Trovo che il tone mapping sia molto simile e non è che abbia stravolto la tua immagine. Ha aggiunto del Dirt vedo sui muri perchè va settato ovviamente e ho fatto una cosa molto ma molto veloce. Con una leggera post-produzione non sarebbe un problema sistemare anche le pareti della casa. Poi che abbia dei limiti è normale ma questa settimana ho provato su molte immagini e il miglioramento è netto in certi casi. Se un'immagine ha già del fotorealismo convincente, il miglioramento non è esagerato ma, se si parte con un'immagine poco reale, devo dire che si vede la differenza. I tessuti e la vegetazione migliorano sempre ho visto. Scaricando la tua immagine è un jpg da 600 KB e mi ha creato un png da 15 mb in 4k con un netto miglioramento di risoluzione. Non voglio andare off-topic e, facendo riferimento al post originale, ho voluto dare la mia opinione sul fatto che molte immagini sono create in ai e non è sempre facile capire la differenza. Non conosco questi artisti norvegesi e tanto di cappello devo dire... bellissimi lavori ma nessuno mi dice che non abbiano usato un po' di ai. Nelle immagini e i render che vedo ultimamente in giro tipo ist, non ho assolutamente la certezza che siano usciti da Corona o da V-ray o da qualche altro motore, lisci lisci. Questo non è un male sia chiaro! Ognuno fa quello che vuole con le proprie immagini e, se la tecnologia offre questo, ben venga il suo utilizzo.
Trovo che sia molto semplice raggiungere buoni risultati ormai anche se l'artista vero si vede.
Sì sì, sono d'accordo con te sull'uso dell'AI. Chi non la usa o la critica rimarrà schiacciato e verrà superato da chi invece si adatta a questi nuovi strumenti. Probabilmente la usano anche i ragazzi di Mir.no, e penso sarebbe strano se non lo facessero. Io credo che, alla fine, l'unica cosa che conti sia il risultato: tutto ciò che sta in mezzo deve servire solo a raggiungerlo nel minor tempo possibile.
Come ti dicevo, la utilizzo per ridurre i tempi di rendering e aggiungere dettagli fini, ma il grosso del lavoro lo faccio ancora io, perché nei miei progetti è fondamentale mantenere coerenza e consistenza tra le diverse immagini. L'AI, al momento, non è ancora in grado di farlo se le si fornisce un render di bassa qualità, intesa come cura della scena più che come risoluzione.
Io uso Cinema da architetto, il render è di una scuola con lavori in corso, quindi ho un approccio alla modellazione ed al render in se quasi artigianale, nel senso che mi serve molto modellare e renderizzare per capire io stesso come funziona il progetto. Ma per la post produzione l'AI mi sembra che prima o poi mi tornerà utilissima, vedi questi render che come arredo hanno poco, e le persone sono dei semplici modelli senza materiale; con l'AI gia adesso credo che potrei inserire bambini che giocano e maestrine più o meno attraenti a iosa.
E' una cosa con cui prima o poi devo iniziare a smanettare.. adesso cerco un po' questo Magnific
Sarebbe interessante creare un thread ad hoc sull'AI e come integrarla in Cinema 4D, non so se ci sia già qualcosa nel forum.
Bah non saprei, mi riesce molto difficile pensare che una tale mole di vegetazione sia tutto 3D, guardando l'immagine ingrandita, specie della parte in basso a sinistra con tutte quelle felci, erba etc. possibile che non si sia verificata neanche una compenetrazione tra due foglioline?
Secondo me o è un fotoinserimento magistralmente eseguito, o si è detto all'AI di ricreare solo la parte vegetativa dell'immagine, anche perché scusate, ma uno studio che riesce a fare un 3D di vegetazione così non si perde con le posate che volano come si vede in quest'altro render!! https://www.mir.no/cdn-cgi/image/fit=co ... p-2000.jpg
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Si fa un po fatica a giudicare quell'immagine, ci sono parti estremamente precise, altre parti estremamente casuali come farebbe la natura. Anche io mi sono soffermato come HURRI sulla parte sinistra sotto dell'immagine e quella zona mi sembra troppo realistica. Certo l'immagine e' un po rovinata per capire bene, ma potrebbe essere un misto di compostiing fotografico e architettonico in 3D. Boh.
In alcuni frangenti l'estremo fotorealistimo non ha nemmeno tutto questo senso, pero' pur parle' devo dire che faccio fatica a capire e l'immagine risulta molto "naturale" e poco artificiosa. Certo, tra la post, comp e altre mille cose....BOOOOHHHH
FOLLOW US