Ryoma ha scritto:Dovresti postare delle immagini per spiegarti meglio! così è un pò complicato capire cosa intendi!
Ryo
Purtroppo non posso ancora mostrare il lavoro.
Praticamente parlo di sorapposizione di livelli.
Applicando un effetto al livello che sta in testa (nella timeline), questo effetto non si vede del tutto, come quando ad esempio lo si applica su un solo livello senza metodo di fusione.
Praticamente applico l'effeto luce, ma si vede solo il punto liminoso, i raggi non si vedono e qualsiasi metodo di fusione uso, non si vedono.
Non ho After Effects sottomano per fare qualche prova, ma secondo me avresti dovuto/dovresti usare solo ed esclusivamente AE, visto che hai la CC che ha al suo interno Cinema, utilizzando CineLite. Poi, però, per far seguire la luce all'oscillazione credo che dovresti imparentare (utilizzando la "frusta") la luce all'oggetto che oscilla, nella fattispecie imparentare il Layer Luce al parametro Position del Layer Oggetto (una oscillazione è un cambiamento di posizione). In Rete trovi tutorial sul come imparentare un layer ad un'altro. Credo che a questo punto sia la strada percorribile..............
Questo l'ho superato... l'effetto segue perfettamente l'oggetto... il problema è la fusione. Non ce ne' una che mi faccia vedere sia il punto luce e sia i raggi. Provato tutti i metodi di fusione e il massimo che ottengo e vedere solo il punto luce dell'effetto, senza i raggi
La causa puà essere che l'effetto l'ho applicato sul file .c4d? Anche se io non credo dipenda da quello.
AH...forse ho capito! forse...
Si, è possibilr che hai applicato l'effetto (presumo un effetto lente) su di un "oggetto" o livello che ne DELIMITA la propagazione.
Cioè, se applichi un effetto lente ad un piano molto piccolo (per esempio) è possibile che non ti si veda tutta la lente.
Prova a linkare un SOLIDO nero (grande) la tuo oggetto in movimento e ad applicare a questo solido l'effetto lente...
Ho provato a rifare tutto, e ad aggiugere l'effetto luce su una nuova composizione --> tinta unita (nero)
e così l'effetto si vede bene, ma non riesco a fargli seguire la luce di cinema4d che oscilla.
Ho creato una scena veloce in c4d per rendere meglio l'idea.. non fateci caso agli errori nella disposizione degli assi, l'ho creata velocemente solo per rendere l'idea.
Magari se qualcuno è così gentile da importarla in ae e farmi vedere un esempio di come si potrebbe fare, per far seguire un qualsiasi effetto di esempio alla luce 3d di cinema4d.... io poi mi studio il file e cerco di replicare il da farsi nella mia scena.
Aspetta: ok il file di esempio che hai postato, però servirebbe di più quello di AE CC. Ora, per dipanare un pò la matassa, quello che intendi fare si può fare sostanzialmente in 3 modi:
- tutto in Cinema senza AE
- in AE tramite CinemaLite
- solo in AE
Se decidi per quest'ultima opzione, allora prova in AE ad attivare sì un Layer, ma non un Layer Solid o un Adjustment Layer a cui applicare la Luce da Knoll Factory, ma un Layer Light (non l'ho specificato prima colpevolmente) a cui imparenti il parametro Position del Layer che contiene l'oggetto che si muove. Imparentandolo correttamente la Luce segue l'oggetto che si muove.
Se non ti và bene il Layer Light e vuoi un effetto da Knoll Factory, allora prova ad attivare un Adjustment Layer, ci applichi la luce da Knoll Factory (è già impostata di default su Alpha, quindi già la vedi "sopra" il Layer dove c'è l'oggetto che si muove), imposta da Knoll Factory la luce come vuoi e poi imparenta il parametro Positon della Luce-Knoll con il parametro Position nel Layer che contiene l'oggetto che si muove.
C'è da lavorarci un pò e non è escluso che ci voglia anche una Expression per fare un bel lavoro, ma credo che la strada da seguire sia questa.........
Ho provato anche a copiare l'espressione del movimento scala nella scala dell'effetto e imparentare l'oggetto effetto all'oggetto 3d, ma nulla l'effetto resta li immobile.
Ho creato la scena di esempio anche in AE, ho preso un qualsiasi effetto di default, così chi vuole aprire la scena può farlo anche se non ha plugin installati.
Mizzica è così complicato in AE associare un semplice movimento di un oggetto, ad un effetto 2d?
Quando ho un'attimo di tempo provo a vedere un pò. Però a prima vista c'è qualcosa che non quadra e quello che non quadra è che non c'è nessun keyframes in nessuno Layer relativo a nessun oggetto e quindi l'Expression non funziona. hai controllato che da Cinema siano stati esportati i dati 3D? Se da Cinema sono stati esportati anche i dati 3D (quindi anche quelli realtivi al movimento) nella Timeline di AE ci dovrebbero essere anche i keyframes. Mentre se espandi il parametro Transform i valori nel parametro Position riamangono fissi non essendoci, appunto, nessun keyframes. Credo che l'inghippo, a prima vista, sia questo...........
Il movimento 3d dell'oggeto è causato dal vento, per cui non vi sono keyframe. Ci sono solo keyframe applicati sul vento per fermarlo dopo 20 secondi.
Quindi dici che AE non riconosce il movimento del vento, nel senso per applicare un effetto 2d ad un oggetto 3d, mosso con il vento?
Se la causa è questa, si potrebbe convertire il movimento realistico del vento in keyframe? Altrimenti farlo con i keyframe a mano, considerando il tipo di movimento dell'oggetto, non verrebbe mai bene (realisticamente) come con il vento.
Aspetta perchè la cosa si complica ed è ben diversa da come l'avevi prospettata nel topic di apertura.......Il vento che cosa muove? Muove qualcosa, giusto? Però il vento di Cinema non produce keyframes. Prova ad attivare un Emitter, ci butti dentro una sfera e poi attiva il vento. Vedrai che le sfere sparate dall'Emitter cambiano direzione perchè influenzate dal vento, ma nei parametri Coordinates non c'è nessuna variazione, i valori di PSR non cambiano, percui quando esporti per AE questi dati rimangono fissi non essendo keyframmati ed infatti in AE non comapre, giustamente, nessun keyframe e non essendoci nessun keyframe, anche se imparenti il Layer, non succede niente.
Non sò se ci sia un "qualcosa" che trasforma l'influenza del vento in keyframes..............
In questo caso dovresti un pò riprogettare il tutto..............
FOLLOW US