Una cosa che uso in C4D ma non ho ritrovato in Vray (sicuramente non ho cercato bene) è la possibilità di legare una luce a un solo oggetto, in modo da non influenzare gli altri. Mi sbaglio e invece c'è?ocman ha scritto:Devi cercare di trovare l'illuminazione adatta in base alle tue esigenze. Io ho messo tre luci ma solo girandole credo che potresti riuscire a dare riflessi diversi. Devi fare molte prove..
mosaico con rilievo
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: mosaico con rilievo
Re: mosaico con rilievo
Se vuoi riprodurre l'effetto di lucentezza devi impostare il materiale così com'è nella realtà, se la lucentezza di alcune tessere deriva da un coating di vetro o smalto dovrai creare specular layer appositi con proprietà adeguate al materiale ed individuare le zone interessate mappando il colore nero nello slot del Fresnel. Il colore dello specular è quasi sempre una versione sbiadita del diffuse.
Re: mosaico con rilievo
Ecco l'errore, cercavo questa funzione nei parametri della Vray Light, invece qui valgono quelli di C4D.Sirio76 ha scritto:Per illuminare solo un'oggetto fai esattamente come su cinema, vai sulla luce sui parametri standard di cinema e nella sezione progetto(spero di ricordarmi bene in nome del tab) trovi le funzioni includi/escludi, ci inserisci gli oggetti interessati e hai fatto.
Anche questa è una grossa difficoltà. Capire quali sono le cose che valgono in entrambi gli ambienti e quali no, quali vanno in conflitto e quali no.
Ma il peggio è ancora capire quando nelle texture map il bianco significa sì/positivo/visibile/+ e quando no/negativo/invisibile/-
Vero! Ma me ne sono accorto solo adesso facendo dei test.Per il negativo del bump, in vecchie versioni di vray funzionava nero sopra bianco sotto, sull'attuale versione ufficiale funziona come il displ. non mi risulta sia come dice Ocman( a meno che non stia usando una release meno recente o ci siano differenze dovute all'OS.
Due anni fa avevo scritto anche nel forum ufficiale di Vray su questa assurda inversione (assurda a mio parere perché in ogni altro programma di 3D il bianco era positivo e il nero negativo) e Stefan aveva risposto che andava bene così perché così era il core di Vray. Poco fa ho cercato nello stesso forum e anche altri commentavano lo stesso problema e chiedevano un cambiamento, anche perché tutte le biblioteche di texture (es. Arroway). avevano le mappe di bump col bianco in rilievo
E in effetti dalla versione 1.9 il Bump è diventato bianco=positivo nero=negativo
Ma non avendo quasi mai usato Vray da quando l'ho acquistato nel 2013, non me ne ero accorto.
Ora sto provando a rifare un secondo materiale da sovrapporre al primo, contenente solo le gocce vetrose. Come avevo fatto nel mio primo tentativo.Se vuoi riprodurre l'effetto di lucentezza devi impostare il materiale così com'è nella realtà, se la lucentezza di alcune tessere deriva da un coating di vetro o smalto dovrai creare specular layer appositi con proprietà adeguate al materiale ed individuare le zone interessate mappando il colore nero nello slot del Fresnel. Il colore dello specular è quasi sempre una versione sbiadita del diffuse.
Re: mosaico con rilievo
http://angeloferretti.blogspot.it/2013/ ... orc4d.html
Sia il Bump che le Riflessioni in VrayForC4D venivano indicate come inverse rispetto a C4D.
Il Bump abbiamo verificato che è tornato "normale" con la 1.9, adesso bisogna che mi metta a provare tutte le altre texture map per capire quali sono rimaste inverse e quali no.
Re: mosaico con rilievo
Appena ho tempo cerco di postare una tavola con le funzionalità della scala di grigio associata ai vari canali.
-
- Advertising
FOLLOW US