Ehi 8snowman8
non pensarci due volte!!!
Passa a Mac e passaci quanto prima.
Ti cambierà la vita e te ne innamorerai. Ti renderà il lavoro più proficuo, piacevole e sarai al passo con i tempi e con lo stato dell'arte per ciò che riguarda gli strumenti informatici a supporto della progettazione, e della creatività digitale in genere.
Personalmente utilizzo da anni i mac (dal 1995), sono un ingegnere civile e sono esperto (scusa la modestia) di grafica, grafica 3d e progettazione cad e cartografiia digitale GIS, nonchè più recentemente di animazione e montaggio video.
Sappi che comunaue in ufficio, sul lavorto uso continuamente anche i soliti pc windows, anche molto potenti, perchè mi occupo appunto anche di cartografia digitale con software (quali Arcview, acrgis, ecc.), che sul mac non sono ancora disponibili (come Mc OS X).
Quindi ti assicuro che parlo a ragion veduta.
Sono dall'inizio dell'anno passato al Macbook Intel (15'', HD 5400, 2 gbram), con le ovvie iniziali perplessità. Ci mancherebbe. Per i veterani è stato un cambio molto inquieto e interrogativo.
Ma le perplessità sonmo state subito fugate ... il Mac Intel va da dio e non ho avuto il minimo problema.
Anzi ...
Tutte le applicazioni Universal Binary (Cinema 4d in primis) vanno "a busso".
Il sistema (Mac OS X) è lo stessodei Power PC ed è quindi bellissimo e stabilissimo (almeno 3 anni avanti a windows, e sempre più in fuga ...).
Ed anche le applicazioni non ancora UB vanno praticamente come andavano sul mio precedente Powerbook (ed anche meglio), visto che il DualCore Intel è comunque + veloce del precedente G4. Parlo ad esempio di Vector works e Photoshop (sotto Rosetta). Quest'ultimo è un pò più lento, ma solo all'avvio, gestisce comunque tranquillamente anche file da 600 mb !!!
E poi è solo una questione di tempo. Tutto diventa velocemente UB ...
Rimarrai stupito da quante applicazioni potrai aprire e far girare contemporanemante, senza tentennamenti e rallentamenti.
Ed al tempo stesso quanti video .mov potrai vedere, senza perdere il minimo frame ed avere la minima perdità di fluidità.
Ovvimente lavorando con la sola batteria e non con l'alimentazione (questa è la cosa che più mi ha stupito).
Oltre al fatto che il MacIntel Cinema 4D renderizza ben più velocemente di quanto faccia sul mio Desktp G5 Dual 2.3 con 4 Gb di Ram !!!
Il mac costa tanto?
No. Non è vero. Sono soldi che investi nella tua professione, nella tua creatività e nel tuo futuro ... che ti vengono totalmente ripagati dalla facilità e stabilità, e nel piacere del suo utilizzo. Nonchè dalla longevità e dal supporto che caratterizzano il prodotto che compri.
Oltretutto tieni presente che i Mac non si svalutano velocemente come i PC.
A casa ho anche un notebok Asus (Pentium 4) che ho comprato 2 anni fa, proprio perchè anch'io dovevo usare software come autocad o access a d esempio, e che ho pagato circa 900 Euro. Ottimo prezzo, certo ... ma ormai non lo uso da qualche mese perchè non mi serve più (e subito in seguito ti spiego il perchè), E comunque temo che (anzi sono certo) non lo potrei rivendere che a poche centinaia di euro (se pure).
Invece quando sono passato al Macbook, ho rivenduto il mio precedente Power Book (vecchio di 2 anni!) in poche ore a ben 1.500 euro !!! Ed il nuovo proprietario si è comuqnue presa una macchina che continuava a valerli tutti ... e sono stato contento per me e per lui.
Devi usare Windows e soprattutto Autocad?
Beh ... che problema c'è? Sul mac ormai gira tranquillamnete windows, veloce quanto su un PC. Anzi girano contemporanemante entrambi !!!
Perchè oltre a Bootcamp, adesso ci sono soluzioni di virtualizzazione degli Os super efficienti.
Per ora in primis Parallels (
http://www.parallels.com/en/products/desktop/) che ti permette di avere una finestra windows all'interno di MacOs.
Niente a che vedere con il vecchio (lento e frustrante) Virtual PC.
Questo va da dio, veloce più che su un notebook pc, tant'è che io ci uso tranquillamente AUTOCAD ed adirittura Arcview ed Arcgis ...
Ma con il nuovo Leoprad tale soluzione sarà addirittura probabilmente integrata con il sistema operativo, per non parlare che anche Vmware si sta muovendo per un rilascioa breve di soluzioni per MacOs X.
Ultima ed inequivocabile riprova ???
Mio fratello Simone, ingegnere anche lui, non ha mai voluto sentir parlare di Mac. Per anni e anni, direi dal 1995 ad oggi. Perchè da sempre lavorava con Autocad, perchè ... perchè tutti attorno a lui lavorano con Autocad. Lui è il direttore tecnico di uno studio di progettazione.
Impossibile smuoverlo. Giustamente si snetiva parte e responsabile di un mondo e contesto tecnico, che fa degli standard mediocri e consolidati una sorte di paulde inestricabile. Solo per paura ed incapacità di fare un salto di qualità ... (non si spega altrimenti)
Ma solo fino a due mesi fa, fortunatamente per lui ... si è smosso da solo. Certo dopo aver ormai constatato che non poteva più fare a meno di me per determimante elaborazioni veloci e di qualità che vedeva farmi sul mac, a tempo quasi perso ( con Vectorworks, Sketchup, Cinema4d, Keynote, Final Cut, ecc.).
Si è comprato anche lui un Macbook, uguale al mio.
Ed è letteralmente impazzito.
In pochi giorni (non più di 5), entusiasta di ciò che riusciva facilmente a fare, è diventato totalmente indipendente sul sistema operativo.
Si è creato una rete wireless in casa sua (con Airport express), senza chiedermi nulla sull'installazione e la configurazione ... si è installato Parallels, windows ed Autocad, e si è integrato senza dolori (e senza alcuna assistenza informatica) nella rete win del suo ufficio.
Mi dispiace di non aver registrato i suoi commenti entusiastici di quando ha visto comparire le stampanti di rete win sul suo mac, senza praticamente fare nulla ... fatto sta che adesso lavora come e meglio di prima, senza essersi assolutamente isolato dal mondo che attorno a lui continua a rimanere nella "palude". Anzi, adesso si sente ancora più autorevole e piacevolmente convinto delle sue capacità e degli strumenti che lo supportano nel lavoro.
Insomma. Non avere dubbi a riguardo.
O meglio. Sappi che i dubbi che hai sono normali ed è giusto che tu li abbia.
Ma se, come credo (perchè l'ho vissut anch'io), se già inconsciamnete preda di questo splendido mondo tecnologico, che ad oggi è di gran lunga il meglio duisponibile su questo pianeta, che non è fatto per chi deve vivere facendo assistenza tecnica e continue formattazione di HD e reinstallazioni di software (scordateli pure ...), ma solo per chi deve dare libero sfogo alla sua creatività e produttività ...
Beh!
Salta quanto prima sull'ottimo Apple Store (o da qualche rivenditore che ti garantiisca in più una reale assistenza iniziale sul Sistema Operativo, se non hai amici che ti possano coprire questa iniziale esigenza) e scegliti un bel Macbook Pro. E fai il tuo ordine.
Poi fai in modo di imbottirlo con il massimo della Ram (2 Gb!), Mi raccomando, altrimenti hai una ferrari con il limitatore di giri ... Ti coinsiglio
www.silene.it (ottima ram, certificata Mac, ad ottimi prezzi per la qualità della stessa).
Appena l'avrai fatto, sta sicuro che non starai più nella pelle e non vedrai l'ora che ti arrivi.
Perchè tutte le tue paure (più che lecite) saranno per incanto fugate ed ottimamente ricompensate.
Perchè non ti rimarrà che aspettare e scartare con impazienza lo strumento informtico più pratico, creativo ed efficiente per cui avresti mai potuto investire i tuoi preziosi soldini
Vai tranquillo. Ed un grosso in bocca al lupo.
PS: Se ti va dai un occhiata al mio sito web personale (il link qui sotto). Messo su in circa 2 o 3 giorni, senza avere la minima conoscenza di html, senza aver utilizzato dreamweaver (che pur conosco), ma solo Apple iWeb che ti viene dato nel pacchetto iLife assieme al computer stesso.
Tutto quello che ci trovi (ad eccezione delle elaborazioni cartografiche GIS) sono state fatte esclusivamente con i miei mac ...
Spassionatamente ...
Italo
:D :D :D
FOLLOW US