immagino che le mappe per il bump e displacement saprai come funzionano, ossia, bianco=elevazione e nero= depressione.
stesso principio per le mappe di riflessione:
bianco=riflessione totale
nero= nessuna riflessione
tutte le sfumature di grigio sono riflessioni intermedie.
oltre alla riflessione potresti intervenire anche sullo specular e combinare le cose, questo perché superfici diverse reagiscono in modo diverso all'incidenza della luce.
per fare mappe di riflessione: prendi con le pinze quanto ti dico in quanto non c'è un metodo standard per crearle.
in PS prendi la tua texture e la rendi in bianco e nero, poi aumenti i contrasti con le curve, in modo tale da avere una mappa con prevalenza di bianchi e neri.
questo perché, se ti accorgessi che è troppo/poco riflettente, lo puoi correggere in cinema.
è un discorso che andrebbe spiegato molto più a fondo, ma è una partenza, approfondisci

FOLLOW US