[Progetto 3D] Scaletta modellazione + Wip locale disco

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
arcnello
Messaggi: 3235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 2:59 pm
Località: riviera di ponente

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da arcnello »

James.79 ha scritto: Ma l'opzione antiliasing mica è l'openGl migliorato? Perchè non riesco a trovare opzioni riferenti all'antiliasing e nemmeno nel manuale c'è questa voce.
dubito che il tuo cinema non abbia l'antialiasing, è uno delle prime voci nelle impostazioni di render
hai cercato male, perche se vai nel menu' aiuto e lo digiti ti esce la spiegazione
ciao_________
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da James.79 »

arcnello ha scritto:
James.79 ha scritto: Ma l'opzione antiliasing mica è l'openGl migliorato? Perchè non riesco a trovare opzioni riferenti all'antiliasing e nemmeno nel manuale c'è questa voce.
dubito che il tuo cinema non abbia l'antialiasing, è uno delle prime voci nelle impostazioni di render
hai cercato male, perche se vai nel menu' aiuto e lo digiti ti esce la spiegazione
ciao_________
Si effettivamente avevo sbagliato a scrivere la parola nella sezione aiuto di cinema. Nelle impostazioni di rendering ancora non l'ho potuta notare, perchè stò solo facendo dei rendering a vista per poi fotografare la aprte interessata con l'utility anteprima (mac).
Avatar utente
ManueLLL
Messaggi: 953
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:32 pm
Località: Pescara

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da ManueLLL »

Una persona può impiegare mesi o anni, anche solo per imparare a modellare e posizionare bene 4 mura, ed invece un altra persona, ad esempio, può impiegare anche solo una settimana per fare qualcosa di più complesso che va oltre le semplici 4 mura posizionate correttamente. Lo sò che non è facile da accettare questo discorso, ma è la purissima verità.
no io il discorso lo accetto non ha niente che faccia cadere dalle nuvole, la mia domanda è se la persona che ha impiegato anche solo una settimana per etc etc è un esempio generico oppure è una persona realmente esistente :)
Avatar utente
parlmc
Messaggi: 813
Iscritto il: gio giu 23, 2005 6:25 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da parlmc »

dunque james,
io francamente non userei lo strumento "Sole", che è una reliquia delle vecchie versioni, nel senso che toglierei il Tag Sole dalla Luce Infinita. Poi volendo fornire delle informazioni è molto importante fornire Intensità, decadenza, tipo di ombre [fai riferimento al Laboratorio di Rendering].
per quanto riguarda l'ultima immagine che hai postato, non mi è chiaro come l'hai illuminato, sembra che tu abbia usato l'Occlusione Ambientale, che spegnerei, e una moltitudine di luci che -come ti ha già consigliato Renxo- non aiutano ad illuminare in modo gradevole. se leggi attentamente i post del Laboratorio di Rendering ti potrebbe fornire numerose strategie per impostare il modello illuminotecnico della tua scena.

PS. io voglio credere che tu abbia tutte le capacità di cui sopra, ma non basta la volontà neanche per bere un bicchiere d'acqua. tu hai aperto un WorkInProgress: bene! ora mostraci il tuo lavoro e TUTTI saranno felici di guidarti e/o suggerirti.
ciaociao,
Ros
Avatar utente
renxo
Messaggi: 2256
Iscritto il: lun mag 19, 2008 10:47 am

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da renxo »

Si, sono d'accordo con parlmc,sia per il tag sole che per il resto.
il laboratorio di rendering è stato realizzato appositamente per fare questo tipo di esperienze e per raccogliere in un solo contenitore tutte le esperienze di tutti, di modo che sia facile prenderne spunto.

dal tuo render sembra (ma potrei sbagliarmi) che stai usando il motore interno di cinema4d ma senza GI, quindi dovresti utilizzare la tecnica dei globi di luce.

purtroppo non posso aiutarti nel tecnico xkè io uso un motore di render esterno e non saprei consigliarti al meglio.

cmk, la regola è abbastanza semplice:
utilizza una luce che proietta ombra, e le zone scure devi cercare di schiarirle o con dei globi di luce oppure con la mappatura colore (post effetto).

nel particolare, io non capisco bene che tipo di effetto tu voglia ottenere.
ci sono molte luci e ognuna di queste ha l'ombra.
prova a togliere le ombre alle luci non principali, e tieni le ombre SOLO della luce principale.

magari dai un okkiata a questi link, possono esserti utili.

http://www.c4dzone.com/it/forum/search. ... bmit=Cerca

ciao e buon lavoro
Renxo
Allegati
render solo luci.png
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da James.79 »

Grazie ancora una volta a tutti voi, anche a chi ancora non condivide le scelte degli altri. Vabbè!

Riguardo al renderign l'effetto che io volevo ottenere, per quanto concerne l'illuminazione è più o meno quello che avete visto, ed infatti sono rimasto sorpreso che mi è bastato solo il sole in questo caso, ma cmq devo migliorare diverse cose, tipo l'antiliasing, le ombre che devono essere meno nette e più lievi. Disattiverò sicuramente l'Occlusione Ambientale e farò molti altri test, perchè il discorso luci è molto ampio me ne rendo conto e per ottenere risultati molto fotorealistici bisogna lavorare sodo. Ora chiudo, perchè devo andare a lavorare :D mi sono gia preso mezz'ora di pausa per leggere un pò il forum ed è troppa, perchè poi mi occorrono tante altre ore per leggere guide, manuali, seguire lezioni/esercitazioni di videotutorial o tutorial in pdf, insomma il tempo caspita non basta mai anche quando ne hai un pò in più.
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da nexzac »

scusate ho sbagliato
Ultima modifica di nexzac il lun apr 26, 2010 12:13 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da nexzac »

EDIT:
avevo scritto un papiro...forse troppo forte, x stare in tema della comunity rileggendolo forse era davvero fuori dai canoni del nostro splendido e moderato forum ;)
qualcuno probabilmente avrà letto...ma cmq niente di chissàchè...

lascio solo un commento
Non è il tempo a decidere quanto siamo bravi, ma la volontà e la voglia che ci mettiamo per imparare. Tutto è soggettivo. Una persona può impiegare mesi o anni, anche solo per imparare a modellare e posizionare bene 4 mura, ed invece un altra persona, ad esempio, può impiegare anche solo una settimana per fare qualcosa di più complesso che va oltre le semplici 4 mura posizionate correttamente. Lo sò che non è facile da accettare questo discorso, ma è la purissima verità.
cercherò di farmene una ragione...
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da James.79 »

nexzac ha scritto:
James.79 ha scritto:Bho.. non sò più come spiegarlo.. ma che senso ha continuare a fare case di 4 mura molto semplici senza curvature ecc.. oppure fare due muri di una scena interna quante di queste cose ne ho fatte già abbastanza? Credetemi non è presunzione o chissà cosa, ma mi sento pronto per questo progetto è lo porterò a termine. Piuttosto spero che cambiate voi atteggiamento. A volte l'essere sinceri non sempre porta a buone cose. Sono sicuro che se vi avrei detto che usavo cinema da 2/3 anni.. voi avreste fatto commenti del tipo: bello, mi piace però cambierei questa cosa, vedi li cerca di diminuire un pò il sole, oppure quella finestra mi sembra troppo piccola io la farei più larga, ma tutto sommato sta venendo bene.

Siate onesti. Ma xchè è difficile accettare uno che usa cinema da un paio di mesi e che presenta un renderign un pò più complesso del normale? In fondo poi cosa ha di così complesso questo mio progetto? Se reputate delle piegature "complesse", non oso immaginare se vi farò vedere dei lavoretti che ho fatto con thinky particle cosa potreste dire e/o immaginare.

Nella vita tutto è soggettivo, nel senso che c'è chi per imparare una cosa impiega mesi/anni e chi ne può impiegare anche solo giorni.. del resto dipende anche dal tempo che si ha a disposizione e io non so se per fortuna o per sfiga, ma di tempo da dedicare a cinema ne ho abbastanza ultimamente. Per cui mi ci dedico abbastanza e sarà pure la forte passione che ho che mi fa apprendere in fretta. Continuerò questo progetto, ma per non deludervi del tutto, ne inizierò anche un altro, magari di un interno, molto più semplice. Va bene? Così non dite che non vi ho dato minimamente ascolto.

:P :lol:
Sono stato via, ma non mi perdo l'occasione di rispondere, giusto per concludere il mio pensiero.
Innanzi tutto mi scuso perchè non ho finito di leggere tutte 5 le pagine...mi sono limitato a qualche risposta, ma poi le cose che ho da dire sarebbero tante che ho pensato intanto di scriverle.
In una tua risposta dici che c'è stato un accanimento verso il tuo progetto...bah, io penso che la gente dorma lo stesso se fai un progetto con i muri quadrati o con i muri rotondi...
premesso questo rispondo al post che ho citato:
Hai detto di aver fatto già un sacco di case da 4 mura...ce le fai vedere? sei sicuro che quelle 4 mura siano perfette così da andare avanti?
hai detto che l'essere sinceri non porta sempre buone cose....punti di vista...se vuoi sentirti dire sei un grande, bellissimo, favoloso....posta i tuoi lavori su FB...
Se, come hai detto, ci avessi detto che usavi cinema da 2/3 anni, scusa la franchezza, ma ti avrei consigliato di cambiare "sport"...t'assicuro che avrei reagito lo stesso, probabilmente avrei usato un linguaggio più "tecnico" sapendo di rapportarmi con una persona che l'AntiAliasing già sapeva dove stava...
apparte gli "scherzi" credi che quello che hai mostrato sia un rendering fuori dagli schemi? fuori dal normale?..mah....hai dato un occhiata alla gallery? lascia stare la premium, basta quella degli utenti...e tanto x la cronaca sono curioso di vedere il thinking particles
Non è il tempo a decidere quanto siamo bravi, ma la volontà e la voglia che ci mettiamo per imparare. Tutto è soggettivo. Una persona può impiegare mesi o anni, anche solo per imparare a modellare e posizionare bene 4 mura, ed invece un altra persona, ad esempio, può impiegare anche solo una settimana per fare qualcosa di più complesso che va oltre le semplici 4 mura posizionate correttamente. Lo sò che non è facile da accettare questo discorso, ma è la purissima verità.
cercherò di farmene una ragione...


-----

piccolo ot, sei un elettricista?
Guarda che non sono stato mica io a parlare di complessità ecc. siete voi che avete reputato questo progetto "non adatto" ad una persona che usa cinema 4d da 2 mesi.. e che era meglio che facevo rendering di interni molto più semplici senza piegature e roba varia. Rileggiti bene tutta la discussione. Ho fatto un grandissimo errore in questo thread e sapete qual'è? Quello di chiedere la scaletta più o meno giusta da seguire qual'era. Perchè sono ancora convinto che se avrei postato solo il progetto non nasceva tutta sta polemica.. tra virgolette.

Dai prova a dimendicarti di tutto e fai finta che io abbia postato solo il progetto cosa mi diresti? Per come si è incentrato il thread so che non ne parlerai sicuramente bene, ma te lo chiedo proprio per questo cosi da migliorarmi, sperando almeno, senza nessuna offesa sia chiaro, che tu abbia molta più esperienza di me.

Riguardo al fatto dell'elettricista, no, non sono un elettricista perchè? :?:

8-)
Ultima modifica di James.79 il lun apr 26, 2010 12:40 am, modificato 1 volta in totale.
James.79
Messaggi: 156
Iscritto il: dom mar 14, 2010 3:59 pm

Re: Scaletta nella modellazione 3D + Progetto di un locale disco

Messaggio da James.79 »

Ho letto persone in questo thread, che hanno criticato e poi non sono capaci ancora di fare nulla e la conferma l'ho avuta leggendoli in altri thread, dove imploravano il signore, chiedendogli che un giorno anche loro fossero stati capaci di fare quei rendering. Ho anche letto che provavano invidia e per concludere vi dico anche che, non ho visto un minimo straccio di un loro rendering sul forum, nemmeno di un solo muro. E questo da un ulteriore conferma... almeno abbiate il coraggio di mettervi in gioco, ma soprattutto se non siete capaci di fare un bel nulla abbiate il buon senso e l'educazione a non criticare chi sa mettersi in gioco sapendo i rischi che corre avendo ancora poca esperienza. Da uno che con cinema ci parla, nel senso che lo sa usare bene e che sul forum vedo i suoi lavori, accetto qualsiasi tipo di critica, perchè so che saranno solo critiche costruttive, in quanto da quella persona ho solo da imparare.. ma da uno che non posta uno straccio di lavoro e che implora il signore che gli faccia imparare cinema 4d cosa devo accettare?
  • Advertising
Rispondi