stanza nera

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: stanza nera

Messaggio da arcnello »

forse perchè hai messo un'intensità (dei globi) troppo alta
nel mio ultimo lavoro ogni punto luce aveva 1% di forza
non dovresti avere questo problema
dovrebbe risultarti tutto molto soffuso
Avatar utente
demetra.era
Messaggi: 104
Iscritto il: mar set 23, 2008 10:34 am

Re: stanza nera

Messaggio da demetra.era »

no, scusate, il problema del tiff/jpg è risolto
sbadataggine mia von i click!!!!
:D :D :D :D
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Re: stanza nera

Messaggio da Luca-R »

demetra.era ha scritto:no... niente globi...

ci ho provato, ma con il pavimento a specchio mi ritrovavo della gran luce sul soffitto!!!! :D :D

no se escludi l'illuminazione del pavimento negli attributi della luce 8-)

Luca
Allegati
Immagine 1.png
Immagine 1.png (23.75 KiB) Visto 1282 volte
Avatar utente
demetra.era
Messaggi: 104
Iscritto il: mar set 23, 2008 10:34 am

Re: stanza nera

Messaggio da demetra.era »

ciao!!
inanzitutto, grazie mille per l'aiuto, tra lo stress e le consegne mi sento tanto in un buco nero!!!!!

so che mi prenderete per un'ingorante più di quanto già non sembri... ma cos'è un "globe master"??? come trasformo la mia luce omni in un golbo???
o sono la stessa cosa????
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Re: stanza nera

Messaggio da Luca-R »

"globo master" è il nome che ho dato io ad una luce omni che uso come matrice.
per non stare li ha fare 100.000 regolazioni su altrettante luci procedo in questo modo:

1) creo una luce-omni, la chiamo "master" (o come vuoi te) e la trascino fuori dalla scena
2) tenendo selezionata la luce-omni evoco l'oggetto-duplicatore, in questo modo si crea un duplicato della luce omni selezionata
3) trascino il duplicato della luce-omni all'interno della scena, dopo di che con il comando "copia" e "incolla" creo tante copie del duplicato che posiziono all'interno della scena (posizionati vicini e in modo regolare, in modo da formare una maglia fitta di luci-duplicate sui tre assi).

Tutto questo casino lo faccio perchè se voglio cambiare i parametri delle luci non devo intervenire su ogni singola luce, ma sarà sufficiente che vado a modificare i valori della luce-omni master (quella fuori dalla scena) e automaticamente si modificano tutti i parametri delle altre.

Consiglio: dato che devi inserire tanti globi di luce, tieni la potenza della luce-master bassa, mappa ombre molto bassa (60-70%) e con la decadenza lineare attivata.
Se usata bene questa tecnica, chiamata appunto dei "globi", ti crea una luce ambiente molto bella e realistica senza ricorrere al Advanced Render e con ridotti tempi di rendering.

Luca

p.s. Tra l'altro anch'io sto facendo proprio ora un rendering con questa tecnica. Se ti serve un "help on line" puoi contattarmi via Skype o msn.
Allegati
Immagine 2.png
Ultima modifica di Luca-R il mer gen 28, 2009 11:39 am, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: stanza nera

Messaggio da arcnello »

ciao Luca
sto lavorando anche io con la tecnica dei globi poichè ho la versione base di cinema
ho postato alcuni giorni fa sul sito un mio ultimo lavoro "stanza di un museo" ( il risultato per me è buono) e volevo farti una domanda se mi puoi aiutare
durante il render ad un certo punto mi compare un messaggio di attenzione dicendo "memoria insufficiente" ma dando l'ok il render prosegue regolarmente
forse perchè ho messo troppi globi: 13 file ciascuna di 14 globi ciascuna su tre piani in altezza TOTALE 546 GLOBI! intensità delle luce 0,25 :shock:
piu' alcune luci area
lavoro in sistema window avendo un Mac Pro Due processori Intel Xeon quad-core a 2,8GHz con 2 giga di RAM
secondo te è un problema di eccessive luci introdotte ?
spero di essere stato chiaro

ciao e buon lavoro
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Re: stanza nera

Messaggio da Luca-R »

ciao arcnello,
si mi ricordo del tuo post... molto bello.
546 è un bel numero.... forse sono troppe, ma dovrei vedere la scena per capirlo.
Io proverei a ridurre questo numero sensibilmente, magari aumentando il raggio della decadenza lineare.
Abbassa, se non lo hai gia fatto, anche la mappa delle ombre: oltre a crearti dei chiaroscuri più morbidi e indefiniti ti abbassa i tempi di calcolo.

Luca
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: stanza nera

Messaggio da arcnello »

OK GRAZIE
penso di aver leggermente esagerato
ciao :)
Avatar utente
demetra.era
Messaggi: 104
Iscritto il: mar set 23, 2008 10:34 am

Re: stanza nera

Messaggio da demetra.era »

ecco la mia ultima prova per questa "caverna"....

lo so che fa cacarissimo, vi prego non infierite più di tanto... ma i buoni consigli sono sempre ben accetti!!!

intanto non so se si vede ma sulla dx ci sarebbe una parete blu... che non so perchè non riesco ad illuminare... nonostante abbia delle supeluci puntate contro....
(il materiale di quella parete è composto da due mat: una base blu con un po' di dispersione per dare l'effetto sabbia ed un materiale solo canale alfa per dare la fuga delle piastrelle)

cosa sbaglio??? :(

ps: grazie mille luca per la proposta skype-msn.... ma come ti ritrovo nell'etere???? cerco sempre luca-r????luca-r@hotmail.com???
Allegati
provaa.jpg
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Re: stanza nera

Messaggio da Luca-R »

demetra.era ha scritto: intanto non so se si vede ma sulla dx ci sarebbe una parete blu... che non so perchè non riesco ad illuminare... nonostante abbia delle supeluci puntate contro....
(il materiale di quella parete è composto da due mat: una base blu con un po' di dispersione per dare l'effetto sabbia ed un materiale solo canale alfa per dare la fuga delle piastrelle)

cosa sbaglio??? :(
visto che non stai operando con l'algoritmo AR puoi "illuminare" la parete blu attivando la "luminanza" della tex (tienila bassa però, o sembrerà una parete retroilluminata).

Luca

x quanto riguarda i contatti Skype-msn ti ho mandato un messaggio privato.
  • Advertising
Rispondi