Noise persistente - come fare?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da walterfog »

maruzzella ha scritto:Ma la scena la hai mostrata, cancella tutto cio che non vediamo nel render postato, zippa il file e allegalo
A me pare un problema di luci, dipende molto anche da come si illumina, potrebbero addirittura essere le 3 lampade sopra il letto a creare il disturbo, cosa è un materiale con luminosity layer attivo o sono luci area?

Credo che se vuoi aiuto e info dai guru del forum devi dare loro qualcosa su cui lavorare, pare non piacca molto il gioco di tirare ad indovinare lol
no scusa forse non mi sono spiegato bene io inizialmente... io mio non era uno specifico appunto su questa particolare scena.. il mio era un " tentativo ", anche se sappiamo a priori non esistere, un tentativo di trovare un modo diciamo infallibile al 90 % da seguire, per eliminare il noise in modo radicale e definitivo..

mi rendo conto che forse la mia richiesta è troppo esosa.. ma volevo solamente sapere se agendo in qualche particolare settario che ancora non mi era noto, si poteva ottenere quello che secondo la guida postata sembra essere un mantra da seguire per il discorso noise... ma ovviamente ogni scena fa storia a se... e quindi come dici tu inutile tirare a indovinare oppure anche solo concentrarsi in questa particolare scena... non avrebbe senso...
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da maruzzella »

Ma forse mi hai frainteso o non mi son spiegata bene
I settaggi di vray sono tutti noti, di render se ne son fatti ormai una quantità incalcolabile, i settaggi sono tutti descritti nelle guide, nei forum, nei tutorial e manuali.

Non è un problema di esosità, qui si puo aiutare per un problema specifico come puo essere quello della scena postata, ma appunto ogni scena fa a se e se spunta del noise vuol dire che "qualcosa non va", qualche parametro va modificato, ma cosi a priori non mi consta che un guru conosca una spunta segreta o un parametrino miracoloso da settare per risolvere il noise di qualsiasi scena.
L'unica cosa che io faccio spesso è aumentare la suddivisione delle luci a volte oltre i parametri che si trovano nelle guide, sicuramente non lascio mai una luce area a 8 come default, è vero che aumentano i tempi ma a volte ne vale la pena
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da walterfog »

maruzzella ha scritto:Ma forse mi hai frainteso o non mi son spiegata bene
I settaggi di vray sono tutti noti, di render se ne son fatti ormai una quantità incalcolabile, i settaggi sono tutti descritti nelle guide, nei forum, nei tutorial e manuali.

Non è un problema di esosità, qui si puo aiutare per un problema specifico come puo essere quello della scena postata, ma appunto ogni scena fa a se e se spunta del noise vuol dire che "qualcosa non va", qualche parametro va modificato, ma cosi a priori non mi consta che un guru conosca una spunta segreta o un parametrino miracoloso da settare per risolvere il noise di qualsiasi scena.
L'unica cosa che io faccio spesso è aumentare la suddivisione delle luci a volte oltre i parametri che si trovano nelle guide, sicuramente non lascio mai una luce area a 8 come default, è vero che aumentano i tempi ma a volte ne vale la pena
allego la scena al minimo che posso spedire... comunque sia nel particolare che avevo evidenziato, il noise comunque rimane..
a voi snocciolare il problema...
allego link di wetransfer per scaricare la scena.....
Link di download
http://we.tl/RSzEAlw6xI
grazie
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da maruzzella »

Ecco cosi va bene, ora possiamo parlare di qualcosa di concreto ti elenco le cose che velocemente ho visto che non vanno:

1) hai un materiale di maxwell applicato alla sponda
2) hai dei compositing tag di cinema non vray applicato alle lampade (oltre a che sia meglio non metterli in vray non hanno effetto quindi proiettano ombre)
3) le luci che hai messo sotto alle sfere con materiale luminescente hanno intensita di 16000 :o mentre le area che illuminano la stanza da 350 a 600
4) hai dei compositing tag applicati alle luci della stanza, credo nel tentativo di renderle invisibili, le luci hanno una spunta nelle opzioni per fare cio

questo solo ad una prima occhiata gia mi fa capire che i problemi che potresti avere sono dati da errori nella costruzione della scena, e quindi deduco che potrebbero essercene anche nei settaggi

Sicuramente questi creano dei problemi a vray che è tarato su comportamenti simili alla realta, cio che non riesce ad interpretare per esempio come una luce che arriva dall'esterno abbia un valore di 500 mentre una lampadina una potenza di 16.000.
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da Sirio76 »

Ho dato un'occhiata ai settaggi della scena, vedo che renderizzare lentamente non passa mai di moda :lol:
Le noise sono l'ultimo dei tuoi problemi.
-parti con i settaggi di default.
-dai alle fonti luminose valori che siano di questo mondo(dal momento che ciascuna delle tue lampadine emette un flusso luminoso pari a quello di 50/100 lampadine reali).
-imposta la camera con valori appropriati, com'è adesso per compensare le lampadine al "plutonio" sei stato costretto ad usare valori da esterno piuttosto che da interno.
-anche nei materiali, specularità e suddivisioni sono settati abbastanza a fantasia, li rivedrei.
-lascia perdere i tutorial su DMC e settaggi di render, se mancano le basi(in generale geometria corretta, luci fisiche, shaders plausibili ed esposizione giusta) potranno solo servirti a mettere una toppa ad un workflow sbagliato.
-Vray è un motore molto più fisico di quello che si possa pensare e va usato come tale, se non intendi farlo tanto vale seguire i consigli che ti hanno già dato, ossia portare il noise threshold brutalmente a 0.5 o anche meno e il problema si risolve di sicuro, ma curi il sintomo e non il problema.
ZioJack
Messaggi: 104
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:38 pm

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da ZioJack »

Usando le impostazioni di defalut 06_high (valori molto ma molto più bassi di quelli che hai usato tu) e sistemandoti le luci "alla buona" senza perdere tempo a calibrare ombre ecc e senza toccarti i materiali e settando parametri di default della camera con iso a 200, ti allego dei render che sono usciti con il mio pc casalingo dell'anteguerra con processore Q6600 e ram da 667 considera (ha 13 anni oramai il pc, ma ancora buon macinino).. un render usando solo la luce nella finestra che si vede, gli altri usando in aggiunta le tue due luci inserite... tempo di render 30minuti ad immagine.
A voi i commenti..
Allegati
luce area finestra + le due tue luci e CM 1-1-1
luce area finestra + le due tue luci e CM 1-1-1
luce area finestra + le due tue luci e CM 1-1-2.2
luce area finestra + le due tue luci e CM 1-1-2.2
solo luce area finestra e CM 1-1-2.2
solo luce area finestra e CM 1-1-2.2
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da walterfog »

che cosa intendi per sistemare le luci " alla buona " ?? puoi descrivere in cosa sono state modificate rispetto alle mie??

puoi postare anche i parametri completi della camera di vray ??

i risultati sembrano buoni... quello che si nota a prima vista, è però la scomparsa totale della riflessione nel materiale del pannello retrostante al letto... quello oggetto iniziale della discussione sul noise.... sembra quasi un diffuse normale, e non uno materiale con lo specular come avevo io....
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da walterfog »

Sirio76 ha scritto:Ho dato un'occhiata ai settaggi della scena, vedo che renderizzare lentamente non passa mai di moda :lol:
Le noise sono l'ultimo dei tuoi problemi.
-parti con i settaggi di default.
-dai alle fonti luminose valori che siano di questo mondo(dal momento che ciascuna delle tue lampadine emette un flusso luminoso pari a quello di 50/100 lampadine reali).
-imposta la camera con valori appropriati, com'è adesso per compensare le lampadine al "plutonio" sei stato costretto ad usare valori da esterno piuttosto che da interno.
-anche nei materiali, specularità e suddivisioni sono settati abbastanza a fantasia, li rivedrei.
-lascia perdere i tutorial su DMC e settaggi di render, se mancano le basi(in generale geometria corretta, luci fisiche, shaders plausibili ed esposizione giusta) potranno solo servirti a mettere una toppa ad un workflow sbagliato.
-Vray è un motore molto più fisico di quello che si possa pensare e va usato come tale, se non intendi farlo tanto vale seguire i consigli che ti hanno già dato, ossia portare il noise threshold brutalmente a 0.5 o anche meno e il problema si risolve di sicuro, ma curi il sintomo e non il problema.
grazie dei tuoi consigli... li seguirò attentamente.... quello che mi sfugge e che non capisco, sono le seguenti cose:
1 - geometrie corrette.. in cosa la scena allegata è sbagliata come geometria?
2 - la specularità dei materiali... in cosa sono sbagliati? perché dici che lo specular è settato a fantasia? puoi spiegarmi meglio per favore...
3 - secondo te per una scena del genere, quali sono i parametri corretti di esposizione della camera?
grazie del feedback
w
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da Sirio76 »

walterfog ha scritto: grazie dei tuoi consigli... li seguirò attentamente.... quello che mi sfugge e che non capisco, sono le seguenti cose:
1 - geometrie corrette.. in cosa la scena allegata è sbagliata come geometria?
Ho scritto "in generale", quindi non necessariamente riferito alla tua scena. Sebbene migliorabile non vedo errori macroscopici nel tuo file da questo punto di vista.
walterfog ha scritto:
2 - la specularità dei materiali... in cosa sono sbagliati? perché dici che lo specular è settato a fantasia? puoi spiegarmi meglio per favore...
Highlights glossiness e reflection glossiness devono avere sempre lo stesso valore per un risultato corretto(tant'è che nell'ultima versione sono finalmente linkati di default), anche le suddivisioni potrebbero essere migliorate.
walterfog ha scritto: 3 - secondo te per una scena del genere, quali sono i parametri corretti di esposizione della camera?
grazie del feedback
w
Esattamente come in fotografia non c'è un'esposizione giusta valida per tutti gli interni. Come indicazione generale in rete trovi abbondanti tabelle con indicazioni generiche di esposizioni "valide" a seconda dei vari casi, possono essere una base di partenza. Altrimenti, una volta che le altre parti del render(luci e shader) saranno calibrati correttamente, l'esposizione giusta la troverai di conseguenza agendo su ISO(o altro a seconda della necessità) fino ad ottenere la luminosità che più ti aggrada.
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Noise persistente - come fare?

Messaggio da walterfog »

Sirio76 ha scritto:
walterfog ha scritto: grazie dei tuoi consigli... li seguirò attentamente.... quello che mi sfugge e che non capisco, sono le seguenti cose:
1 - geometrie corrette.. in cosa la scena allegata è sbagliata come geometria?
Ho scritto "in generale", quindi non necessariamente riferito alla tua scena. Sebbene migliorabile non vedo errori macroscopici nel tuo file da questo punto di vista.
walterfog ha scritto:
2 - la specularità dei materiali... in cosa sono sbagliati? perché dici che lo specular è settato a fantasia? puoi spiegarmi meglio per favore...
Highlights glossiness e reflection glossiness devono avere sempre lo stesso valore per un risultato corretto(tant'è che nell'ultima versione sono finalmente linkati di default), anche le suddivisioni potrebbero essere migliorate.
walterfog ha scritto: 3 - secondo te per una scena del genere, quali sono i parametri corretti di esposizione della camera?
grazie del feedback
w
Esattamente come in fotografia non c'è un'esposizione giusta valida per tutti gli interni. Come indicazione generale in rete trovi abbondanti tabelle con indicazioni generiche di esposizioni "valide" a seconda dei vari casi, possono essere una base di partenza. Altrimenti, una volta che le altre parti del render(luci e shader) saranno calibrati correttamente, l'esposizione giusta la troverai di conseguenza agendo su ISO(o altro a seconda della necessità) fino ad ottenere la luminosità che più ti aggrada.
grazie mille sirio dei tuoi consigli.. li seguirò e farò delle ulteriori prove per migliorare gli aspetti che avevo trascurato..
grazie
w
  • Advertising
Rispondi