Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Goccie d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da cappellaiomatto »

abe3d ha scritto: Il motivo della mia carenza in algebra piuttosto che trigonometria è che la mia Prof di matematica era una vera cessa, in compenso al mio fianco c'erano un paio di gran fighe che mi hanno distratto... ( lo so non è una scusa plausibile, ma è andata così :!: )
allora sei giustificato d'ufficio.....noi eravamo tutti maschi ....diciamo che non c'era nulla per distrarsi :(
:lol: :lol: :lol:

abe3d ha scritto: Il Pfragment era già in progetto e in più sto utilizzando un tracciatore MoGraph per creare la traccia della goccia che scivola, relativa alla velocità di caduta.
A tal proposito, ti chiedo un altro consiglio, anche se non è indispensabile ai fini del progetto: non posso usare il nodo PBubble per controllare le piccole deviazioni di traiettoria delle gocce in caduta sulla superficie invece di utilizzare il nodo Pwind ( turbolenza)? "non c'è modo di fissare l'onda di seno sulla superficie " ??
U.C.A.S. Ufficio Complicazioni Affari Semplici.... :shock:

Solo con xpresso e il nodo pbubble direi decisamente no, forse con un po di python qualcosa si può fare ma in generale non mi gusta per niente come pensata.

Io ragionerei diversamente .....fammi fare 2 esperimenti e ti dico
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Goccie d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da abe3d »

Un'altra curiosità: In xpresso non esiste un valore di impostazione tipo "passi fotogramma" come per le dinamiche??

Grazie (anche per il post precedente)
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Goccie d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da cappellaiomatto »

abe3d ha scritto:Un'altra curiosità: In xpresso non esiste un valore di impostazione tipo "passi fotogramma" come per le dinamiche??

Grazie (anche per il post precedente)
what is "passi fotogramma" ???

fammi vedere il menu da dove hai preso questa voce .... piuttosto che usare cinema in italiano con le traduzioni che hanno fatto mi sego una palla :o
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Goccie d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da abe3d »

concordo... io lo uso alternativamente ITA-ING, di preciso il programma cerco di usarlo per lo più in inglese, però, quando non ci capisco ( in italiano, figuriamoci in inglese ), lo riapro in ITA...

intendevo questo!!
Allegati
step for frame.JPG
step for frame.JPG (30.25 KiB) Visto 881 volte
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Goccie d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da cappellaiomatto »

Non vorrei dire una fesseria ma mi sembra che TP non abbia un parametro analogo a quello che hai chiesto

Nel frattempo ho fatto un po di esperimenti per il discorso goccia deviata lungo la superficie e ho trovato una soluzione molto semplice ed efficace senza stare a impazzire con pbubble seni coseni normali etc etc.

Ricorda che pensare in maniera semplice = risolvere il problema in maniera semplice e soprattutto prima :!:

Ho messo il bounce del pdeflector a 80% per conservare l'energia delle particelle che altrimenti si spappolano e poi ho forzato al massimo il surface per farle correre lungo il deflettore.

Quando la particella rimbalza la sposti in un nuovo gruppo a cui associ un po di vento con più o meno turbolenza a seconda del tipo di effetto che vuoi realizzare.

Se ti vuoi divertire e ottenere un effetto ancora più realistico crea più gruppi ognuno con una turbolenza, forza e direzione del vento diversa, a seconda di un fattore casuale sposta la particella che collide in uno di questi.

L'effetto sarà ancora più realistico

Keep it simple!! FOREVER :mrgreen:

;) grazie come sempre per la sfida della settimana sui TP e xpresso, è sempre un gran piacere
Allegati
pioggia3.zip
(168.86 KiB) Scaricato 65 volte
1.jpg
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Goccie d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da abe3d »

OK!! Questo è più o meno il sistema che sto utilizzando... non ne ero sicuro perché i frammenti si deviavano troppo in orizzontale, probabilmente è solo questione di regolazioni...
:?: :?:
cappellaiomatto ha scritto:Keep it simple!! FOREVER

grazie come sempre per la sfida della settimana sui TP e xpresso, è sempre un gran piacere
;) ...è da tempo che ormai è diventata anche la mia filosofia, sto imparando a fare le cose nel modo più semplice possibile, ma tanto lo sai... ci sono cose su cui non mi arrendo e pur di fare e nottate devo capirne il funzionamento, anche se dopo non le userò mai più... ( e sennò poi come facciamo senza la sfida settimanale) :lol: :lol:

Grazie a te sempre, e per la disponibilità e per la simpatia, credo di star facendo grandi passi su xpresso proprio grazie alla tua preziosa consulenza!!!

Adesso vado, per il progetto ( @ breck ) vedo di assemblarlo lunedì...

Quindi alla prossima settimana con un nuovo episodio della serie "U.C.A.S. Ufficio Complicazioni Affari Semplici..."
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Breck_al_canale_
Messaggi: 356
Iscritto il: sab set 10, 2011 6:37 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da Breck_al_canale_ »

Topic molto interessante. Stamattima me lo sono letto e riletto per cercare di mettere in pratica le preziose informazioni che vi siete scambiati sull'argomento, ma aihmè, mi sono reso conto che devo approfondire di molto questi aspetti del software... che purtroppo per mancanza di tempo tralascio. Anche perchè non vitali per quello che faccio maggiormente, ma ora volendomi avvicinare anche all'animazione avanzata, devo studiare in modo approfondito questi aspetti.

Credo che seguendo altre strade, non avrei raggiunto quel risultato del primo topic di abe (che già reputo buono), ma se pure fosse stato possibile, il lavoro sarebbe stato molto più macchinoso e sarebbe durato molto più tempo. Figuriamoci poi tentare di salire altri gradini della scala realismo :)
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da cappellaiomatto »

Ciao @break

se ti interessa nello shop sezione videopillole ho realizzato una guida per iniziare a usare il modulo thinking particle.

Ti faccio solo 2 riflessioni in generale per capire come orientarti in futuro visto che a quanto ho capito sei più specializzato in altre cose che riguardano cinema.

Il modulo thinking particle è molto carino ma purtroppo datato quindi per la salire la scala del realismo come dici te va bene fino ad un certo punto.....quando inizi a diventare bravino ti rendi subito conto dei suoi limiti e del perchè esistano software e moduli aggiuntivi come x-particle, krakatoa, realflow etc etc

Diciamo che è più adatto a fare effetti di motion graphics che simulazioni di fluidi come in questo caso anche perchè sempre dentro cinema ad oggi manca un mesher per i fluidi degno di tale nome.....le metaball penso siano dell'epoca di tutankhamon :shock:

Se ho un po di tempo magari ti faccio la stessa simulazione con Realflow che è decisamente più adatto per questo tipo di simulazioni giusto per avere un termine di paragone.....ben inteso questa non è una critica per come ha impostato il lavoro abe anzi ha fatto un eccellente lavoro e probabilmente sta spingendo Thinking Particle ai suoi limiti.
Diciamo che se ti accontenti di un voto tra il 7 e l'8 e rimani dentro cinema va benissimo....quando vuoi ottenere il 10 devi per forza uscire da cinema.

Considera infatti che Realflow costa una fucilata ed è nato per la fluido dinamica quindi è come fare la gara Hulk contro Pinocchio

Ultimo ma non ultimo a volte con degli ottimi materiali e un uso sapiente del motore di render puoi anche trasformare totalmente il risultato scarso di una simulazione e magari "ingannare" l'utente poco esperto che guarda
Breck_al_canale_
Messaggi: 356
Iscritto il: sab set 10, 2011 6:37 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da Breck_al_canale_ »

Anche non conoscendo in modo approfondito TP, sono d'accordo con te sul fatto che abbia delle limitazioni e che sia datato. Poi se consideriamo anche che non può esserci paragone con un software che nasce per quel determinato scopo, ovvero la fuido dinamica in questo caso, figurati la scala del realismo di TP dove può arrivare.

Considerando questi aspetti, assolutamente irrilevanti per un ottima fluido dinamica, sono d'accordo anche io che abe, abbia fatto un ottimo lavoro e sono convinto come te, che se ha rimesso mano alla scena, abbia spinto maggiormente TP agli estremi.

Realflow, lo mastico un pochetto, ma non ancora a livelli alti. Infatti ho provato a ricreare l'effetto in RF, ma il risultato non mi ha soddisfatto. Lo stò spulciando e studiando bene.

Un vantaggio è che oltre che ad essere un potente software di fluido dinamica, credo che abbia anche una linea di apprendimento abbastanza morbida come quella di cinema 4d. Purtroppo però manca comunque un buon manuale aggiornato in lingua italiana, che aiuterebbe parecchio.
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Gocce d'acqua su sfere fluttuanti immezzo alla tempesta

Messaggio da cappellaiomatto »

Realflow è un signor software e tutto sommato anche abbastanza semplice da imparare da soli....l'unica cosa che trovo frustante di realflow sono i tempi di sperimentazione che purtroppo o hai a disposizione una server farm o difficilmente con un buon computer riesci più di tanto ad abbattere.

Es: fai una simulazione, provi a variare i parametri per capire cosa cambia nell'effetto....e in quel "provi a capire cosa cambia" generalmente passano svariati minuti di calcolo pfiu

Se fai cose semplici ancora ancora ci sta ma quando inizi a spingere sull'acceleratore diventa mortale l'attesa.

Io sono un i7 con 16gb di ram e quando inizio a mettere viscosità dinamiche etc etc la palpebra cala inesorabilmente e mi tocca ad aspettare come un ebete davanti al monitor o fare dell'altro ovviamente con un altro pc perchè windows si ferma all'istante.....questo è secondo me l'unico punto debole dei software di simulazione...il calcolo ti tiene li inchiodato al monitor senza poter far nulla.....poi l'attesa viene premiata con il risultato ma che fatica.......da questo punto di vista TP essendo molto più light è un attimo a montarlo e vedere in tempo reale le modifiche con una buona macchina

Cmq riguardo realflow qualcosa bolle in pentola ..... ma non posso dire altro per il momento....diciamo che abbiamo in tasklist qualche novità :!:
  • Advertising
Rispondi