Bottega di un artigiano orafo

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da renxo »

Gattone_Blu ha scritto:Renxo ma non lo vedi il cartello vietato fumare?
vabbè, sai quante volte ho visto nella stessa stanza quel cartello li e il posacenere con relativa montagnetta di cicche di cui ti parlavo??
Fa un po parte dell'ipocrisia italiana, per questo dicevo che "ci sta bene"... ovviamente senza offesa, solo un piccolo particolare :) che non vuole essere offensivo.

per l'effetto che ti ritrovi se ho capito bene le immagini 8 e 9 si riferiscono al render 10, giusto?
la 8 è la diffuse, mentre la 9?
dovrebbe essere tutto ok, le bande nere te le trovi sulla immagine 9...

hai gia provato a fare dei render di prova utilizzando le mappe singolarmente? cosi da capire quale mappa ti "sballa"...?
Avatar utente
Gattone_Blu
Messaggi: 499
Iscritto il: dom gen 15, 2006 8:15 pm

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da Gattone_Blu »

Alla fine ce l'ho fatta.
Sto cannello è texturizzato decentemente.
Ma che fatica però...
Renxo non te la prendere ma ste cicche proprio non ce le vedo
e poi posto anche su forum stranieri.
il primo commento sarebbe
"ecco gli italiani...sempre i soliti"
Meglio evitare :)
Allegati
Wip_0018.jpg
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da renxo »

Gattone_Blu ha scritto:Renxo non te la prendere ma ste cicche proprio non ce le vedo
ma và, mica me la prendo!!

figurati, il lavoro è tuo e ovviamente le decisioni spettano a te... giustamente poi, postando su siti stranieri, cè anche quell'aspetto...!

Apprezzo, inoltre il fatto che l'hai preso in considerazione, anche se poi l'hai "bocciato".

Gattone, a me fa piacere il solo partecipare ad un tuo post. :) i tuoi lavori mi hanno fatto scegliere cinema4d al posto di altri. Te ne sarò sempre grato :)

complimenti per il risultato. Volevo chiederti dove era l'errore (se c'era!).
grazie
ciao e buon lavoro
renxo
dicos
Messaggi: 103
Iscritto il: gio mar 09, 2006 4:30 pm

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da dicos »

ciao gattone, io non posso che unirmi a tutti i complimenti meritati che ti hanno fatto.
é uno spettacolo!!! :D
p.s. quanta pazienza però che ci vuole :)
Avatar utente
Gattone_Blu
Messaggi: 499
Iscritto il: dom gen 15, 2006 8:15 pm

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da Gattone_Blu »

Grazie per i complimenti Dicos :-)
Renxo io leggo e prendo sempre in considerazione tutti i commenti che
mi scrvono gli amici. La valutazione finale è sempre mia ovviamente, però ci penso su.
Pensa che un'amico su un altro forum che è un esperto orafo mi faceva notare che era obbligatorio mettere un trapano. E io che gli facevo notare che era bruttino da vedersi e mi complicava l'equilibrio delle masse della scena. Alla fine siamo arrivati ad un compromesso di un trapano manuale che devo ancora inserire :-)
Veniamo al problema texture.
Il fatto è che a quanto ho potuto sperimentare, cinema e vray prendono come base di considerazione per il calcolo dell'ao. nei materiali, la mappa cubica ottimale interna. Quella che si ottiene col wizard di B.P. tanto per intenderci. Quindi se fai tutto su quella no problemi, l'ao. che metti nei materiali è calcolata giusta e tutti vivono felici e contenti.
Ma se modifichi questa mappa, che per me equivale al 100% delle volte, cinema accetta le variazioni e segue la mappa modificata nei materiali, vray invece no, se ne va per cavolacci suoi e per di più in modo random.
Capisci che questo è un grandissimo handicap per me per il tipo di texturizazzione che sto adottando.
Ho risolto in parte con "fissa oggetto" a cui però devi accuratamente evitare di dire di seguire la mappa modificata con la casellina mantieni uv originali. Fissa texture mi da problemi a prescindere da quel che gli dico di fare per cui non lo posso usare.
Insomma un bordello della miseria...
Ma ora, dopo 4 giorni di perdite di tempo e arrabbiature assortite, almeno dovrei sapere come muovermi.
Uso sempre il condizionale perchè l'unica cosa certa è che ogni volta che esco fuori dagli schemi classici, non vi sono mai certezze e che ogni oggetto ha una storia a se.
Ora passo a qualche oggetto "facile"per ricaricare un po le batterie nervose :-)
Smiauzzzzzz
:?:
jelly
Messaggi: 536
Iscritto il: sab ott 22, 2005 5:54 pm
Località: Milano

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da jelly »

Ciao Gattone, per quel che vale la mia scarsa esperienza con vray (che uso, pur con soddisfazione, da veramente poco tempo): non trovo realmente necessaria l'AO con vray, laddove ne ho sentito la necessità la calcolo a parte con AR in un passaggio separato (spesso due con due diversi raggi).
Che tanto per l'AO pass, non ti servono luci, materiali e nemmeno la GI e si fa in fretta. Poi la utilizzo compositandola in PS.
Avatar utente
Gattone_Blu
Messaggi: 499
Iscritto il: dom gen 15, 2006 8:15 pm

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da Gattone_Blu »

Beh Jelly io capisco il tuo punto di vista. Ma io all'ao ho sempre dato un'importanza fondamentale, forse più della gì perchè mi definisce le varie parti dell'oggetto, la posso trasformare in sporco, ossido o quel che mi serve in quel momento. A me serve poi che sia applicata agli oggetti nelle singole mappe e la sua quantità e quantità devo poterla scegliere io oggetto per oggetto o parte per parte di ogni singolo oggetto.
Il tuo è un metodo è sicuramente valido per scene finite, ma per come mi serve a me è troppo
poco flessibile.
Avatar utente
Gattone_Blu
Messaggi: 499
Iscritto il: dom gen 15, 2006 8:15 pm

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da Gattone_Blu »

Quando non ci sono intoppi si procede speditamente. Lavoro di oggi...
:?:

p.s quelli sono gadget di mamma Maxon
Allegati
Wip_0019.jpg
Avatar utente
Gattone_Blu
Messaggi: 499
Iscritto il: dom gen 15, 2006 8:15 pm

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da Gattone_Blu »

Uppino :idea:
Allegati
Wip_0021.jpg
Avatar utente
elpipes
Messaggi: 222
Iscritto il: lun ott 18, 2010 11:14 am

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da elpipes »

Bellissimo!
una domanda: dove si sei documentato per tutta la strumentazione necessaria per il mestiere dell'orafo?
  • Advertising
Rispondi