[Progetto 3D] Scaletta modellazione + Wip locale disco

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Mia prima modellazione!

Messaggio da nexzac »

Ciao james, capisco la foga e la voglia di fare qualcosa di "particolare" e "grande", ma probabilmente sarebbe molto più produttivo x te partire da una scena più semplice di questa, per vari motivi...
Ovviamente tra fare un render di una stanza o di un edificio di 3 piani così variopinto come lo descrivi c'è una bella differenza e mi sembra che ti mancano ancora le basi x un approccio a questo genere di cose...non è x cattiveria, anzi, è un consiglio...
pertendo da qualcosa di più piccolo hai meno problemi sulla comprensione dei "pochi" materiali che ci potrebbero andare dentro, su come usare alcuni strumenti x la modellazione e perchè no uno sguardo alla guida di cinema x l'AA...(che cmq trovi nei settaggi di render).

tutto questo lo dico xchè hai chiesto come procedere x la modellazione 3d e secondo me ci vuole una crescita graduale...

se pensi di andare avanti con questo progetto, vai pure che sicuramente sei nel posto giusto x avere dritte e consiglii ;) buon lavoro!!! :)
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Mia prima modellazione!

Messaggio da James.79 »

nexzac ha scritto:Ciao james, capisco la foga e la voglia di fare qualcosa di "particolare" e "grande", ma probabilmente sarebbe molto più produttivo x te partire da una scena più semplice di questa, per vari motivi...
Ovviamente tra fare un render di una stanza o di un edificio di 3 piani così variopinto come lo descrivi c'è una bella differenza e mi sembra che ti mancano ancora le basi x un approccio a questo genere di cose...non è x cattiveria, anzi, è un consiglio...
pertendo da qualcosa di più piccolo hai meno problemi sulla comprensione dei "pochi" materiali che ci potrebbero andare dentro, su come usare alcuni strumenti x la modellazione e perchè no uno sguardo alla guida di cinema x l'AA...(che cmq trovi nei settaggi di render).

tutto questo lo dico xchè hai chiesto come procedere x la modellazione 3d e secondo me ci vuole una crescita graduale...

se pensi di andare avanti con questo progetto, vai pure che sicuramente sei nel posto giusto x avere dritte e consiglii ;) buon lavoro!!! :)
Ti ringrazio dei consigli ma per come la vedo io non fa molta differenza nel modellare 4 mura oppure 8-16 e così via.. credimi prima di iniziare questo progetto ho fatto tante esercitazioni altrimenti non avrei potuto mai raggiungere questo risultato che vedi.. che d'altronte non è comunque perfetto all'occhio dei più esperti è ovvio.. ma come ho già detto di lavoro c'è ne da fare ancora tanto. Difficilmente lascio le cose a metà, quindi visto che lo ho inizato, lo voglio portare a termine e mi farebbe molto piacere se incominciaste a darmi qualche consiglio tecnico su come stà venendo il progetto. Infatti fino ad ora, tutto mi avete detto tranne di cosa ve ne pare di questo mio rendering.

Vi ringrazio tutti!
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da flowbox »

mah james... forse dovresti cercare di comprendere meglio il motivo per cui non ricevi consigli tecnici...

ho visto che piu volte ti è stato consigliato di iniziare per gradi.. è stato ripetuto piu volte per una questione di gentilezza.

ma visto che non hai compreso ed insisti ti devo dire che c'e poco che vada bene, vi sono troppe ingenuita dovute all'inesperienza e non è possibile darti consigli per migliorare questo modello e render, si dovrebbe copiare ed incollare il manuale di cinema....

spero di non offenderti e di sembrare esageratamente brutale nella mia risposta, non è mia intenzione.

se accetterai il consiglio di cominciare con qualcosa di piu semplice da gestire per le tue capacita e postarlo per ricevere consigli... sceglierai la strada corretta e beneficerai dell'esperienza dei migliori di questo forum.

ho capito che hai gia fatto parecchie cose semplici ma non le hai sottoposte al giudizio del forum per ricevere gli imput necessari al miglioramento...

tutti han cominciato per gradi credimi.. anche i migliori... non c'e altra strada

ciao

fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da arcnello »

concordo in pieno su quanto ti hanno suggerito, il buon nexzac ed il saggio fabrik :)
se vuoi consigli "tecnici" dovresti per prima cosa postare i settaggi di illuminazione ed il tipo di luci utilizzate, e credo principalmente su una sola inquadratura del tuo modello (che abbia 4 mura o 32). Ogni inquadratura ha il suo tipo di illuminazione e di conseguenza parametri ed impostazioni, se posti 4 viste diverse con e senza materiali difficilmente qualcuno potrà darti un consiglio tecnico.. si fa solo confusione
e il pensare già di eseguire un'animazione del modello con scritte in movimento sui vetri mi sembra un po' prematuro, comprendo la tua buona volontà, ma fossi in te, dal momento che vuoi procedere per gradi, comincerei dalle cose piu' semplici
ricorda che è molto meglio ricevere critiche e bacchettate piuttosto che frasi del tipo "che bello!" (che alla fine possono farti piacere ma non ti danno nulla)
buon lavoro
ciao____
astaldo
Messaggi: 817
Iscritto il: gio feb 05, 2009 4:49 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da astaldo »

prima controllerei le dimensioni degli elementi di fabbrica poi partirei con l'illuminazione...altrimenti il risultato finale risulterebbe un po' falsato dalle proporzioni
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da James.79 »

Bho.. non sò più come spiegarlo.. ma che senso ha continuare a fare case di 4 mura molto semplici senza curvature ecc.. oppure fare due muri di una scena interna quante di queste cose ne ho fatte già abbastanza? Credetemi non è presunzione o chissà cosa, ma mi sento pronto per questo progetto è lo porterò a termine. Piuttosto spero che cambiate voi atteggiamento. A volte l'essere sinceri non sempre porta a buone cose. Sono sicuro che se vi avrei detto che usavo cinema da 2/3 anni.. voi avreste fatto commenti del tipo: bello, mi piace però cambierei questa cosa, vedi li cerca di diminuire un pò il sole, oppure quella finestra mi sembra troppo piccola io la farei più larga, ma tutto sommato sta venendo bene.

Siate onesti. Ma xchè è difficile accettare uno che usa cinema da un paio di mesi e che presenta un renderign un pò più complesso del normale? In fondo poi cosa ha di così complesso questo mio progetto? Se reputate delle piegature "complesse", non oso immaginare se vi farò vedere dei lavoretti che ho fatto con thinky particle cosa potreste dire e/o immaginare.

Nella vita tutto è soggettivo, nel senso che c'è chi per imparare una cosa impiega mesi/anni e chi ne può impiegare anche solo giorni.. del resto dipende anche dal tempo che si ha a disposizione e io non so se per fortuna o per sfiga, ma di tempo da dedicare a cinema ne ho abbastanza ultimamente. Per cui mi ci dedico abbastanza e sarà pure la forte passione che ho che mi fa apprendere in fretta. Continuerò questo progetto, ma per non deludervi del tutto, ne inizierò anche un altro, magari di un interno, molto più semplice. Va bene? Così non dite che non vi ho dato minimamente ascolto.

:P :lol:
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da renxo »

ciao
ti sto seguendo perchè mi piace il tuo entusiasmo, ma oltre a condividere le critiche di coloro che mi hanno preceduto, volevo dirti che secondo me se la tua idea è di fare viste di esterni e di interni e relativi video, dovresti prendere in considerazione la possibilità di non avere una scena unica in cui fai gli esterni e gli interni.

questo per il semplice motivo che appesantiresti il calcolo inutilmente.

molto meglio fare due scene in cui diversificherai la modellazione.
Anche se negli esterni si vedrà qualke cosa degli interni, non serve farli dettagliati tanto quanto nella scena in cui gli interni sono protagonisti.

per il resto io son dell'idea che a sbagliare si impara... continua cosi, se per te è il metodo migliore. L'entusiasmo che hai è molto bello.

ciao
Renxo
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da James.79 »

renxo ha scritto:ciao
ti sto seguendo perchè mi piace il tuo entusiasmo, ma oltre a condividere le critiche di coloro che mi hanno preceduto, volevo dirti che secondo me se la tua idea è di fare viste di esterni e di interni e relativi video, dovresti prendere in considerazione la possibilità di non avere una scena unica in cui fai gli esterni e gli interni.

questo per il semplice motivo che appesantiresti il calcolo inutilmente.

molto meglio fare due scene in cui diversificherai la modellazione.
Anche se negli esterni si vedrà qualke cosa degli interni, non serve farli dettagliati tanto quanto nella scena in cui gli interni sono protagonisti.

per il resto io son dell'idea che a sbagliare si impara... continua cosi, se per te è il metodo migliore. L'entusiasmo che hai è molto bello.

ciao
Renxo
Ti ringrazio questo tuo commento mi è piaciuto davvero molto credimi.. apprezzo tanto il tuo pensiero. Finalmente qualcuno che mi inizia a capire. Sei un grande! Credo che tu abbia afferrato in pieno il mio concetto sia di apprendimento verso cinema che di quello che vorrò realizzare riguardo a questo progetto che porto avanti con tanto entusiasmo. Per quando riguarda gli interni di cui parli, credo che tu abbia notato bene che se ho texturizzato la pavimentazione interna è solo perchè dalle finestre si vede una piccola parte interna. E la mia intenzione, giustamente, come già mi avete fatto notare, è quella di particolarizzare solo le parti che si vedranno nelle inquadtrature proprio per non appesantire il progetto.

Grazie ancora per il tuo bellissimo commento! :D
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da arcnello »

sinceramente non saprei cosa risponderti
non ho ancora ben capito se cerchi consiglio dal punto di vista architettonico, o dal punto di vista della rappresentazione
dal punto di vista architettonico posso solo dirti che non è la quantità delle mura o la loro curvatura a fare la differenza, non è che se in un fabbricato ci metti uno zigzag di murature lo rendi un pezzo di architettura, tante volte piu' un organismo edilizio è semplice e piu ' è di qualità
se tu sei convinto che la complessità dia qualità ad un manufatto, libero di crederlo e di andare avanti per la tua strada... Gehry o Eisenman non ce ne sono tanti in giro per il mondo :wink:
ti ricordo anche che, i vari utenti che postano o danno consigli, non lo fanno per giudicare in base al numero di anni dell'uso del software, mi sembra che tu sia sulla strada sbagliata anche in questo caso
buon lavoro
ciao______
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da renxo »

ciao
ti ringrazio, ma permettimi di dirti che non sono l'unico a capirti.

Tutti gli altri del forum ti hanno capito e ti stanno aiutando.
permetti loro di farlo.

ciao e buon lavoro
Renxo
  • Advertising
Rispondi