Il cliente ha detto che il realismo dei formaggi non è sufficiente. In parte gli do ragione, certi sono inguardabili, però speravo che gli andassero bene.
Vah beh... mi tocca riprenderli in mano e provare ad evolvermi.
Fino a questo momento li avevo mappati usando maschere ove possibile, sacrificando i punti in cui i vari materiali andavano a toccarsi. Ora invece sto pensando di ricorrere ad un'unica texture in modo da sperare che questi punti mi vengano meglio.
Ed è qui che mi sorge un dubbio... come posso far combaciare al meglio la parte superiore col lato dei formaggi? La prima è circolare, la seconda si svuluppa linearmente, visto che a suo tempo avevo creato una texture ripetibiloe ad hoc...
No dai inguardabili no,è un ottimo lavoro che forse viene penalizzato come già hai detto tu in principio dalla texture all'interno di alcuni formaggi sopratutto il reggiano,io gli applicherei un bel displacement...anche il materiale del provolone e un po' plasticoso
Credo che alcuni difetti come la piattezza della tex interna del Parmigiano, già evidenziata, non si possano risolvere in post, anche se nella scena finale essendo visto di fronte quasi non si nota!
Per il resto devi curare di più l'illuminazione (come dicevamo in un'altra famosa discussione un'immagine realistica è data da buoni modelli, buone textures ma anche da una buona illuminazione); o fai arrivare più luce o accendi anche le classiche luci artificiali che questi banconi hanno al loro interno!
Allegati
banco-frigo.png (310.5 KiB) Visto 1002 volte
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Secondo me hai fatto un lavoro eccellente. Il tuo cliente che dice che i formaggi non vanno bene, gle li tirerei in testa. Mica devi fare rendering di formaggi, devi fare il bancone. É già tanto che gle li hai curati così.
Mz
Il punto è che sto qui finora ha pubblicizzato i prodotti con foto in studio e ora pretende di aver la stessa qualità a costo inferiore...
furbo lui...
Ben venuto... credono sempre che ci sia un tastone rosso al centro della tastiera con su scritto "rendering fatto bene"
e quando lo schiacci col pollicione in un nano secondo tutto fatto!
Per i formaggi tagliati tido un consiglio... usa delle mappe displacement fatte con effetto cellular direttamente in v-ray
dai impostazione 1.5 o 2 cm e falle in bianco e grigio poi settale un pochino e vedrai che va meglio... fai delle prove!
La bump ha moltissimi limiti perchè resta fisicamente piatta ed hai voglia a fare tutte le ombre delle scaglie in rilievo del grana... OCCHIO AI TEMPI DI RENDER!!
Aycondesign
Grafica 3D - Fotografia - Fotografia aerea con Droni - Studio e realizzazione cataloghi
Il punto è che sto qui finora ha pubblicizzato i prodotti con foto in studio e ora pretende di aver la stessa qualità a costo inferiore...
furbo lui...
Ben venuto... credono sempre che ci sia un tastone rosso al centro della tastiera con su scritto "rendering fatto bene"
e quando lo schiacci col pollicione in un nano secondo tutto fatto!
Per i formaggi tagliati tido un consiglio... usa delle mappe displacement fatte con effetto cellular direttamente in v-ray
dai impostazione 1.5 o 2 cm e falle in bianco e grigio poi settale un pochino e vedrai che va meglio... fai delle prove!
La bump ha moltissimi limiti perchè resta fisicamente piatta ed hai voglia a fare tutte le ombre delle scaglie in rilievo del grana... OCCHIO AI TEMPI DI RENDER!!
Hai colto nel segno il mio pensiero... perchè oltre a voler ottima qualità, in generale i clienti chiedono le modifiche in tempi rapidi, come se la macchina elaborasse l'immagine in 5 secondi.
Ah... per il displacemente... non vorrei utilizzarlo proprio per i tempi di calcolo... il doppio vetro li allunga abbastanza, se inserissi pure il displacement...
Al momento sono a 11 ore per l'A4 a 300 DPI dell'immagine che vedi qui sopra.
anche secondo me hai fatto e stai facendo un ottimo lavoro.
11 ore sono un eternità per questo render, secondo me è ottimizzabile.
il vetro non allunga di così tanto i tempi di render in teoria, e se dovessi scegliere tra displacement e geometria con più poligoni sceglierei la seconda probabilmente, ma dovrei provare.
cosa ti allunga così tanto i tempi? luci? AA? Gi?
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
FOLLOW US