rendering interno ufficio
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: rendering interno ufficio
ecco quella senza arredi!
Re: rendering interno ufficio
No.pocket ha scritto:Posso aprire lo spinoso capitolo dell'occlusione ambientale?
Inizia a pensare a cosa vedere fuori dalla finestra, nel frattempo finisci di arredare, oggettini compresi.
Re: rendering interno ufficio
capperi...ed io che me la volevo cavare con il tavolo e le sedie...ahahahFofoC4D ha scritto:No.pocket ha scritto:Posso aprire lo spinoso capitolo dell'occlusione ambientale?
Inizia a pensare a cosa vedere fuori dalla finestra, nel frattempo finisci di arredare, oggettini compresi.
cmq, hai visto le immagini con l'arredo piu' completo? ora trovo un po' di sfondi per l'esterno, panorama urbano in questo caso, e posiziono un po' di "oggettini"!
p.s. : merci'!
Re: rendering interno ufficio
Come vanno?
Re: rendering interno ufficio
O cancelli quelle che hai e le rimetti tutte oppure modifichi quelle gia assegnare nell'importazione da archicad.
Re: rendering interno ufficio
Finché la fotocamera è posizionata con la finestra alle spalle, tutto bene, ma, quando la finestra è frontale alla fotocamera, non essendoci ulteriori aperture, non mi piace che la sedia in testa al tavolo, che teoricamente dovrebbe essere nell'angolo più buio, sia illuminata dalla luce fuoricampo, perchè non è una cosa corretta.

Io personalmente la rimuoverei per rendere più reale l'illuminazione, e, aumenterei l'intensità della luce area alla finestra.

Re: rendering interno ufficio
Sott, ho capito la tua osservazione e ne colgo la fondatezza....devo imparare a gestire ancora meglio questo procedimento che, cmq, grazie a Fofo ho avuto modo di apprendere.SOTT ha scritto:Non mi piace assolutamente l'effetto dato dalla luce fuori campo, o luce di supporto, posizionata dietro alla fotocamera.
Finché la fotocamera è posizionata con la finestra alle spalle, tutto bene, ma, quando la finestra è frontale alla fotocamera, non essendoci ulteriori aperture, non mi piace che la sedia in testa al tavolo, che teoricamente dovrebbe essere nell'angolo più buio, sia illuminata dalla luce fuoricampo, perchè non è una cosa corretta.
Io personalmente la rimuoverei per rendere più reale l'illuminazione, e, aumenterei l'intensità della luce area alla finestra.
Adesso inizio a vedere un po' di texturizzazione e, nel caso, rimodulo le fonti di luce.
Grazie.
Re: rendering interno ufficio
La luce non e' precisa e potente come vray e non sta usando il motore fisico con la camera per controllare l'esposizione, ergo deve aberrare da qualche parte.
Se aggiunte anche le luci arttificiali non riuscira' a giustidicare quei bagliori provvedera' a ridurle.
Ad essere pignoli neanche quella alla finestra e' reale visto che si trova a nord.
Cinema serve anche a controllare questo ed evidenzia un problema di progettazione: una stanza decisamente buia.
Re: rendering interno ufficio
Bé non è vero che la luce alla finestra se aumenta d'intensità non è reale perchè a nord. Questo potrebbe essere una "simulazione" della camera fisica. Nella realtà, con una reflex, se hai una stanza buia e noi hai fonti luminose, per aumentare la luminosità giochi con l'esposizione della camera ottenendo una stanza luminosa e una sovraesposizione in zona finestra. Stesso effetto che potrebbe ottenere aumentando l'intensità della luce alla finestra.FofoC4D ha scritto:Osservazione giustissima sott ma, dimentichi un particolare: non e' vray.
La luce non e' precisa e potente come vray e non sta usando il motore fisico con la camera per controllare l'esposizione, ergo deve aberrare da qualche parte.
Se aggiunte anche le luci arttificiali non riuscira' a giustidicare quei bagliori provvedera' a ridurle.
Ad essere pignoli neanche quella alla finestra e' reale visto che si trova a nord.
Cinema serve anche a controllare questo ed evidenzia un problema di progettazione: una stanza decisamente buia.

Non nego ne vieto l'utilizzo della luce fuori campo, ma in questo caso, dove vi è una sedia direttamente colpita da essa, la luce si nota eccessivamente e non è piacevole, situazione diversa se la stanza fosse stata vuota.

Poi, credo che ogni volta in ogni scena si debba simulare il più possibile la realtà sfruttando tutto quello che questa offre. Nel suo caso, ad esempio, per aumentare la luminosità senza sovraesporre la zona della finestra, secondo me non ha senso una luce fuori campo, quando, sopra il tavolo a soffitto noto due lampade a neon che potrebbero essere facilmente simulate con due luci area mostrando al cliente anche l'illuminazione artificiale prevista nel progetto.

Ultima osservazione, non so da che campo professionale provieni, ma in ambito architettonico per controllare la luminosità di una stanza si effettua un semplicissimo calcolo chiama R.A.I. , rapporto areo illuminanti, da cui è molto facile capire se una stanza sarà buia oppure molto luminosa, senza bisogno di cinema.

Re: rendering interno ufficio
-
- Advertising
FOLLOW US