai via niente. Dopo che hai capito alcuni tecnicismi della 3D, esistono dei corsi per approfondire pesantemente alcuni aspetti. Se adori l'animazione dei personaggi ci sono delle aziende americane a cui partecipare a livello di formazione (non a buon mercato) che ti insegneranno tutto sulla character animation, da riapplicare su C4D o su altri software, come pesare le animazioni, dargli stile e altro. Un nostro ex corsista che era venuto da noi anni fa al nostro corso master dove facevamo character animation, dopo di noi ha fatto altri corsi online piu pesanti di animazione e ora lavora in UbiSoft a Milano, dove anima i personaggi sicuramente con Maya. Ma il knowhow non l'ha buttato, anzi...
Spero di averti dato intanto qualche dritta...probabilmente ti ho fatto ancora piu confusione, ma spero di averti dato anche un po di chiarezza
- Allegati
-
- 208907441_4098873433493328_875014313877404785_n.jpg (188.15 KiB) Visto 11233 volte
Re: Animazione, consigli
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: ven dic 03, 2021 12:52 pm
Re: Animazione, consigli
-
- Advertising
FOLLOW US