matcsat ha scritto:Ciao
Intanto grazie per i complimenti.
La Fuga è una brutta bestia che richiede tempo, dedizione e pazienza molto più che questo tipo di progetto, ... purtroppo ora come ora sono sfornito sicuramente del primo punto.
Per concludere questa scena manca la certezza di essere convinto di tutto, qualche accorgimento sulla disposizione degli oggetti e un ulteriore lavoro sul bump della formica, quindi non molto.
ciao
Marco.
WIP "Wire"
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: WIP "Wire"
Re: WIP "Wire"


Continuo a tifare per il vermaccio e per la resa del materiale

Ciao

Re: WIP "Wire"
Eheh ! Grazie Elderan.
E di nuovo grazie a nEcR0SoFt !
x Elderan: gli errori non sono poi molti, soprattutto la formica non poggia realmente a terra ma svolazza, colpa dei displacement, i fili d'erba a sinistra sono troppo luminosi e una foglia che ho messo dietro al vermaccio non funziona, l'ho spostata in alto a destra dietro alla formica per delinearne meglio il contorno, visto che è abbastanza chiara, la foglia.
Inoltre voglio rendere la superficie della formica un po' più rugosa, o forse porosa.
x nEcR0SoFt: non faccio questo di lavoro, la cosa più vicina ad un'esperienza professionale nel campo del 3D è stata il recente contest.
ciao
Marco.
http://www.c4dteam.com/dblog/
Re: WIP "Wire"
hai usato hair?
complimenti, come sempre!!
http://www.aristographic.com
Re: WIP "Wire"
Grazie Pigna.
Il terreno è statà una piccola scommessa, nel senso che non avevo in testa un vero e proprio procedimento specifico che sapevo di poter seguire, piuttosto ho sperimentato alla cieca.
Il solito piano deformato a conca per l'ingombro principale.
Poi ho creato un materiale dove, nel canale colore, ho stratificato una serie didisturbi inserendo nei due colori base due campionamenti rgb pescati da una fotografia di terriccio.
Soddisfatto del risultato ho copiato il procedurale nel canale rilievo e convertito tutto in scala di grigio, ho fissato la texture e l'ho usata anche nel displacement.
Però veniva tutto un po' troppo smussato, quindi la tex che stava nel bump e nel disp l'ho ficcata anche nel canale normale usando il plugin heightonormal e tutto ha preso a funzionare.
Il sistema particellare per i sassi ha aiutato parecchio a rendere il terreno più vario e hair, alla fine, ha ulteriormente "riempito di disegno".
ciao
Marco.
http://www.c4dteam.com/dblog/
- InsanityMind
- Messaggi: 365
- Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm
Re: WIP "Wire"
mi sei mancato

forse l'unico appuntoè che è un po' troppo contrastato

Re: WIP "Wire"
Grazie InsanityMind !
Gli alti contrasti fanno parte del mio gusto, in questo specifico caso erano anche un test, ... solitamente, in passato, tendevo a trattare in post i render anche se questi erano già equilibrati, finendo per danneggiarli.
Con questa scena ho tenuto in considerazione l'approccio che ho solitamente già nell'illuminazione, riuscendo a preservare il dettaglio ed evitando, in parte, la sensazione di trattamento.
Intanto posto una scena con un pezzetto di terreno: nel canale colore del materiale c'è la stratificazione di disturbi di cui parlavo, nei restanti canali c'è invece la texture ottenuta dal procedurale.
Nel canale normale ho usato il plugin citato prima, è gratuito e si trova qui
http://www.biomekk.com/index.php?itm=13
ciao
Marco.
P.s.
Non c'è una reale corrispondenza tra il canale colore e gli altri, perché prima di fissare la texture ho selezionato, nelle proprietà degli shader, spazio "UV 2D" quando di default è "texture".
http://www.c4dteam.com/dblog/
Re: WIP "Wire"
Acc ! Dimenticato di caricare anche la scena !
ciao
Marco.
- Allegati
-
- terriccio.rar
- (1.62 MiB) Scaricato 57 volte
http://www.c4dteam.com/dblog/
Re: WIP "Wire"
Posto la versione definitiva de "Il dono", questo il titolo.
A causa del poco metodo che ancora ho nell'affrontare la postproduzione spesso mi capita, in corso d'opera, di trovarmi tra le mani dei trattamenti che mi piacciono parecchio, che mi sembrano proprio azzeccati, ma che poi non riesco più a riprodurre.
E' capitato anche questa volta.
Il render che ho postato assieme alla caramella, prima dell'inserimento della formica, è quello che preferisco, ma, come dicevo, i passaggi di postproduzione si sono persi e non sono stato in grado di riavvicinarmici.
Non che sia deluso del risultato finale.
Prima o poi ci si affina e coltivando un metodo di lavoro si finisce per ottenere davvero quello che si vuole, che si ha in testa ... prima o poi ...
Bisogna anche dire che il caso spesso opera sorprendentemente.
Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto ?
ciao
Marco.
http://www.c4dteam.com/dblog/
- InsanityMind
- Messaggi: 365
- Iscritto il: ven gen 16, 2009 4:55 pm
Re: WIP "Wire"
va bene dare moltro contrasto, fa parte dello stile del lavoro però ci sono zone altamente bruciate, come sulla pelle della formica, puntini rossi saturatissimi che non sono belli da vedere e che inoltre denotano un bumb della pelle a puntini non molto realistico
secondo me va bene lasciare così il lavoro ma bisognerebbe quanto meno correggere le bruciature
-
- Advertising
FOLLOW US