[Progetto 3D] Scaletta modellazione + Wip locale disco

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da 62VAMPIRO »

permetti loro di farlo.
Mi sà che il punto è questo: difficile aiutare qualcuno che scambia le critiche (anche aspre, ma che ci possono stare) per un'offesa personale (basta vedere le risposte) e che vede le cose solo a modo suo...........
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da renxo »

ciao

ascolta, volevo darti dei consigli per il tuo lavoro.
So che la tua fame di conoscenza ti porterà a leggere, quindi ti scrivo un bel papiro :) :) :)

io "sarei" un purista ,nel senso che il mio metodo di lavoro è: modellazione praticamente finita (a parte le poche cosuccie che posso mettere dopo ,come il cesto delle mele) illuminazione (ci perdo tanto tempo xkè questa parte è fondamentale) e texturizzazione e eventualmente post vari.


questo ti permette di avere una visione completa del progetto e andare per gradi avendo tutto sotto controllo.

poi, non cè nessun problema a fare un modello e texturizzarlo e poi dopo fare le prove di illuminazione... solo che avrai come "contro" un paio di punti:

1. le prove di render saranno piu lente, xkè dovranno tener conto dei materiali
per farti capire la differenza... il tempo è circa dieci/venti volte quello che impiegheresti facendo le prove di render senza i materiali. se non di piu.

2. non avrai cmk la possibilità di capire se la luce sta bene o no, se fa macchie strane dovute a chissà che cosa, xkè saranno coperte dai materiali. questo influirà sulla resa finale del lavoro in modo negativo.

questo è il motivo per cui ti ho detto "sbagliando si impara".
ci arriverai. prima o poi :) e la cosa non fa tanta differenza, nel senso che sarà abbastanza divertente fare sia una strada che l'altra. non cè nessun problema. è solo una tua scelta. noi cercheremo di aiutarti cmk, perchè anche aiutare vuol dire imparare qualke cosa... o perlomeno per me è cosi.

per quanto riguarda i tuoi render, ci sono tante ombre... tutte con un'orientazione differente.
questo causa un effetto tipo "calciatore allo stadio di notte" che puo piacere o no, per carità... purtroppo qui non posso aiutarti xkè uso un altro motore di render... e mi trovo in difficoltà con AR. (anche se quando lo usavo mi sono tolto le mie belle soddisfazioni!!!)

l'illuminazione è una parte fondamentale dell'effetto che vuoi ottenere.
l'illuminazione ti permette di dare al tuo modello l'effetto che vuoi.
sembra semplice come concetto ma nasconde un significato tutto da scoprire, e sarà una bella ricerca.
ecco, l'ultima cosa che ti consiglio è questa: ricerca. Gli aiuti non arrivano solo da un forum, per bello e pieno di gente in gamba come è il c4dzone, ma anche da tantissime altre fonti che non si possono tagliare fuori. e sarà parte della tua conoscenza scoprirli.

adesso vado a giocare ad assassin creed2... visto che mi hanno detto che è stato renderizzato in vray mi piace ancora di piu.

ti seguo. :)
divertiti e buon lavoro
Renxo
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da James.79 »

Mi dispiace che molti credono che io abbia preso la questione sul personale quando sono stato io a dire che accettavo molto serenamente le critiche costruttive, perchè so bene, che sono quelle che ti portano a migliorare. Piuttosto qui il discorso è un altro.. io vedo oramai un accanimento, nel senso che vi siete messi in testa che questo progetto è troppo compelsso visto che uso cinema da qualche paio di mesi e non c'è verso di farvi cambiare idea. Ognuno, come dice il buon renxo, sceglie la propria strada nel bene e nel male, posso capire che non la condividete, ma almeno rispettatela. Invece no.. voi state continuando a criticarmi e nessun commento sul lavoro svolto. Se non ero io l'autore di questo thread, sapete cosa avrei risposto all'interessato? Questo: bhè sicuramente essendo che usi cinema da poco tempo, non hai una conoscenza approfondita del programma e di errori da correggere ce ne saranno dversi, è normale, ma da quello che vedo, devo dire con tutta onestà, che prometti bene, ed hai ottime capacità di fare tanta strada.

E si scusate ora mi rendo un pò da solo, perchè tanto oramai mi sa che è difficile riprendere la situazione :lol: :P .....dai scherzo però smettetela di pensare che io voglio correre troppo perchè non è così. So quello che faccio. Ma secondo voi uno che non ha ami modellato nulla, sarebbe stato capace di fare quello che ho fatto fino ad ora? Ma assolutamente no, ma scherziamo?! Per cui, basta un minimo di intelligenza, che voi d'altronte avete, epr capire che con il programma ci ho smanettato parecchio.. ma sapete quanti tutorial, guide, manuali ho seguito/letto? Molti!
arcnello ha scritto:sinceramente non saprei cosa risponderti
non ho ancora ben capito se cerchi consiglio dal punto di vista architettonico, o dal punto di vista della rappresentazione
dal punto di vista architettonico posso solo dirti che non è la quantità delle mura o la loro curvatura a fare la differenza, non è che se in un fabbricato ci metti uno zigzag di murature lo rendi un pezzo di architettura, tante volte piu' un organismo edilizio è semplice e piu ' è di qualità
se tu sei convinto che la complessità dia qualità ad un manufatto, libero di crederlo e di andare avanti per la tua strada... Gehry o Eisenman non ce ne sono tanti in giro per il mondo :wink:
ti ricordo anche che, i vari utenti che postano o danno consigli, non lo fanno per giudicare in base al numero di anni dell'uso del software, mi sembra che tu sia sulla strada sbagliata anche in questo caso
buon lavoro
ciao______
No scusa spero che tu stia scherzando. Non ho mica detto questo io.. non parlavo mica io di curvature ecc. anzi io chiedevo spiegazione proprio su questo fatto, è ciò sul perchè veniva considerato un progetto complesso?! Rileggi bene i post addietro. Proprio questo mi chiedevo.. in fondo, ripeto.. le mura o sono 8, o sono 16, o il piano nè uno o due cambia ben poco, piuttosto invece di soffermarvi sulla modellazione (che qualche abilità l'ho acquisita e si vede) che onestamente poi non mi sembra niente male, dovevate muovere qualche critica (costruttiva), qualche consiglio, su quando riguarda la luce, la texturizzazione, i materiali.
Io non riesco ancora a capire perchè reputate questo mio progetto complesso al punto da abbandonarlo perchè per me è troppo, come dite voi. Insomma ci andate giù pesante, cercate di farlo in modo indolore, ma la sostanza non cambia

:P :nono :lol:

Permettete che decido io le mie limitazioni? Permettete che decido io il mio metodo di approccio con c4d o qualsiasi altro software? Vi ringarzio.

:lol:

Io vi ho chiesto consigli sul progetto, sulla luce, sulle texturizzazioni e voi continuate a controbattere sulla questione complessità.. e cioè che voglio correre troppo. Ma non è così. Basta per favore. Ora vi prego, di smetterla con questa faccenda e se volete, mi farebbe molto piacere che mi deste dei consigli tecnici, architettonici. Grazie a tutti!
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da James.79 »

renxo ha scritto:ciao

ascolta, volevo darti dei consigli per il tuo lavoro.
So che la tua fame di conoscenza ti porterà a leggere, quindi ti scrivo un bel papiro :) :) :)

io "sarei" un purista ,nel senso che il mio metodo di lavoro è: modellazione praticamente finita (a parte le poche cosuccie che posso mettere dopo ,come il cesto delle mele) illuminazione (ci perdo tanto tempo xkè questa parte è fondamentale) e texturizzazione e eventualmente post vari.


questo ti permette di avere una visione completa del progetto e andare per gradi avendo tutto sotto controllo.

poi, non cè nessun problema a fare un modello e texturizzarlo e poi dopo fare le prove di illuminazione... solo che avrai come "contro" un paio di punti:

1. le prove di render saranno piu lente, xkè dovranno tener conto dei materiali
per farti capire la differenza... il tempo è circa dieci/venti volte quello che impiegheresti facendo le prove di render senza i materiali. se non di piu.

2. non avrai cmk la possibilità di capire se la luce sta bene o no, se fa macchie strane dovute a chissà che cosa, xkè saranno coperte dai materiali. questo influirà sulla resa finale del lavoro in modo negativo.

questo è il motivo per cui ti ho detto "sbagliando si impara".
ci arriverai. prima o poi :) e la cosa non fa tanta differenza, nel senso che sarà abbastanza divertente fare sia una strada che l'altra. non cè nessun problema. è solo una tua scelta. noi cercheremo di aiutarti cmk, perchè anche aiutare vuol dire imparare qualke cosa... o perlomeno per me è cosi.

per quanto riguarda i tuoi render, ci sono tante ombre... tutte con un'orientazione differente.
questo causa un effetto tipo "calciatore allo stadio di notte" che puo piacere o no, per carità... purtroppo qui non posso aiutarti xkè uso un altro motore di render... e mi trovo in difficoltà con AR. (anche se quando lo usavo mi sono tolto le mie belle soddisfazioni!!!)

l'illuminazione è una parte fondamentale dell'effetto che vuoi ottenere.
l'illuminazione ti permette di dare al tuo modello l'effetto che vuoi.
sembra semplice come concetto ma nasconde un significato tutto da scoprire, e sarà una bella ricerca.
ecco, l'ultima cosa che ti consiglio è questa: ricerca. Gli aiuti non arrivano solo da un forum, per bello e pieno di gente in gamba come è il c4dzone, ma anche da tantissime altre fonti che non si possono tagliare fuori. e sarà parte della tua conoscenza scoprirli.

adesso vado a giocare ad assassin creed2... visto che mi hanno detto che è stato renderizzato in vray mi piace ancora di piu.

ti seguo. :)
divertiti e buon lavoro
Renxo
Grazie per i consigli... del resto anche io modello come fai te.. inizio generalmente da un cubo :) e vado avanti nella modellazione senza aggiungere luci, ne materiali e ne texture.. infatti se riapari la prima pagina puoi vedere i rendering che ho postato all'inizio, privi di tutto, modellazione cosiddetta "pura" :D

I rendering successivi, volevano essere solo una dimostrazione di quello che volevo realizzare, e per avere anche dei pareri, ma ahimè, non mi è andata bene :)

Cmq ci tenevo a dire che quando lavoro, o meglio dire modello, tolgo tutto e resta solo il progetto "puro" :) con la luce del sole, ma a volte tolgo anche quella e la aggiungo solo alla fine "della giornata" per correggere le imperfezioni del lavoro svolto "in giornata" :)

Poi se per sfizio mi viene voglia di vedere come sta venendo texturizzato, allora applico un pò di materiali e texture, ma solo per vedere e prendere altri spunti di modellazione.. sai non so a voi, ma quando vedo il progetto texturizzato, mi vengono maggiori spunti e quindi aumenta la mia dote creativa :)
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da flowbox »

ok
ciao
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da renxo »

ciao
ho fatto una piccola prova per farti vedere come puo rendere la luce senza nessun tipo di materiale, e tieni presente che non sono molto ferrato sugli esterni e inoltre la prova l'ho fatta velocemente.

ecco, piu o meno la resa che devi cercare dovrebbe essere questa. (prova 01)

il modello è preso da una libreria per 3dstudio vecchissima, e infatti la modellazione è un po sempliciotta, basti pensare che il caseggiato ha meno di 20000 poligoni.

e poi tieni presente che una buona modellazione ti permette di dare maggiore realismo al tuo modello.
nell'esempio prova06 fai attenzione ai listelli in legno dove è appoggiata la lampada.
noterai che sono leggermente inclinati (quindi non perfettamente allineati) dal fatto che l'ombra non forma una linea continua, ma in corrispondenza del cambio di listello, si sfalsa leggermente.
questo io lo considero "modellare".
nella realtà le cose sono un po diverse da come si disegnano...
i muri non sono mai dritti, le stanze hanno una superfice calpestabile diversa (maggior o minore) da quella espressa nel disegno, le antine delle cucine non sono mai perfettamente allineate al millesimo di millimetro, quindi quando riflettono un paesaggio si vedrà discontinuità nella riflessione. Il legno non è mai a spigolo vivo, ma cè una leggerissima stondatura di 1/2 millimetri, detta spigolatura, che quando fai un cubo non è di default.
queste sono tutte cose che aumentano il realismo.

ecco, spero di esserti stato utile.
aspetto nuovi render.
ciao e buon lavoro
Renxo
Allegati
prova06.jpg
prova 01.jpg
Avatar utente
ManueLLL
Messaggi: 953
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:32 pm
Località: Pescara

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da ManueLLL »

thinky particle cosa potreste dire e/o immaginare.
sarebbe thinking particles? :?:
piuttosto invece di soffermarvi sulla modellazione (che qualche abilità l'ho acquisita e si vede)
ne sei sicuro?

comunque secondo me stai correndo un pò troppo dato che usi cinema da due mesi

ciao
Avatar utente
cesgimami
Messaggi: 2962
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:56 pm
Località: Cattolica rn

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da cesgimami »

:shock: :shock: :shock: :shock:
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Immagine nuovo sito web

facebook 3dmood
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da James.79 »

renxo ha scritto:ciao
ho fatto una piccola prova per farti vedere come puo rendere la luce senza nessun tipo di materiale, e tieni presente che non sono molto ferrato sugli esterni e inoltre la prova l'ho fatta velocemente.

ecco, piu o meno la resa che devi cercare dovrebbe essere questa. (prova 01)

il modello è preso da una libreria per 3dstudio vecchissima, e infatti la modellazione è un po sempliciotta, basti pensare che il caseggiato ha meno di 20000 poligoni.

e poi tieni presente che una buona modellazione ti permette di dare maggiore realismo al tuo modello.
nell'esempio prova06 fai attenzione ai listelli in legno dove è appoggiata la lampada.
noterai che sono leggermente inclinati (quindi non perfettamente allineati) dal fatto che l'ombra non forma una linea continua, ma in corrispondenza del cambio di listello, si sfalsa leggermente.
questo io lo considero "modellare".
nella realtà le cose sono un po diverse da come si disegnano...
i muri non sono mai dritti, le stanze hanno una superfice calpestabile diversa (maggior o minore) da quella espressa nel disegno, le antine delle cucine non sono mai perfettamente allineate al millesimo di millimetro, quindi quando riflettono un paesaggio si vedrà discontinuità nella riflessione. Il legno non è mai a spigolo vivo, ma cè una leggerissima stondatura di 1/2 millimetri, detta spigolatura, che quando fai un cubo non è di default.
queste sono tutte cose che aumentano il realismo.

ecco, spero di esserti stato utile.
aspetto nuovi render.
ciao e buon lavoro
Renxo
Ciao Renxo grazie mille per i preziosi consigli... sono d'accordissimo su quello che hai scritto. Io ad esempio come vedi dalle immagini, ho utilizzato un sole come quello di default, ed ho cambiato solo l'orario.. non mi sembra male il risultato, tranne i pixel che si vedono sulle ombre, che proverò a correggere con delle ombre morbide. Ma l'opzione antiliasing mica è l'openGl migliorato? Perchè non riesco a trovare opzioni riferenti all'antiliasing e nemmeno nel manuale c'è questa voce.

Ritornando al discorso luci, che ho capito essere un argomento superimportantissimo nella modellazione 3D, infatti il tocco di realismo che dà è notevole, quali errori noti nel mio rendering? Essendo il mio, un occhio, come dire, non allenato a livello professionale, sicuramente mi sfuggono dei punti che vanno modificati/ritoccati.. ecco mi farebbe molto piacere che tu me li facessi notare. Senti ma tutto sommato, come lo trovi questo mio progetto? Un pò ti piace come sta venendo? Le prove di rendering che ho fatto con il materiale e con le texture, le trovi un pelo realistiche? Ti ringrazio!
Allegati
Senza titolo.png
Senza titolo1.png
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da James.79 »

ManueLLL ha scritto:
thinky particle cosa potreste dire e/o immaginare.
sarebbe thinking particles? :?:
Certo, ho mancato alcune lettere sorry!
sei sicuro?

comunque secondo me stai correndo un pò troppo dato che usi cinema da due mesi

ciao
Grazie per il consiglio.. non condivo il tuo pensiero ma lo rispetto!

Non è il tempo a decidere quanto siamo bravi, ma la volontà e la voglia che ci mettiamo per imparare. Tutto è soggettivo. Una persona può impiegare mesi o anni, anche solo per imparare a modellare e posizionare bene 4 mura, ed invece un altra persona, ad esempio, può impiegare anche solo una settimana per fare qualcosa di più complesso che va oltre le semplici 4 mura posizionate correttamente. Lo sò che non è facile da accettare questo discorso, ma è la purissima verità.
  • Advertising
Rispondi