Bottega di un artigiano orafo

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
Gattone_Blu
Messaggi: 499
Iscritto il: dom gen 15, 2006 8:15 pm

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da Gattone_Blu »

:-)
Senti Master tu che sei un esperto in fotografia. Lo so che ci vorrebbe un esposimetro, ma secondo te, così a naso, quali dovrebbero essere i valori di apertura e di tempo di otturazione per un interno tipo quello che sto facendo, tenendo ovviamente fermo gli iso a 100.
Lo so che parliamo in termini teorici, ma potrebbe essere d'aiuto in seguito.
Grazie per la disponibilità cmq, se mi serviranno consigli non esiterò a contattarti con pm.
Ciao :)
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10554
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da masterzone »

oddio esperto in fotografia e' un parolone...diciamo che dipende molto dalle dimensioni della stanza e dalla potenza della luce utilizzata nelle finestre...
Sicuramente a grandi linee, per far si che tu abbia un bel controllo della sfocatura di campo, in caso di macro sugli oggetti, lavorerei di base con un F2, o F1.8, lasciando lo shutter cosi' com'e'...pero' dipende molto dalle luci che inserirai....

Mi piacerebbe metterci le mani senza materiali...provare ad illuminarla :) Tieni presente che non e' facile illuminare come nell'immagine che mi hai fatto vedere perche' quella e' un'avvicinamento con secondo me una luce molto vicina, come se ci fosse una finestra proprio fuori campo, nel tuo caso la portafinestra e' molto lontana ed e' difficile ottenere quel tipo di luce "morbida" nel tuo caso...:)
Avatar utente
Gattone_Blu
Messaggi: 499
Iscritto il: dom gen 15, 2006 8:15 pm

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da Gattone_Blu »

Beh quello era solo un esempio Master, sono pochi oggetti raggruppati ed è più facile
giocarci.
In effetti in questa scena la luce principale viene dall'alto, così com'è normale che sia in un laboratorio e si diffonde su tutti gli oggetti, in più ci sono le area alle finestre e la luce solare in misura minore.
Poi dovrebbe entrare ancora in gioco la luce della lampada. Non so se userò delle portal.
Insomma sto ancora a pane ed acqua da quel punto di vista.
Preferisco farlo dopo perchè i materiali hanno un grosso impatto sull'esito finale e specialmente
sulle dominanti, d'altro canto le luci incidono parecchio sui materiali per cui è un po un gioco a rincorrersi. Per il momento vaso avanti poi si vedrà :-)
Dai poi ti mando la scena nuda così ci giochicchi un po su.
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da nexzac »

mi intrometto brevemento per dare un giudizio che avrei voluto dare qualche tempo fa, ma aspettavo a farlo per darti appunto il tempo di ultimare l'immagine (e x non incappare in un battibecco inutile come nel post della cucina)...
come sai invidio la tua pazienza e bravura nella texturizzazione e nell'ottimo utilizzo del SW in generale, ma come luci non mi ci trovo moltissimo nelle tue scene in genere. Non dico assolutamente che siano brutte, ma mi trovo d'accordo cn MZ quando dice che rischi di rovinare l'immagine finale con una luce non perfetta e sarebbe un peccato dato la bellezza delle mappe che ti fai x le texture e dei modelli ultra dettagliati ;)
Se prendiamo come esempio l'immagine che hai lincato, che usi come riferimento per la luce, che è stata definita "fiabesca", beh, a parte l'effetto finale, quell'immagine ha molta profondità, ogni oggetto ha la sua ombra ben presente nella scena, e molti picchi di scuri e di luce (sicuramente poi cn la passata di post si migliora molto).
Cmq rimarrò a vedere fino all'ultimo render, sicuramente sarà un ottimo lavoro, spero di vedere anche un buon rendering ;) buon lavoro gattone, ciauzz
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da flowbox »

Scusate non voglio assolutamente aprire una polemica.... ma se riguardate tutti i lavori del nostro gattone :) noterete che hanno in comune il poco contrasto e le ombre molto chiare... ricordo il render di una cucina.. che poi venne pubblicata da una rivista del settore, che quasi non aveva ombre ... le uniche presenti erano quelle date dal sole che batteva direttamente...

personalmente non credo che gattone non riesca a fare immagini piu contrastate o tirar fuori ombre, sono disposto a pensare che a lui piacciano piu cosi

lo dimostra il fatto che anche dopo svariati consigli e punti di vista espressi da altri... lui continua (giustamente) sulla sua strada

se sbaglio chiedo scusa (non voglio offendere nessuno) ... comunque preciso che non lo dico per difendere gattone... lo dico perche secondo me i suoi render esprimono come lui vede un'immagine che non per forza deve essere fotorealistica...
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Avatar utente
NICOLAB
Messaggi: 667
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:26 pm
Località: Brescia

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da NICOLAB »

Concordo con flowbox la ricerca del fotorealismo non è l'obiettivo di gattone e questo lo ha sempre palesato. La sua poetica ha un'impronta caratteristica punto e basta. Chiaramente tutte le valutazioni si possono fare e sono d'accordo MZ sul discorso illuminazione... poi spetta a chi esegue il progetto prender le decisioni.
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10554
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da masterzone »

Alla fine sono d'accordo con tutti però dobbiamo fare attenzione ad un cosa. Un immagine non deve essere necessariamente fotorealistica ma l'immagine che gattone sta facendo come modellazione e tex lo è tantissimo, difficile ora esimersi da fare una luce fiabesca o no ma assolutamente perfetta, con oggetti con la propria ombra :)
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da nexzac »

ragazzi, non sto dicendo che gattone non sia capace, dico solo che non perde lo stesso tempo che mette nel modellare e texturizzare per illuminare la scena...e secondo il mio modestissimo parere si vede...



PS: ho visto render ben peggiori su riviste del settore e ricordo bene che quella cucina è stata corretta cn l'aggiunta di ombre in photoshop (non in tutte le sue parti...)...
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10554
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da masterzone »

nexzac ha scritto:ragazzi, non sto dicendo che gattone non sia capace, dico solo che non perde lo stesso tempo che mette nel modellare e texturizzare per illuminare la scena...e secondo il mio modestissimo parere si vede...

Quoto in toto :)

PS: ho visto render ben peggiori su riviste del settore e ricordo bene che quella cucina è stata corretta cn l'aggiunta di ombre in photoshop (non in tutte le sue parti...)...
Avatar utente
pigna
Messaggi: 722
Iscritto il: gio giu 15, 2006 4:52 am

Re: Bottega di un artigiano orafo

Messaggio da pigna »

A me l'illuminazione piace un casino così com'è...
difficile credere sia un render dagli screenshots che hai postato (a parte i modelli con materiale bianco)

A tal proposito mi chiedevo se tutti i tuoi oggetti, credo oppurtunamente UV wrappati, abbiano texture uniche o piuttosto condividano dello spazio su texture "complessive".

complimenterrimi!
Real-Time 3D Artist
http://www.aristographic.com
  • Advertising
Rispondi